Capitolo 4. Gestione contenuto e avanzamento
Questo capitolo descrive come impostare le Visualizzazioni del contenuto e gli Ambienti del ciclo di vita, inoltre riporta le informazioni necessarie per aggiungere i repository di Red Hat Enterprise Linux e i moduli Puppet. Sono presenti altresì una descrizione su come pubblicare le Visualizzazioni del contenuto, e le informazioni per la creazione e modifica delle Chiavi di attivazione.
La procedura disponibile in questo capitolo richiede il completamento delle fasi riportate in Capitolo 3, Come importare le sottoscrizioni e sincronizzare il contenuto.
4.1. Creazione ambienti del ciclo di vita dell'applicazione
Un Ambiente del ciclo di vita dell'applicazione rappresenta una fase nel percorso di avanzamento del Software Development Life Cycle (SDLC). La prima parte di questo esempio riporta la configurazione di due Ambienti del ciclo di vita: Sviluppo "Dev"; e QA. La seconda invece riporta la creazione di una Visualizzazione del contenuto per l'utilizzo con i suddetti ambienti.
Procedura 4.1. Per creare un ambiente del ciclo di vita dell'applicazione:
- Selezionare
per aprire la schermata Percorsi ambiente ciclo di vita. - Fare clic su Nuovo ambiente. La Libreria è l'origine di tutti i contenuti utilizzabili negli ambienti.per visualizzare la pagina
- Digitare
Dev
nel campo Name; l'etichetta verrà automaticamente popolata con lo stesso nome, ma potrà essere modificata per soddisfare i requisiti desiderati. Se necessario sarà possibile aggiungere una descrizione all'ambiente. - Selezionareper salvare il nuovo ambiente e ritornare alla pagina precedente.
- Selezionaree crearne uno chiamato
QA
. - Selezionare il pulsante.