Questo contenuto non è disponibile nella lingua selezionata.

28.4. Configuring Persistent Memory for use in Device DAX mode


Device DAX (devdax) provides a means for applications to directly access storage, without the involvement of a file system. The benefit of device DAX is that it provides a guaranteed fault granularity, which can be configured using the --align option with the ndctl utility:
# ndctl create-namespace --force --reconfig=namespace0.0 --mode=devdax --align=2Mndctl create-namespace --force --reconfig=namespace0.0 --mode=devdax --align=2Mndctl create-namespace --force --reconfig=namespace0.0 --mode=devdax --align=2Mndctl create-namespace --force --reconfig=namespace0.0 --mode=devdax --align=2M
Copy to Clipboard Toggle word wrap
The given command ensures that the operating system would fault in 2MiB pages at a time. For the Intel 64 and AMD64 architecture, the following fault granularities are supported:
  • 4KiB
  • 2MiB
  • 1GiB
Device DAX nodes (/dev/daxN.M) only supports the following system call:
  • open()
  • close()
  • mmap()
  • fallocate()
read() and write() variants are not supported because the use case is tied to persistent memory programming.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat