22.3. Utilizzo di mdadm per configurare lo Storage Multipath e lo storage basato su RAID
In modo simile a tutti gli altri tool compresi nel set del pacchetto
raidtools
, il comando mdadm
può essere utilizzato per eseguire tutte le funzioni necessarie relative alla gestione dei set per dispositivi multipli. In questa sezione, vi mostreremo come utilizzare mdadm
:
- Creazione di un dispositivo RAID
- Creazione di un dispositivo multipath
22.3.1. Creazione di un dispositivo RAID con mdadm Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Per creare un dispositivo RAID, modificare il file
/etc/mdadm.conf
in modo da definire i valori appropriati di DEVICE
e ARRAY
:
DEVICE /dev/sd[abcd]1 ARRAY /dev/md0 devices=/dev/sda1,/dev/sdb1,/dev/sdc1,/dev/sdd1
DEVICE /dev/sd[abcd]1
ARRAY /dev/md0 devices=/dev/sda1,/dev/sdb1,/dev/sdc1,/dev/sdd1
In questo esempio, la riga
DEVICE
utilizza un file name globbing tradizionale (consultate la pagina man (7) di glob
per maggiori informazioni), per definire i seguenti dispositivi SCSI:
/dev/sda1
/dev/sdb1
/dev/sdc1
/dev/sdd1
La riga
ARRAY
definisce un dispositivo RAID (/dev/md0
) il quale è compreso dai dispositivi SCSI definiti dalla riga DEVICE
.
Prima di utilizzare o creare qualsiasi dispositivo RAID, il file
/proc/mdstat
utilizza dei dispositivi SCSI attivi:
Personalities : read_ahead not set Event: 0 unused devices: none
Personalities :
read_ahead not set
Event: 0
unused devices: none
Successivamente, utilizzate la configurazione sopra riportata, insieme al comando
mdadm
, in modo da poter creare un array RAID 0:
mdadm -C /dev/md0 --level=raid0 --raid-devices=4 /dev/sda1 /dev/sdb1 /dev/sdc1 \ /dev/sdd1 Continue creating array? yes mdadm: array /dev/md0 started.
mdadm -C /dev/md0 --level=raid0 --raid-devices=4 /dev/sda1 /dev/sdb1 /dev/sdc1 \
/dev/sdd1
Continue creating array? yes
mdadm: array /dev/md0 started.
Una volta creato, è possibile interrogare il dispositivo RAID in qualsiasi momento, in modo da ottenere le informazioni sullo stato. Il seguente esempio mostra un output del comando
mdadm --detail /dev/md0
: