9.6. Dispositivi di storage


È possibile installare Red Hat Enterprise Linux su di una vasta gamma di dispositivi di storage. Questa schermata permetterà all'utente di selezionare i dispositivi di storage specializzati o di base.
Dispositivi di storage

Figura 9.3. Dispositivi di storage

Dispositivi di storage di base
Selezionare Dispositivi di storage di base per installare Red Hat Enterprise Linux sui seguenti dispositivi di storage:
  • dischi fissi o unità solid-state collegate direttamente al sistema locale.
Dispositivi di storage specializzati
Selezionare Dispositivi di storage specializzati per installare Red Hat Enterprise Linux sui seguenti dispositivi di storage:
  • Storage area networks (SAN)
  • Direct access storage devices (DASDs)
  • Dispositivi Firmware RAID
  • Dispositivi multipath
Usare l'opzione Dispositivi di storage specializzati per configurare i collegamenti Internet Small Computer System Interface (iSCSI) e FCoE (Fiber Channel over Ethernet)
Se è stato selezionato Dispositivi di storage di base, anaconda rileverà automaticamente lo storage locale collegato al sistema senza la necessità di alcun input. Procedere alla Sezione 9.7, «Impostazione nome host».

9.6.1. Schermata di selezione dei dispositivi di storage

La schermata di selezione dei dispositivi di storage mostra tutti i dispositivi ai quali anaconda può accedere.
Selezionare i dispositivi di storage — Dispositivi di base

Figura 9.4. Selezionare i dispositivi di storage — Dispositivi di base

Selezionare i dispositivi di storage — Dispositivi Multipath

Figura 9.5. Selezionare i dispositivi di storage — Dispositivi Multipath

Selezionare i dispositivi di storage — Altri dispositivi SAN

Figura 9.6. Selezionare i dispositivi di storage — Altri dispositivi SAN

I dispositivi sono raggruppati sotto le seguenti schede:
Dispositivi di base
Dispositivi di base direttamente collegati al sistema locale, come ad esempio le unità del disco fisso e le unità solid-state.
Firmware RAID
Dispositivi di storage collegati ad un controller firmware RAID.
Dispositivi multipath
Dispositivi di storage accessibili attraverso più di un percorso, come ad esempio i controller SCSI multipli o le porte del Fiber Channel sullo stesso sistema.

Importante

L'installer rileva solo i dispositivi di storage multipath con numeri seriali di 16 o 32 caratteri.
Altri dispositivi SAN
Qualsiasi altro dispositivo disponibile su di un storage area network (SAN).
Se avete bisogno di configurare uno storage FCoE o iSCSI selezionate Aggiungi destinazione avanzata e consultare Sezione 9.6.1.1, «Opzioni di storage avanzate».
La schermata per la selezione dei dispositivi di storage contiene anche una scheda Ricerca che permette all'utente di filtrare i dispositivi in base alla porta, al proprio World Wide Identifier (WWID), destinazione o logical unit number (LUN) attraverso il quale vengono accessi.
La scheda di ricerca dei dispositivi di storage

Figura 9.7. La scheda di ricerca dei dispositivi di storage

La scheda contiene un menu a tendina per eseguire una ricerca in base alla porta, alla destinazione, al WWID, al LUN (con le corrispondenti caselle di selezione per i suddetti valori). Una ricerca basata sul WWID o LUN richiede valori aggiuntivi nella casella di dialogo corrispondente.
Ogni scheda presenta un elenco di dispositivi rilevati da anaconda con informazioni sul dispositivo utili alla sua identificazione. Sulla destra delle intestazioni della colonna è situata una icona che rappresenta un piccolo menu a tendina. Questo menu permette all'utente di selezionare i tipi di dati presentati su ogni dispositivo. Per esempio, il menu nella scheda Dispositivi multipath permette all'utente di specificare un WWID, una Capacità, un Rivenditore, Interconnessione, e Percorsi da includere nelle informazioni presenti per ogni dispositivo. Riducendo o aumentando la quantità di informazioni presentate potrebbe assistere l'utente alla identificazione di particolari dispositivi.
Selezione delle colonne

Figura 9.8. Selezione delle colonne

Ogni dispositivo viene riportato su di una riga con al suo fianco una casella di selezione. Selezionare la casella per rendere il dispositivo disponibile durante il processo di installazione, oppure fare clic sul pulsante di selezione nella parte sinistra della colonna, per selezionare o deselezionare tutti i dispositivi elencati in una schermata in particolare. Più avanti nel processo di installazione sarà possibile scegliere di installare Red Hat Enterprise Linux su qualsiasi dispositivo scelto in questa schermata, e selezionare il montaggio automatico di altri dispositivi selezionati come parte del sistema installato.
Da notare che i dispositivi qui selezionati non verranno rimossi automaticamente dal processo di installazione. La selezione di un dispositivo su questa schermata non posizionerà i dati archiviati sul dispositivo in questione. Da notare altresì che qualsiasi dispositivo non selezionato come parte del sistema installato potrà essere aggiunto al sistema dopo l'installazione attraverso la modifica del file /etc/fstab.

Importante

Qualsiasi dispositivo di storage non selezionato su questa schermata verrà nascosto da anaconda. Per eseguire un caricamento a catena del boot loader di Red Hat Enterprise Linux da un boot loader diverso, selezionare tutti i dispositivi presenti in questa schermata.
una volta selezionati i disposistivi di storage da rendere disponibili durante l'installazione fate clic su Successivo e procedere alla Sezione 9.11, «Inizializzazione del disco fisso»

9.6.1.1. Opzioni di storage avanzate

Da questa schermata sarà possibile configurare un target iSCSI (SCSI al posto di TCP/IP) o FCoE (Fibre channel al posto di ethernet) SAN (storage area network). Consultate Appendice B, Dischi ISCSI per una introduzione su iSCSI.
Opzioni di storage avanzate

Figura 9.9. Opzioni di storage avanzate

9.6.1.1.1. Selezionare e configurare una interfaccia di rete
Se l'nterfaccia di rete non è ancora attiva sul sistema anaconda avrà il compito di attivarne una attraverso la quale eseguire il collegamento ai dispositivi di storage. Se il sistema presenta solo una interfaccia di rete anaconda eseguirà la sua attivazione automaticamente. Al contrario se sono disponibili più di una interfaccia sarà visualizzato il dialogo Seleziona interfaccia di rete per la selezione di una interfaccia da usare durante l'installazione.
Selezionare l'interfaccia di rete

Figura 9.10. Selezionare l'interfaccia di rete

  1. Selezionare una interfaccia dal menu a tendina.
  2. Selezionare OK.
Anaconda attiva l'interfaccia selezionata e successivamente avvia il NetworkManager per la sua configurazione.
Collegamenti di rete

Figura 9.11. Collegamenti di rete

Per informazioni su come utilizzare NetworkManager consultare Sezione 9.7, «Impostazione nome host»
9.6.1.1.2. Configura parametri ISCSI
Per utilizzare i dispositivi di storage iSCSI durante l'installazione anaconda deve essere in grado di riconoscerli come target iSCSI e creare una sessione iSCSI per il loro accesso. Ogni fase ha bisogno di un nome utente e password per l'autenticazione CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol). Altresì è possibile configurare un target iSCSI per autenticare l'inizializzatore iSCSI sul sistema al quale è collegato il target (CHAP inverso), sia per il riconoscimento che per la sessione. Usati insieme CHAP e CHAP inverso vengono chiamati mutual CHAP o two-way CHAP. Il Mutual CHAP fornisce il livello più alto di sicurezza per le connessioni iSCSI, in particolare se il nome utente e la password sono diversi per l'autenticazione CHAP e l'autenticazione CHAP inversa.
Ripetere le fasi di login e di riconoscimento di iSCSI in modo necessario per aggiungere tutto lo storage iSCSI richiesto. Tuttavia non sarà possibile modificare il nome dell'inizializzatore iSCSI dopo il primo tentativo di riconoscimento. Per modificare il nome dell'inizializzatore iSCSI sarà necessario riavviare l'installazione.

Procedura 9.1. Ricerca iSCSI

Usare il dialogo Informazioni ricerca iSCSI per fornire ad anaconda le informazioni necessarie per ricercare il target iSCSI.
Il dialogo Informazioni ricerca iSCSI

Figura 9.12. Il dialogo Informazioni ricerca iSCSI

  1. Inserire l'indirizzo IP del target iSCSI nel campo Indirizzo IP target.
  2. Fornire un nome in Nome iniziatore iSCSI per l'iniziatore iSCSI con un formato iSCSI qualified name (IQN).
    Un IQN valido contiene:
    • la stringa iqn. (da notare il punto)
    • un codice data il quale specifica l'anno ed il mese nel quale l'Internet domain o subdomain name dell'organizzazione è stato registrato, con un formato a quatttro cifre per l'anno, un trattino e a due cifre per il mese seguito da un punto. Per esempio per Settembre 2010, 2010-09.
    • Internet domain o subdomain name dell'organizzazione rappresentato con un ordine inverso usando prima il dominio di livello superiore. Per esempio, storage.example.com in com.example.storage
    • due punti seguiti da una stringa la quale identifica in modo unico questo iniziatore iSCSI particolare all'interno del dominio. Per esempio, :diskarrays-sn-a8675309.
    Un IQN sarà quindi simile a: iqn.2010-09.storage.example.com:diskarrays-sn-a8675309; anaconda popola a priori il campo Nome iniziatore iSCSI con un nome in questo formato per assistere l'utente con la struttura.
    Per maggiori informazioni su IQN consultare Nomi iSCSI 3.2.6. in RFC 3720 - Internet Small Computer Systems Interface (iSCSI) disponibili su http://tools.ietf.org/html/rfc3720#section-3.2.6 e 1. Indirizzi e nomi iSCSI in RFC 3721 - Ricerca e nomi per l'Internet Small Computer Systems Interface (iSCSI) disponibile su http://tools.ietf.org/html/rfc3721#section-1.
  3. Utilizzare il menu a tendina per specificare il tipo di autenticazione da usare per la ricerca iSCSI:
    autenticazione ricerca iSCSI

    Figura 9.13. autenticazione ricerca iSCSI

    • senza credenziali
    • coppia CHAP
    • coppia CHAP e coppia inversa
    • Se avete selezionato il tipo di autenticazione coppia CHAP, fornire la password ed il nome utente per il target iSCSI nei campi nome utente CHAP e password CHAP.
      Coppia CHAP

      Figura 9.14. Coppia CHAP

    • Se si desidera utilizzare il tipo di autenticazione coppia CHAP e coppia inversa, fornire il nome utente e la password per il target iSCSI nei campi Nome utente CHAP e Password CHAP, ed il nome utente e password per l'iniziatore iSCSI nei campi Nome utente CHAP inverso e Password CHAP inverso.
      Coppia CHAP e coppia inversa

      Figura 9.15. Coppia CHAP e coppia inversa

  4. Selezionare Inizia ricerca. Anaconda cercherà a questo punto di individuare un target iSCSI in base alle informazioni fornite. Se la ricerca avrà successo il dialogo Nodi iSCSI scoperti presenterà un elenco di tutti i nodi iSCSI scoperti sul target.
  5. Ogni nodo avrà una casella corrispondente. Selezionate le caselle corrispondenti ai nodi da usare durante l'installazione.
    Dialogo Nodi iSCSI scoperti

    Figura 9.16. Dialogo Nodi iSCSI scoperti

  6. Selezionare Login per iniziare una sessione iSCSI.

Procedura 9.2. Avvio di una sessione iSCSI

Usare il dialogo Login nodi iSCSI per fornire ad anaconda le informazioni necessarie per eseguire il login nei nodi presenti sul target iSCSI ed iniziare una sessione.
Il dialogo Login nodi iSCSI

Figura 9.17. Il dialogo Login nodi iSCSI

  1. Usare il menu a tendina per specificare il tipo di autenticazione da usare per la sessione iSCSI:
    sessione di autenticazione iSCSI

    Figura 9.18. sessione di autenticazione iSCSI

    • senza credenziali
    • coppia CHAP
    • coppia CHAP e coppia inversa
    • Usa le credenziali dalla fase di ricerca
    Se il vostro ambiente utilizza lo stesso tipo di autenticazione, nome utente e password per la ricerca iSCSI e per la sessione iSCSI allora selezionare Usa le credenziali della fase di ricerca per utilizzare nuovamente le suddette credenziali.
    • Se avete selezionato il tipo di autenticazione coppia CHAP, fornire la password ed il nome utente per il target iSCSI nei campi nome utente CHAP e password CHAP.
      Coppia CHAP

      Figura 9.19. Coppia CHAP

    • Se avete selezionato Coppia CHAP e coppia inversa come tipo di autenticazione allora, sarà necessario fornire il nome utente e la password per il target iSCSI nei campi Nome utente CHAP e Password CHAP ed il nome utente e password per l'iniziatore iSCSI nei campi Nome utente CHAP inverso e Password CHAP inverso.
      Coppia CHAP e coppia inversa

      Figura 9.20. Coppia CHAP e coppia inversa

  2. Selezionare Login. Anaconda cercherà di eseguire un login all'interno dei nodi sul target iSCSI in base alle informazioni fornite. Il dialogo Risultati di login iSCSI permetterà la visualizzazione dei risultati.
    Il dialogo Risultati di login iSCSI

    Figura 9.21. Il dialogo Risultati di login iSCSI

  3. Selezionare OK per continuare.
9.6.1.1.3. Come configurare i parametri FCoE
Per configurare un FCoE SAN, selezionare Aggiungi FCoE SAN e successivamente Aggiungi unità.
Sul menu successivo selezionare l'interfaccia di rete collegata all'interruttore FCoE e selezionare Aggiungi disco FCoE.
Come configurare i parametri FCoE

Figura 9.22. Come configurare i parametri FCoE

Il Data Center Bridging (DCB) è un insieme di miglioramenti per i protocolli Ethernet creati per aumentare l'efficienza delle connessioni Ethernet nelle reti di storage e nei cluster. Abilitare o disabilitare l'allerta dell'installer di DCB con la casella presente in questo dialogo.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat, Inc.