Capitolo 2. Kernel
2.1. Miglioramenti piattaforma Kernel
Con Red Hat Enterprise Linux 5.8 è stato aggiunto il supporto per il Power Management Quality Of Service (pm_qos
). L'interfaccia pm_qos
fornisce un kernel ed una interfaccia per la modalità utente per la registrazione delle aspettative delle prestazioni dei driver, e delle applicazioni dello spazio utente e dei sottosistemi per uno dei seguenti parametri supportati pm_qos
: cpu_dma_latency
, network_latency
, network_throughput
. Per maggiori informazioni consultare /usr/share/doc/kernel-doc-<VERSION>/Documentation/power/pm_qos_interface.txt
.
Red Hat Enterprise Linux 5.8 fornisce un supporto completo per PCIe 3.0 tramite l'aggiunta dell'ordine basato sugli ID, il supporto abilita/disabilita OBFF (Optimized Buffer Flush/Fill), ed il supporto abilita/disabilita delle notifiche per la tolleranza della latenza.
Aggiunto il supporto audio ALSA HD sul Platform Controller Hub di Intel.
Aggiunti gli ID del dispositivo per fornire un supporto completo al Platform Controller Hub di Intel per i seguenti driver: SATA, SMBus, USB, Audio, Watchdog, I2C.
Aggiunto il supporto per il dispositivo StarTech 1 Port PCI Express Parallel Port.
configure-pe
Aggiunto il supporto per le chiamate configure-pe
RTAS (RunTime Abstraction Services) sulla piattaforma PowerPC.
Aggiornto il driver JSM per il supporto dell'adattatore Bell2 (con chip PLX) 2-port su sistemi IBM POWER7. Altresì è stato aggiunto il supporto EEH al driver JSM.
2.2. Funzioni generali del kernel
Con Red Hat Enterprise Linux 5.8, il file /proc/sysvipc/shm
(il quale fornisce un elenco di memoria condivisa in uso) contiene ora le informazioni sulla dimensione RSS (Resident Set Size—parte del processo che risiede nella memoria) e swap.
Aggiunto il supporto per il profiler OProfile sulla piattaforma Sandy Bridge di Intel tramite il supporto di tutti gli eventi principali (ad eccezione del Precise Event-Based Sampling).
Red Hat Enterprise Linux 5.8 aggiunge il supporto per il tablet Wacom Bamboo MTE-450A.
Aggiunto il supporto per il dispositivo X-keys Jog e Shuttle Pro al Red Hat Enterprise Linux 5.8.
Il modulo di vincolo (Bonding module) nel kernel è in grado di riportare ora la velocità corrente del link per qualsiasi controllore dell'interfaccia di rete. In precedenza il suddetto modulo riportava solo le velocità pari a 10/100/1000/10000. Questa modifica fornisce un riporto accurato della velocità del link in ambienti che utilizzano velocità non standard come ad esempio 9 Gbs.
Il parametro CONFIG_SERIAL_8250_NR_UARTS
definisce il numero massimo di interfacce seriali supportate dal kernel. Con Red Hat Enterprise Linux 5.8, il valore di CONFIG_SERIAL_8250_NR_UARTS
è stato aumentato a 64
per i sistemi con più di 32 (fino a 64) connessioni.
blacklist
in /etc/kdump.conf
È ora disponibile per la configurazione di Kdump l'opzione blacklist
. Questa opzione impedisce il caricamento dei moduli in initramfs
. Per maggiori informazioni consultare le pagine man di kdump.conf(5).
fnic
e iscsi
in Kdump initrd
Aggiunto il supporto per i driver fnic
e iscsi
alla RAM disk iniziale di Kdump (initrd
).
Con Red Hat Enterprise Linux 5.8 è stato abilitato come anteprima di tecnologia il Kdump sui guest HVM di Xen. L'esecuzione di un dump locale su di un disco (IDE) emulato utilizzando un Hypervisor Intel 64 Hypervisor con una CPU di Intel rappresenta la sola implementazione supportata. Da notare che la destinazione del dump deve essere specificata nel file /etc/kdump.conf
.