4.8. Personalizzazione dei riporti per LVM
È possibile produrre riporti personalizzabili e brevi sugli oggetti LVM attraverso i comandi
pvs, lvs, e vgs. I riporti generati da questi comandi includono un output di una sola riga per ogni oggetto. Ogni riga contiene un elenco ordinato di campi relativi alle proprietà dell'oggetto. È possibile selezionare gli oggetti da riportare in cinque modi diversi: attraverso il volume fisico, il gruppo di volumi, volume logico, il segmento del volume fisico ed il segmento del volume logico.
Le seguenti sezioni forniscono:
- Un sommario degli argomenti del comando utilizzabili per controllare il formato del riporto generato.
- Un elenco dei campi selezionabili per ogni oggetto LVM.
- Un sommario degli argomenti del comando utilizzabili per ordinare il riporto generato.
- Le informazioni su come specificare le unità dell'output del riporto.
4.8.1. Controllo del formato Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Se utilizzate il comando
pvs, lvs, o vgs determinerete il set predefinito dei campi visualizzati ed il tipo di ordine da seguire. Potrete controllare l'output dei suddetti comandi con i seguenti argomenti:
- È possibile modificare i campi visualizzati in modo da avere una selezione diversa dall'impostazione predefinita utilizzando l'opzione
-o. Per esempio, il seguente output è il display predefinito per il comandopvs(il quale mostra le informazioni sui volumi fisici).Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow È possibile visualizzare solo la dimensione ed il nome del volume fisico con il seguente comando.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - È possibile aggiungere un campo all'output utilizzando il segno più (+); il suddetto segno viene usato in combinazione con l'opzione -o.Il seguente esempio mostra l'UUID del physical volume insieme ai campi predefiniti.
Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Aggiungendo l'opzione
-vad un comando, includerete alcuni campi aggiuntivi. Per esempio, il comandopvs -vmostrerà i campiDevSizeePV UUIDinsieme ai campi predefiniti.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - L'opzione
--noheadingsrimuove la riga delle intestazioni. Ciò può essere utile per la scrittura di script.Il seguente esempio utilizza l'opzione--noheadingsinsieme apv_name, generando un elenco di tutti i physical volume.pvs --noheadings -o pv_name
# pvs --noheadings -o pv_name /dev/sdb1 /dev/sdc1 /dev/sdd1Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - L'opzione
--separator separatorutilizza separator per separare ogni campo.Il seguente esempio separa i campi predefiniti per l'output dipvscon il segno uguale (=).Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Per mantenere i campi allineati durante l'utilizzo delseparator, utilizzate l'opzioneseparatorinsieme con--aligned.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow
Potrete usare
-P del comando lvs o vgs, per mostrare le informazioni relative ad un volume fallito che potrebbero non comparire nell'output. Per informazioni sull'output generato da questa opzione consultate Sezione 6.2, «Come visualizzare le informazioni su dispositivi falliti».
Per un elenco completo delle opzioni consultate le pagine man di
pvs(8), vgs(8) e lvs(8).
I campi del gruppo di volumi possono essere uniti con i campi del volume fisico (e segmento del volume fisico), o con i campi del volume logico (e segmento del volume logico), al contrario i campi del volume fisico e del volume logico non possono essere uniti tra loro. Per esempio, il seguente comando mostrerà una riga per ogni volume fisico.