Capitolo 6. Configurazione di GRUB
GNU Grand Unified Boot Loader (or GRUB) is a program which enables the user to select which installed operating system or kernel to load at system boot time. It also allows the user to pass arguments to the kernel. The GRUB configuration file (located in
/boot/grub/grub.conf
) is used to create a list of operating systems to boot in GRUB's menu interface. When you install the kernel-xen RPM, a post script adds kernel-xen entries to the GRUB configuration file. You can edit the grub.conf
file and enable the following GRUB parameter:
Se impostate le vostre entry di Linux Grub in modo da riflettere questo esempio, il boot loader carica l'hypervisor, l'immagine
initrd
, ed il kernel di Linux. Poichè la entry del kernel si trova sopra le altre entry, il kernel viene caricato prima nella memoria. Il boot loader invia (e riceve) gli argomenti della linea di comando da e per l'hypervisor, ed il kernel di Linux. Il seguente esempio mostra come limitare la memoria del kernel di linux del Domain0 a 800 MB:
È possibile utilizzare i parametri di GRUB per poter configurare l'hypervisor per la Virtualizzazione:
mem
mem
Ciò limita la quantità di memoria disponibile per domain0.
com1=115200, 8n1
com1=115200, 8n1
Abilita la prima porta seriale nel sistema in modo da comportarsi come console seriale (com2 viene assegnata per la porta successiva, e così via...).
dom0_mem
dom0_mem
Ciò limita la quantità di memoria disponibile per domain0.
dom0_max_vcpus
dom0_max_vcpus
Limita la quantità di CPU visibile da parte del domain0.
acpi
acpi
Cambia l'hypervisor ACPI in hypervisor e domain0. Le opzioni del parametro ACPI includono:
noacpi
noacpi
Disabilita ACPI per le interrupt delivery.