7. Technology Previews


Technology Preview features are currently not supported under Red Hat Enterprise Linux subscription services, may not be functionally complete, and are generally not suitable for production use. However, these features are included as a customer convenience and to provide the feature with wider exposure.
Customers may find these features useful in a non-production environment. Customers are also free to provide feedback and functionality suggestions for a Technology Preview feature before it becomes fully supported. Erratas will be provided for high-severity security issues.
During the development of a Technology Preview feature, additional components may become available to the public for testing. It is the intention of Red Hat to fully support Technology Preview features in a future release.
Modalità ALUA su EMC Clariion
La modalità Explicit active-passive failover (ALUA) che utilizza dm-multipath sullo storage EMC Clariion è ora disponibile. Questa modalità è fornita come specifiche per T10, ma risulta essere una technology preview in questa release.
For more information about T10, refer to http://www.t10.org.
ext4
L'ultimissima generazione di filesystem ext, ext4, è disponibile in questa release come Technology Preview. Ext4 è un miglioramento del filesystem ext3 sviluppato da Red Hat e dalla comunità di Linux. Il nome della release del file system per la Technology Preview è ext4dev.
Il file system viene fornito dal modulo del kernel ext4dev.ko, insieme al nuovo pacchetto e4fsprogs, il quale contiene le versioni aggiornate dei tool di amministrazione e2fsprogs per l'utilizzo con ext4. Per l'utilizzo installare e4fsprogs e successivamente usare i comandi come ad esempio mkfs.ext4dev dal programma e4fsprogs, per creare un file system basato su ext4. Se si riferisce ad un filesystem su di una lina di comando mount o file fstab, usare il nome del filesystem ext4dev.
FreeIPMI
È stato incluso FreeIPMI in questo aggiornamento come Technology Preview. FreeIPMI rappresenta una raccolta di software del sistema Intelligent Platform Management IPMI. Esso fornisce software in-band e out-of-band, insieme ad una libreria di sviluppo conforme agli standard di Intelligent Platform Management Interface (IPMI v1.5 e v2.0).
For more information about FreeIPMI, refer to http://www.gnu.org/software/freeipmi/
Tool tmp e TrouSerS
TrouSerS e tpm-tools sono inclusi in questa release in modo da permettere l'utilizzo di hardware Trusted Platform Module (TPM). Le caratteristiche dell'hardware TPM includono anche:
  • Creazione, storage ed utilizzo sicuro di chiavi RSA (senza essere esposti in memoria)
  • Verifica dello stato software di una piattaforma utilizzando i cancelletti crittografici
TrouSerS è una implementazione della specifica Software Stack (TSS) del Trusted Computing Group. È possibile utilizzare TrouSerS per scrivere applicazioni che utilizzano hardware TPM. tpm-tools è una suite di tool usati per gestire e utilizzare hardware TPM.
For more information about TrouSerS, refer to http://trousers.sourceforge.net/.
eCryptfs
eCryptfs è un file system crittografico in pila per Linux. Esso viene montato su directory individuali come file system EXT3; per poter utilizzare eCryptfs non vi è alcuna necessità di modificare le partizioni esistenti o i file system.
Con questa release eCryptfs è stato aggiornato alla versione 56 dell'upstream la quale fornisce diversi bug fix e miglioramenti. In aggiunta, questo aggiornamento fornisce un programma grafico per assistere alla configurazione di eCryptfs (ecryptfs-mount-helper-gui).
Il suddetto aggiornamento modifica anche la sintassi di alcune opzioni di montaggio di eCryptfs. Se si desidera eseguire un aggiornamento a questa versione di eCryptfs, aggiornare qualsiasi script di montaggio interessato insieme alle voci di /etc/fstab. Per maggiori informazioni sulle modifiche consultare la man ecryptfs.
A questa release di eCryptfs valgono i seguenti avvertimenti:
  • Da notare che il file system eCryptfs funzionerà correttamente solo se il file system cifrato è stato montato una sola volta sulla directory sottostante dello stesso nome. Per esempio:
    mount -t ecryptfs /mnt/secret /mnt/secret
    
    La sezione sicura del file system non dovrebbe essere esposta, es. non dovrebbe essere montata su altri mount point, bind mount e simili.
  • I montaggi di eCryptfs su file system presenti sulla rete (es. NFS, Samba) non funzionerà correttamente.
  • Questa versione del driver del kernel eCryptfs necessita di uno spazio utente aggiornato il quale è fornito da ecryptfs-utils-56-4.el5 o versioni più recenti.
For more information about eCryptfs, refer to http://ecryptfs.sf.net. You can also refer to http://ecryptfs.sourceforge.net/README and http://ecryptfs.sourceforge.net/ecryptfs-faq.html for basic setup information.
Stateless Linux
Stateless Linux rappresenta una nuova concezione su come eseguire e gestire un sistema, ideato per semplificare il provisioning e la gestione di un numero esteso di sistemi tramite una loro semplice sostituzione. È possibile eseguire tale procedimento creando alcune immagini del sistema pronte all'uso, le quali verranno replicate e gestite attraverso un numero esteso di sistemi stateless, in grado di eseguire il sistema operativo in modalità di sola lettura (per maggiori informazioni consultate /etc/sysconfig/readonly-root).
Nel suo stato attuale di sviluppo le caratteristiche Stateless rappresentano i sottoinsiemi degli obiettivi desiderati. Per questo, esse sono state denominate Technology Preview.
Red Hat consiglia vivamente a coloro che desiderano testare il codice stateless, di leggere HOWTO su http://fedoraproject.org/wiki/StatelessLinux/HOWTO e registrarsi su stateless-list@redhat.com.
L'infrastruttura necessaria per abilitare lo Stateless Linux è stata introdotta originariamente in Red Hat Enterprise Linux 5.
AIGLX
AIGLX è una Technology Preview del server X supportato. La sua funzione è quella di abilitare gli effetti GL-accelerati su di un desktop standard. Il progetto consiste in:
  • Un server X leggermente modificato.
  • Un pacchetto Mesa aggiornato in grado di aggiungere un nuovo supporto del protocollo.
Installando questi componenti è possibile ottenere effetti GL-accelerati sul vostro desktop con poche modifiche, abilitandoli e disabilitandoli a vostro piacimento senza sostituire il vostro server X. AIGLX abilita altresì applicazioni GLX remote, in modo da trarre vantaggio dall'accelerazione GLX hardware.
FireWire
Il modulo firewire-sbp2 è inlcuso in questo aggiornamento come Technology Preview. Questo modulo permette il collegamento con scanner e dispositivi di storage FireWire.
Al momento FireWire non supporta:
  • IPv4
  • controllori host pcilynx
  • dispositivi di storage multi-LUN
  • accesso non-esclusivo ai dispositivi di storage
In aggiunta, le seguenti problematiche sono ancora presenti in FireWire:
  • una perdita di memoria nel driver SBP2 potrebbe causare la mancanza di reattività della macchina.
  • un codice presente in questa versione non funziona correttamente in macchine big-endian. In questo caso potrebbe verificarsi un comportamento inaspettato in PowerPC.
ktune
Questa release include ktune (dal pacchetto ktune), un servizio che imposta diversi parametri di regolazione del kernel su valori adatti per profili specifici del sistema. Attualmente ktune fornisce solo un profilo per sistemi con memoria molto grande i quali eseguono applicazioni network-intensive e disk-intensive.
Le impostazioni fornite da ktune non annullano quelle impostate su /etc/sysctl.conf o attraverso la linea di comando del kernel. ktune potrebbe non essere adatto su alcuni sistemi e carichi di lavoro; per questo motivo è consigliato eseguire un test completo prima d'impiegarlo in ambienti di produzione.
È possibile disabilitare qualsiasi configurazione impostata da ktune e adottare nuovamente le impostazioni normali, attraverso l'arresto del servizio ktune utilizzando service ktune stop (come utente root).
Supporto SGPIO per dmraid
Serial General Purpose Input Output (SGPIO) è un metodo di comunicazione standard del settore usato tra la mainboard ed una varietà di allegati hard disk drive bay esterni ed interni. È possibile usare questo metodo per controllare le luci LED in un allegato attraverso l'interfaccia del driver AHCI.
In questa release il supporto SGPIO in dmraid è stato incluso come una technology preview. Ciò permetterà a dmraid di funzionare correttamente con gli allegati del disco.
GCC 4.3
La Collezione Compilatori Gnu versione 4.3 (GCC4.3) è ora compresa in questa uscita come Anteprima Teconologica. Questa collezione di compilatori comprende i compilatori C, C++, e Fortran 95 insieme alle librerie di supporto.
Notare che nei pacchetti gcc43 , il default per l'opzione gnu89-inline è stato cambiato in -fgnu89-inline, mentre gli aggiornamenti upstream e futuri di Red Hat Enterprise Linux 5 saranno impostati di default su -fno-gnu89-inline. Questo è necessario perché molte intestazioni spedite come parte di Red Hat Enterprise Linux 5 prevedono la semantica in linea GNU invece della semantica ISO C99. Queste intestazioni non sono state regolate per richiedere la semantica in linea GNU tramite gli attributi.
Funzionalità Kernel Tracepoint
In questo aggiornamento, una nuova funzionalità kernel marker/tracepoint è stata implementata come Anteprima Tecnologica. Questa interfaccia aggiunge punti sonda statici, per l'uso con strumenti come SystemTap.
Set del Device Failure Monitoring of RAID
Il Monitoraggio dei guasti ai dispositivi, tramite gli strumenti dmraid and dmevent_tool, è compreso in Red Hat Enterprise Linux 5.3 come Anteprima Tecnologica. Esso offre la possibilità di osservare e segnalare i guasti dei dispositivi sui dispositivi dei componenti dei set RAID.
Red Hat logoGithubRedditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita ilBlog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

© 2024 Red Hat, Inc.