5.5. Creazione di un volume logico LVM speculare in un cluster
La creazione di un volume logico LVM speculare in un cluster ha bisogno di comandi e procedure simili usati nella creazione di un volume logico LVM speculare su di un nodo. Tuttavia per creare un volume LVM speculare in un cluster, il cluster e l'infrastruttura del cluster mirror devono essere in esecuzione, il cluster deve essere quorato ed il tipo di blocco nel file
lvm.conf deve essere impostato correttamente in modo da abilitare il blocco del cluster sia direttamente che per mezzo del comando lvmconf come descritto in Sezione 3.1, «Creazione dei volumi LVM in un cluster».
La seguente procedura è in grado di creare un volume LVM speculare in un cluster. Come prima cosa la procedura controlla se i servizi del cluster sono stati impostati ed in esecuzione, successivamente verrà creato il volume speculare.
- Per creare un volume logico speculare condiviso da tutti i nodi presenti in un cluster il tipo di blocco deve essere impostato correttamente nel file
lvm.confsu ogni nodo presente nel cluster. Per impostazione predefinita il tipo di blocco è impostato su locale. Per modificarlo eseguire il seguente comando in ogni nodo del cluster per abilitare il blocco clusterizzato:/sbin/lvmconf --enable-cluster
# /sbin/lvmconf --enable-clusterCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Per creare un volume logico clusterizzato l'infrastruttura del cluster deve essere in esecuzione su ogni nodo presente nel cluster. Il seguente esempio verifica che il demone
clvmdè in esecuzione sul nodo dal quale è stato emesso:ps auxw | grep clvmd
[root@doc-07 ~]# ps auxw | grep clvmd root 17642 0.0 0.1 32164 1072 ? Ssl Apr06 0:00 clvmd -T20 -t 90Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Il seguente comando mostra la visuale locale dello stato del cluster:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Assicurarsi che il pacchetto
cmirrorsia stato installato. - Avviare il servzio
cmirrord.service cmirrord start
[root@hexample-01 ~]# service cmirrord start Starting cmirrord: [ OK ]Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Creare il mirror. Creare prima i volumi fisici. I seguenti comandi creeranno tre volumi fisici. Due dei volumi fisici verranno usati per le 'gambe' o sezioni del mirror ed il terzo conterrà il log del mirror.
Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Creare il gruppo di volumi. In questo esempio viene creato un gruppo di volumi
vg001il quale consiste in tre volumi fisici creati nella fase precedente.vgcreate vg001 /dev/xvdb1 /dev/xvdb2 /dev/xvdc1
[root@doc-07 ~]# vgcreate vg001 /dev/xvdb1 /dev/xvdb2 /dev/xvdc1 Clustered volume group "vg001" successfully createdCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Da notare che l'output del comandovgcreateindica che il gruppo di volumi è clusterizzato. Per verificare se un gruppo di volumi è clusterizzato usare il comandovgs, il quale mostrerà gli attributi del gruppo di volumi. Se un gruppo di volumi è clusterizzato verrà mostrato un attributo c.vgs vg001
[root@doc-07 ~]# vgs vg001 VG #PV #LV #SN Attr VSize VFree vg001 3 0 0 wz--nc 68.97G 68.97GCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Creare il volume logico segmentato. In questo esempio è stato creato il volume logico
mirrorlvdal gruppo di volumivg001. Questo volume presenta una sezione del mirror. In questo esempio viene specificato quale estensione del volume fisico verrà usata per il volume logico.lvcreate -l 1000 -m1 vg001 -n mirrorlv /dev/xvdb1:1-1000 /dev/xvdb2:1-1000 /dev/xvdc1:0
[root@doc-07 ~]# lvcreate -l 1000 -m1 vg001 -n mirrorlv /dev/xvdb1:1-1000 /dev/xvdb2:1-1000 /dev/xvdc1:0 Logical volume "mirrorlv" createdCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Usare il comandolvsper mostrare i progressi della creazione del mirror. Il seguente esempio mostra che il mirror è al 47%, successivamente al 91% e subito dopo al 100% quando il mirror è completo.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Il completamento del processo viene riportato nel log del sistema:May 10 14:52:52 doc-07 [19402]: Monitoring mirror device vg001-mirrorlv for events May 10 14:55:00 doc-07 lvm[19402]: vg001-mirrorlv is now in-sync
May 10 14:52:52 doc-07 [19402]: Monitoring mirror device vg001-mirrorlv for events May 10 14:55:00 doc-07 lvm[19402]: vg001-mirrorlv is now in-syncCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Usare
lvscon l'opzione-o +devicesper visualizzare la configurazione ed il dispositivo che rappresenta la 'gamba' del mirror. In questo esempio è possibile vedere come il volume logico è composto da due immagini lineari ed un log.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Usare l'opzioneseg_pe_rangesdel comandolvsper visualizzare il layout dei dati. È possibile usare questa opzione per verificare la ridondanza corretta del layout. L'output di questo comando mostra le gamme di PE con lo stesso formato accettato come input dalvcreateelvresize.Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow
Nota
Per informazioni sul ripristino da un errore di uno dei segmenti di un volume speculare LVM consultare Sezione 6.3, «Processo di recupero da un LVM Mirror Failure».