7. Supporto specifico per l'architettura
7.1. i386
- In un ambiente virtuale la gestione dei tempi per i kernel a 64-bit di Red Hat Enterprise Linux può essere problematico poichè i tempi sono calcolati in base al conteggio delle interruzioni del timer. La riprogrammazione delle macchine virtuali può causare un ritardo delle interruzioni generando una discrepanza durante la gestione dei tempi. Questa versione del kernel riconfigura l'algoritmo per la gestione dei tempi avendo così i tempi espressi in base alla scadenza del contatore. (Bugzilla #463573)
- In passato se le stack eccedevano una misura combinata di ~4GB, le applicazioni threaded a 64-bit rallentavano drasticamente in
pthread_create()
. Tale comportamento è causato poichèglibc
utilizzaMAP_32BIT
per assegnare le suddette stack. Poichè l'utilizzo diMAP_32BIT
è una implementazione ereditata, questo aggiornamento aggiunge un nuovo flag (MAP_STACK mmap
) al kernel in modo da non limitare le applicazioni a 64-bit. (Bugzilla #459321) - L'aggiornamento include un bit il quale incoraggia TSC a continuare la sua esecuzione in presenza di stati C. Il bit
NONSTOP_TSC
opera insieme aCONSTANT_TSC
.CONSTANT_TSC
indica che TSC è in esecuzione con una frequenza costante senza considerare gli stati P/T, eNONSTOP_TSC
indica che TSC non si arresta in presenza di stati C. (Bugzilla #474091) - Questo aggiornamento include un patch in modo da ottenere le intestazioni
asm-x86_64
con pacchetti kernel-devel compilati su o per architetture i386, i486, i586 and i686. (Bugzilla #491775) - Questo aggiornamento include una correzione la quale assicura che specificando
memmap=X$Y
come parametro d'avvio su architetture i386, verrà generata una nuova mappa del BIOS. (Bugzilla #464500) - This update adds a patch to correct a problem with the Non-Maskable Interrupt (NMI) that appeared in previous kernel releases. The problem appeared to affect various Intel processors and caused the system to report the NMI watchdog was 'stuck'. New parameters in the NMI code correct this issue. (Bugzilla #500892)
- Questa versione introduce nuovamente il supporto del dominio PCI per i sistemi HP xw9400 e xw9300. (Bugzilla #474891)
- È stata corretta la funzionalità in modo da poter esportare i parametri del modulo powernow-k8 su /sys/modules. Precedentemente queste informazioni non venivano esportate. (Bugzilla #492010)
7.2. x86_64
- An optimization error was found in
linux-2.6-misc-utrace-update.patch
. When running 32-bit processes on a 64-bit machine systems didn't return ENOSYS on missing (out of table range) system calls. This kernel release includes a patch to correct this. (Bugzilla #481682) - In precedenza alcuni sistemi del cluster si avviavano con una origine instabile di tempo. È stato determinato che tale comportamento era il risultato del codice del kernel il quale non eseguiva alcun controllo per un free performance counter (
PERFCTR
) durante la regolazione diTSC
(Time Stamp Clock) nel processo d'avvio. Tale comportamento causava, in alcuni casi, una impostazione predefinita del sistema su busy PERFCTR causando regolazioni non affidabili.A tale proposito è stata implementata una correzione la quale assicura che il sistema esegua un controllo della disponibilità per un freePERFCTR
prima di impostare un valore predefinito (Bugzilla #467782). Questa correzione tuttavia non soddisfa tutti i requisiti possibili poichè tutti iPERFCTR
saranno occupati durante la regolazione diTSC
. A tale scopo è stata introdotta una patch per inizializzare un processo di panic del kernel nel caso in cui si verifichi questa situazione (meno di 1% dei casi). (Bugzilla #472523).
7.3. PPC
- Questa versione del kernel include varie patch per l'aggiornamento di
spufs
(Synergistic Processing Units file system) per processori Cell. (Bugzilla #475620) - An issue was identified wherein
/proc/cpuinfo
would list logical PVR Power7 processor architecture as "unknown" whenshow_cpuinfo()
was run. This update adds a patch to haveshow_cpuinfo()
identify Power7 architectures as Power6. (Bugzilla #486649) - Questo aggiornamento include diverse patch necessarie per aggiungere/migliorare il supporto MSI-X (Message Signaled Interrupts) su macchine che utilizzano i processori System P. (Bugzilla #492580)
- È stata aggiunta una nuova patch a questa versione per abilitare la funzionalità del pulsante di alimentazione su macchine Cell Blade che in precedenza presentava qualche problema. (Bugzilla #475658)
7.4. s390
Red Hat Enterprise Linux introduce una vasta gamma di nuove funzioni per macchine IBM System z ed in particolare:
- Con l'utilizzo di Named Saved Segments (NSS) l'hypervisior z/VM rende disponibile il codice del sistema operativo nelle pagine della memoria reale condivisa per le macchine virtuali del guest z/VM. Con questo aggiornamento i sistemi operativi guest di Red Hat Enterprise Linux su z/VM, possono eseguire l'avvio da NSS ed essere eseguiti da una singola copia del kernel di Linux in memoria. (BZ#474646)
- Con questo aggiornamento è stato aggiunto il supporto al driver del dispositivo per i nuovi acceleratori crittografici BM System z PCI; utilizzando le stesse interfacce come versioni prioritarie. (BZ#488496)
- Red Hat Enterprise Linux 5.4 aggiunge supporto per il deterioramento del processore, il quale permette alla velocità del processore di essere ridotta in determinate situazioni (es. surriscaldamento del sistema). (BZ#474664) Questa nuova funzione permette al software di automazione di osservare lo stato della macchina ed agire in base alle politiche definite.
Nota
Il deterioramento del processore è supportato sui sistemi z990, z890 e versioni più recenti e viene osservato attraverso il servizio del sistema SCLP evento tipo 4 qualificatore evento 3. STSI riporterà la nuova capacità del processore nel file:/sys/devices/system/cpu/cpuN/capability
. - Per l'identificazione dei sistemi individuali su Hardware Management Console (HMC) vengono utilizati i dati descrittivi Control Program Identification (CPI). Con questo aggiornamento i dati CPI possono essere ora associati con una istanza di Red Hat Enterprise Linux. (BZ#475820)Per maggiori informazioni su CPI consultare il Driver del dispositivo, Funzioni, ed il documento dei comandi
- I dati sulle prestazioni Fibre Channel Protocol (FCP) possono essere misurati su istanze di Red Hat Enterprise Linux sulle piattaforme IBM System z. (BZ#475334) Metriche raccolte e riportate su include:
- Dati relativi alle prestazioni sui componenti dello stack come ad esempio i dispositivi di Linux, Small Computer System Interface (SCSI), Logical Unit Number (LUN), e le informazioni sul controllore dello storage Host Bus Adapter (HBA).
- Per componente dello stack: i valori correnti delle misurazioni rilevanti come l'utilizzazione ed altre misurazioni applicabili.
- Aggregazioni statistiche (minimo, massimo, medio e istogramma) di dati associati con le richieste I/O incluso la dimensione, latenza per componente ed i totali.
- È stato aggiunto il supporto al kernel per l'emissione di EMC Symmetrix Control I/O. Questo aggiornamento fornisce la possibilità di gestire gli array per lo storage EMC Symmetrix con Red Hat Enterprise Linux su una piattaforma IBM System z. (BZ#461288)
- È stata implementata una nuova funzione nel kernel per eseguire un Initial Program Load (IPL) su di una macchina virtuale Red Hat Enterprise Linux, subito dopo un processo di panic e dump del kernel. (BZ#474688)
- L'hardware che supporta la funzione sulla tipologia della configurazione è in grado di passare le informazioni sulla tipologia della CPU allo scheduler, permettendogli così di prendere decisioni sul bilanciamento del carico. Sulle macchine dove le interruzioni I/O sono distribuite in modo non uniforme, le CPU raggruppate insieme le quali ricevono un numero maggiore di interruzioni I/O rispetto ad altre, tenderanno ad avere un maggiore carico influendo in alcuni casi negativamente sulle prestazioni.Previously, CPU topology support was enabled by default. With this update, CPU topology support is disabled by default, and the kernel parameter "topology=on" has been added to allow this feature to be enabled. (BZ#475797)
- È ora possibile aggiungere nuove opzioni del kernel utilizzando il comando IPL senza modificare il contenuto di CMS parmfile, permettendo una sovrascrittura temporanea delle opzioni del kernel già fornite da parmfile. L'intera linea del comando d'avvio può essere sostituita con la stringa del parametro VM, bypassando qualsiasi opzione di parmfile. Altresì gli utenti potranno creare nuovi Linux Named Saved Systems (NSS) sulla linea di comando CP/CMS. (BZ#475530)
- The qeth driver has been updated with HiperSockets Layer3 support for IPv6. (BZ#475572) For further details on this feature, refer to the "qeth device driver for OSA-Express (QDIO) and HiperSockets" chapter in IBM's "Device Drivers, Features, and Commands" book located at: http://www.ibm.com/developerworks/linux/linux390/october2005_documentation.html
- Iniziando con z9 HiperSocket, firmware ritorna la stringa della versione con un formato diverso. Ne risultava una mancanza delle informazioni mcl_level all'interno del messaggio sullo stato di qeth emesso durante le impostazioni online del dispositivo. Il driver di qeth aggiornato ora legge correttamente il nuovo formato della stringa di HiperSockets, permettendo così una standardizzazione del formato dell'output. (BZ#479881)
- Con Red Hat Enterprise Linux 5.4, il pacchetto
s390utils
è stato aggiornato alla versione 1.8.1. Per un elenco completo delle funzioni fornite da questa versione consultare la sezione Aggiornamenti del pacchetto delle Note tecniche. (BZ#477189) - In the kernel, a sysfs interface has been implemented to associate actions to shutdown triggers. For more details on this feature, refer to the "Shutdown actions" chapter in IBM's "Device Drivers, Features, and Commands" book located at: http://www.ibm.com/developerworks/linux/linux390/development_documentation.html