5.4. Notifiche
In aggiunta alla possibilità di poter visualizzare lo stato di probe all'interno dell'interfaccia RHN, è possibile ricevere una notifica ogni qualvolta varia lo stato di un probe. Tale procedura risulta essere particolarmente importante durante il monitoring dei sistemi mission-critical. Per questo motivo, Red Hat consiglia di sfruttare questa caratteristica.
Per abilitare le notifiche di probe all'interno di RHN identificare un server di scambio posta ed un dominio di posta durante l'installazione di RHN Satellite, ed aver configurato sendmail per gestire in modo corretto la posta in arrivo. Per maggiori informazioni consultate il capitolo Installazione della RHN Satellite Installation Guide.
5.4.1. Creazione dei metodi di notifica Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Le notifiche vengono inviate tramite un metodo di notifica, oppure tramite un indirizzo email o pager associato con un utente RHN specifico. Anche se l'indirizzo è legato ad un account particolare dell'utente, esso potrebbe servire amministratori multipli per mezzo di un alias o una mailing list. A loro volta ogni account utente è in grado di contenere metodi multipli di notifica. Per poter creare un metodo di notifica:
- Registratevi sul sito web di RHN come Amministratore Satellite oppure come Amministratore del monitoring.
- Navigate all'interno della tabella Informazioni utente ⇒ Metodi di notifica, e fate clic su crea nuovo metodo.
- Inserite una etichetta intuitiva e descrittiva per il nome del metodo, come ad esempio
DBA day email
, e fornite l'indirizzo email o pager corretto. Ricordate, le etichette per tutti i metodi di notifica, saranno disponibili in un elenco singolo durante la creazione di probe, per questo motivo esse devono essere uniche alla vostra organizzazione. - Se desiderate inviare messaggi abbreviati al pager, selezionate allora la casella di controllo. Il suddetto formato contiene solo lo stato di probe, l'hostname del sistema, il nome di probe, l'orario del messaggio, e l'ID d'invio. Il formato standard e quindi più lungo, visualizza testi aggiuntivi di messaggio, informazioni su probe e sul sistema, e le istruzioni per la risposta.
- Una volta terminato, fate clic su Informazioni utente ⇒ Metodi di notifica e sulla pagina Notifica sotto la categoria principale Monitoring. Fate clic sul suo nome per apportare una modifica o per cancellarlo.. Il nuovo metodo apparirà all'interno della scheda
- Durante l'aggiunta dei probe, selezionate la casella Notifiche probe, selezionando il nuovo metodo di notifica presente sul menu a tendina. Da notare che i metodi di notifica assegnati ai probe, non possono essere cancellati fino a quando non si rimuove l'associazione corrispondente.
5.4.2. Ricezione delle notifiche Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Se create alcuni metodi di notifica, associandoli ai probe, allora dovete essere pronti anche alla loro ricezione. Queste notifiche arriveranno sottoforma di brevi messaggi di testo inviati sia agli indirizzi email, che agli indirizzi pager. Ecco un esempio di una email di notifica:
Come potete vedere, le email di notifica più lunghe contengono virtualmente ogni informazione necessaria per conoscere il probe associato. In aggiunta al comando di probe, del tempo di esecuzione, del sistema monitorato, e dello stato, il messaggio contiene l'ID d'invio, il quale risulta essere una stringa di carattere unica, che rappresenta il messaggio preciso ed il probe. Nel messaggio sopra riportato, l'ID d'invio è
01dc8hqw
.
Per necessità, le notifiche del pager contengono solo le informazioni più importanti, e cioè il soggetto del messaggio della email (contenente lo stato, il sistema, il probe, e l'orario), e l'ID d'invio. Ecco un esempio della notifica del pager:
CRITICAL: [hostname]: Satellite: Users at 21:42 PST, notification 01dc8hqw
CRITICAL: [hostname]: Satellite: Users at 21:42 PST, notification 01dc8hqw
5.4.3. Ridirezionamento delle notifiche Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Dopo aver ricevuto una notifica sarete in grado di ridirezionarla implementando le regole avanzate di notifica presenti all'interno di una email di conferma. Abilitare la ridirezione della risposta della email aprendo
/etc/aliases
ed aggiungendo la seguente riga:
rogerthat01: "| /etc/smrsh/ack_enqueuer.pl"
rogerthat01: "| /etc/smrsh/ack_enqueuer.pl"
Una volta impostato il parametro rispondere alla email di notifica ed includere l'opzione desiderata. Di seguito sono riportate le opzioni possibili, o i tipi di filtro:
- ACK METOO — Invia la notifica alla destinazione finale dopo aver eseguito la ridirezione, in aggiunta alla destinazione di default.
- ACK SUSPEND — Sospende il metodo di notifica per un periodo di tempo specificato.
- ACK AUTOACK — Non modifica la destinazione della notifica, ma automaticamente riconosce le alert corrispondenti appena inviate.
- ACK REDIR — Invia la notifica alla destinazione finale dopo aver eseguito un processo di ridirezionamento, invece della destinazione di default.
Il formato della regola deve essere filter_type probe_type duration email_address, dove filter_type risulta essere uguale ad uno dei seguenti comandi avanzati, probe_type indica
check
o host
, duration indica il tempo necessario per eseguire una procedura di ridirezionamento, e email_address corrisponderà al destinatario. Per esempio:
ACK METOO host 1h boss@domain.com
ACK METOO host 1h boss@domain.com
La capitalizzazione non sarà necessaria. La durata può essere elencata in minuti (m), ore (h), oppure in giorni (d). Gli indirizzi email sono necessari solo per eseguire le procedure di ridirezionamento (REDIR), e per notifiche (METOO) supplementari.
La descrizione del tipo d'azione contenuta all'interno della email risultante, risulterà essere il comando di default inserito dell'utente. Il contenuto elencato risulterà essere il riassunto dell'azione, come ad esempio
email ack redirect by user@domain.com
dove l'utente sarà uguale al mittente dell'email.
Nota
Potete arrestare o ridirezionare tutte le notifiche di probe, rispondendo alle email di notifica con una variante del comando
ack suspend host
. Tuttavia non è possibile arrestare le notifiche probe di Satellite rispondendo con ack suspend host
, o utilizzando altri tipi di comandi per il ridirezionamento. È necessario per questi probe, modificare le notifiche all'interno della web interface di Satellite.
5.4.4. Filtraggio delle notifiche Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Poichè le notifiche possono essere generate ogni qualvolta si verifica una modifica allo stato di probe, piccoli cambiamenti nella rete potrebbero risultare in un flusso elevatissimo di notifiche. La creazione, cancellazione, e l'applicazione dei filtri di notifica viene affrontata in modo dettagliato nella Sezione 4.10.2.1, «Notifica ⇒ Filtri».
5.4.5. Cancellazione dei metodi di notifica Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
In teoria la rimozione dei metodi di notifica dovrebbe risultare facile tanto quanto la loro creazione. Dopotutto non è necessario popolare alcun campo per poter eseguire la cancellazione, ed è presente un pulsante per tale scopo. Sfortunatamente l'esistenza di un rapporto tra metodi e probe, potrebbe complicare questo processo. Le seguenti fasi vi aiuteranno nella rimozione di un metodo di notifica:
- Registratevi sul sito web di RHN come Amministratore Satellite oppure come Amministratore del monitoring.
- Navigate sulla pagina Monitoring ⇒ Notifiche, e fate clic sul nome del metodo da rimuovere.
- Sulla tabella Informazioni utente ⇒ Metodi di notifica, fate clic su cancella metodo. Se il metodo non è associato con alcun probe, visualizzerete una pagina di conferma. Fate clic su . A questo punto il metodo di notifica è stato rimosso.
Nota
Poichè sia il nome del metodo di notifica che l'indirizzo possono essere modificati, considerate aggiornare il metodo invece di cancellarlo. Ciò ridirezionerà le notifiche di tutti i probe, senza modificarli, creando quindi un nuovo metodo di notifica. - Se il metodo è stato associato con uno o più probe, visualizzerete un elenco di probe che utilizzano il metodo ed i sistemi ai quali i probe stessi sono collegati. Fate clic sul nome dei probe per andare direttamente sulla tabella Informazioni del sistema ⇒ Probes.
- Sulla tabella Informazioni del sistema ⇒ Verifiche, selezionate un altro metodo di notifica e fate clic su .
- Ora potete ritornare sulla pagina Monitoring ⇒ Notifiche e cancellare il metodo di notifica.