11.4. Configurazione di CTDB
Il file di configurazione CTDB si trova in
/etc/sysconfig/ctdb. I campi obbligatori da configurare per l'operazione CTDB sono i seguenti:
CTDB_NODESCTDB_PUBLIC_ADDRESSESCTDB_RECOVERY_LOCKCTDB_MANAGES_SAMBA(deve essere abilitato)CTDB_MANAGES_WINBIND(deve essere abilitato se in esecuzione su un server membro)
I seguenti esempi mostrano un file di configurazione con i campi obbligatori per l'operazione CTDB impostati con parametri d'esempio.
Di seguito viene riportato il significato dei parametri:
CTDB_NODES- Specifica la posizione del file che contiene l'elenco dei nodi del cluster.Il file
/etc/ctdb/nodesindicato daCTDB_NODESelenca gli indirizzi IP dei nodi del cluster, come riportato nel seguente esempio:192.168.1.151 192.168.1.152 192.168.1.153
192.168.1.151 192.168.1.152 192.168.1.153Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow In questo esempio è presente solo una interfaccia/IP su ogni nodo per le comunicazioni cluster/CTDB e per i client. Tuttavia è fortemente consigliato che ogni nodo del cluster sia in possesso di due interfacce, in questo modo un set di interfacce può essere usato per le comunicazioni cluster/CTDB, ed un altro per l'accesso del client pubblico. Usare gli indirizzi IP appropriati della rete del cluster ed assicurarsi che gli indirizzi IP/hostname usati nel filecluster.confsiano gli stessi. In modo simile, usare le interfacce appropriate della rete pubblica per l'accesso client nel filepublic_addresses.È importantissimo che il file/etc/ctdb/nodessia identico su tutti i nodi poichè l'ordine è molto importante, per questo motivo CTDB fallisce se trova informazioni diverse sui nodi. CTDB_PUBLIC_ADDRESSES- Specifica la posizione del file che elenca gli indirizzi IP utilizzabili per l'accesso alle condivisioni Samba esportate da questo cluster. Questi sono gli indirizzi IP da configurare in DNS per il nome del server di Samba clusterizzato, e rappresentano gli indirizzi usati dai client CIFS per il collegamento. Configurare il nome del server Samba clusterizzato come un record tipo A del DNS con indirizzi IP multipli ed usate una distribuzione round-robin DNS dei client su tutti i nodi del cluster.Per questo esempio è stata configurata una voce round-robin DNS
csmb-servercon tutti gli indirizzi elencati nel file/etc/ctdb/public_addresses. Il DNS distribuirà i client che utilizzano questa voce sul cluster con una modalità round-robin.I contenuti del file/etc/ctdb/public_addressessu ogni nodo sono i seguenti:192.168.1.201/0 eth0 192.168.1.202/0 eth0 192.168.1.203/0 eth0
192.168.1.201/0 eth0 192.168.1.202/0 eth0 192.168.1.203/0 eth0Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow In questo esempio vengono utilizzati tre indirizzi non attualmente utilizzati sulla rete. Nella vostra configurazione usate indirizzi accessibili da parte dei client desiderati.Alternativamente questo esempio mostra i contenuti dei file/etc/ctdb/public_addressesin un cluster, nel quale sono presenti tre nodi ma con un totale di quattro indirizzi pubblici. Qui l'indirizzo IP 198.162.2.1 può essere ospitato dal nodo 0 o nodo 1 e sarà disponibile ai client se uno di suddetti nodi risulta essere disponibile. Solo se i nodi 0 e 1 falliscono l'indirizzo pubblico non risulta essere più disponibile ai client. Tutti gli altri indirizzi pubblici possono essere serviti da un solo nodo e quindi disponibili se il nodo in questione è anch'esso disponibile.Il file/etc/ctdb/public_addressessul nodo 0 include i seguenti contenuti:198.162.1.1/24 eth0 198.162.2.1/24 eth1
198.162.1.1/24 eth0 198.162.2.1/24 eth1Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Il file/etc/ctdb/public_addressessul nodo 1 include i seguenti contenuti:198.162.2.1/24 eth1 198.162.3.1/24 eth2
198.162.2.1/24 eth1 198.162.3.1/24 eth2Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Il file/etc/ctdb/public_addressessul nodo 2 include i seguenti contenuti:198.162.3.2/24 eth2
198.162.3.2/24 eth2Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow CTDB_RECOVERY_LOCK- Specifica un file di blocco usato internamente da CTDB per il ripristino. Questo file deve risiedere su uno storage condiviso e quindi deve essere accessibile da tutti i nodi presenti nel cluster. L'esempio in questa sezione utilizza il file system GFS2 che verrà montato su
/mnt/ctdbsu tutti i nodi. Questo è diverso dal file system GFS2 che conterrà la condivisione Samba da esportare. Questo file di blocco usato per il ripristino impedisce la possibilità di scenari split-brain. Con nuove versioni di CTDB (1.0.112 e versioni più recenti), è possibile specificare facoltativamente questo file se si specifica un meccanismo alternativo di prevenzione alla sindrome split-brain. CTDB_MANAGES_SAMBA- Se abilitato ed impostato su
yes, CTDB è in grado di avviare ed arrestare il servizio Samba se necessario, per eseguire una migrazione/failover del servizio.QuandoCTDB_MANAGES_SAMBAè abilitato è necessario disabilitare un avvioinitautomatico dei demonismbenmbeseguendo i seguenti comandi:chkconfig snb off chkconfig nmb off
[root@clusmb-01 ~]# chkconfig snb off [root@clusmb-01 ~]# chkconfig nmb offCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow CTDB_MANAGES_WINBIND- Se abilitato impostandolo su
yes, CTDB è in grado di avviare ed arrestare il demonewinbind. Abilitatelo quando utilizzate CTDB in un dominio Windows o in una modalità di sicurezza della directory attiva.QuandoCTDB_MANAGES_SAMBAè abilitato è necessario disabilitare un avvioinitautomatico del demonewinbindeseguendo il seguente comando:chkconfig windinbd off
[root@clusmb-01 ~]# chkconfig windinbd offCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow