Capitolo 3. Package Updater


In base alla versione di Red Hat Enterprise Linux i sistemi registrati con il Satellite possono aggiornare i sistemi client direttamente tramite i tool e le applicazioni installati sul sistema. Per Red Hat Enterprise Linux dispone di PackageKit per visualizzare, gestire, aggiornare ed installare i pacchetti. L'applicazione viene discussa in dettaglio nel Capitolo 6 della Red Hat Enterprise Linux 6 Deployment Guide.
Per Red Hat Enterprise Linux 5, usare Package Updater (o pup) per mantenere i sistemi aggiornati.
Il Package Updater (pup) è l'applicazione per l'aggiornamento del desktop di Red Hat Enterprise Linux 5 e 6. Utilizzando questo tool è possibile aggiornare i pacchetti e leggere le informazioni sui pacchetti aggiornati, come ad esempio le informazioni relative ai bug fix, alle security alert, ai miglioramenti e molto altro.

3.1. Come usare il Package Updater

Per iniziare il Package Updater dal desktop, aprite Applicazioni (il menu principale sul pannello) ⇒ Tool del sistemaPackage Updater.
Per avviare il Package Updater dall'interfaccia a linea di comando (CLI), digitare pup per aprirlo.

Figura 3.1. Interfaccia del Package Updater

Se sono disponibili aggiornamenti multipli, essi verranno elencati e contrassegnati con alcuni segni in modo da poter scegliere quale file aggiornare. Alcuni pacchetti (per esempio i pacchetti kernel) potrebbero avere una freccetta circolare al loro fianco, e ciò stà ad indicare la necessità di riavviare il sistema dopo aver eseguito l'aggiornamento del pacchetto.
Per visualizzare le informazioni sull'aggiornamento di qualsiasi pacchetto, selezionate il pacchetto e fate clic sulla freccetta accanto a Dettagli aggiornamento.
Quando sarete pronti ad aggiornare il pacchetto fate clic su Applica aggiornamenti. Il programma di aggiornamento risolverà le dipendenze e vi notificherà quando un pacchetto dovrà essere installato per soddisfare una dipendenza per un pacchetto aggiornato.

Figura 3.2. Dipendenza del pacchetto

Selezionate Continua per accettare la dipendenza e continuare con l'aggiornamento.
Se usate Package Updater per la prima volta il programma richiederà di importare la chiave di sicurezza GPG di Red Hat, la quale verifica che il pacchetto è stato firmato ed è certificato per Red Hat Enterprise Linux.

Figura 3.3. Come importare la chiave GPG

Selezionate Importa chiave per accettare la chiave e continuare con il processo di aggiornamento.
Una volta completato l'aggiornamento potrà esservi richiesto di riavviare il sistema per l'implementazione delle modifiche.

Figura 3.4. Prompt per il riavvio

È possibile eseguire il riavvio ora o più avanti, ma è consigliato selezionare Riavvia ora per poter utilizzare i pacchetti aggiornati.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat