Capitolo 3. Come impostare un DM-Multipath
Questo capitolo riporta gli esempi passo-dopo-passo per la configurazione di DM-Multipath. Al suo interno sono contenute le seguenti procedure:
- Come impostare un DM-Multipath di base
- Ignorare i dischi locali
- Come aggiungere più dispositivi al file di configurazione
- Avvio multipath nel file system
initramfs
3.1. Come impostare un DM-Multipath Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Prima d'impostare DM-Multipath sul vostro sistema, assicuratevi che il sistema stesso sia stato aggiornato ed includa il pacchetto
device-mapper-multipath.
Impostare multipath con l'utilità
mpathconf la quale crea il file di configurazione di multipath /etc/multipath.conf.
- Se il file
/etc/multipath.confè già esistente l'utilitàmpathconflo modificherà. - Se il file
/etc/multipath.confnon esiste, l'utilitàmpathconfuserà il file/usr/share/doc/device-mapper-multipath-0.4.9/multipath.confcome file di inizio. - Se il file
/usr/share/doc/device-mapper-multipath-0.4.9/multipath.confnon esiste l'utilitàmpathconfcreerà un nuovo file/etc/multipath.conf.
Se non è necessario modificare il file
/etc/multipath.conf sarà possibile impostare DM-Multipath per una configurazione di failover di base eseguendo il seguente comando. Questo comando abilita il file di configurazione di multipath ed avvia il demone multipathd.
mpathconf --enable --with_multipathd y
# mpathconf --enable --with_multipathd y
Se sarà necessario modificare il file
/etc/multipath.conf prima di avviare il demone multipathd usare la seguente procedura per impostare DM-Multipath per una configurazione di failover di base.
- Eseguire il comando
mpathconfcon l'opzione--enable:mpathconf --enable
# mpathconf --enableCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Per informazioni sulle opzioni aggiuntive del comandompathconfconsultare la pagina manmpathconfo eseguire il comandompathconfcon l'opzione--help.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Modificare il file
/etc/multipath.confse necessario. Le impostazioni predefinite per DM-Multipath sono compilate nel sistema e non necessitano di alcuna impostazione esplicita nel file/etc/multipath.conf.Il valore predefinito dipath_grouping_policyè impostato sufailover, quindi in questo esempio non sarà necessario modificare il file/etc/multipath.conf. Per informazioni su come modificare i valori all'interno del file di configurazione in valori diversi da quelli predefiniti, consultate il Capitolo 4, Il file di configurazione di DM-Multipath.La sezione predefinita iniziale del file di configurazione indica al sistema che i nomi dei dispositivi multipath devono avere il seguente formatompathn; senza la suddetta impostazione verrà eseguito l'alias dei nomi dei dispositivi multipath con il WWID del dispositivo. - Se necessario, salvare il file di configurazione ed uscire dall'editor.
- Eseguite il seguente comando:
service multipathd start
# service multipathd startCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow
Poichè il valore
user_friendly_name è impostato all'interno del file di configurazione su yes, i dispositivi multipath verranno creati come /dev/mapper/mpathn. Per informazioni su come impostare il nome del dispositivo su di un alias da voi desiderato, consultate il Capitolo 4, Il file di configurazione di DM-Multipath.
Se non desiderate usare nomi user friendly eseguite il comando qui riportato:
mpathconf --enable --user_friendly_names n
# mpathconf --enable --user_friendly_names n
Nota
Se desiderate modificare il file di configurazione di multipath dopo aver avviato il demone multipath, eseguire il comando
service multipathd reload per implementare le modifiche.