2.3. Abilitare le porte IP
Prima di implementare il Red Hat High Availability Add-On abilitare le porte IP specifiche sui nodi del cluster e sui computer che eseguono luci (il server dell'interfaccia utente di Conga). Le seguenti sezioni identificano le porte IP da abilitare:
La seguente sezione fornisce le regole
iptables
per abilitare le porte IP necessarie a Red Hat High Availability Add-On:
2.3.1. Come abilitare le porte IP sui nodi del cluster Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Per permettere ai nodi presenti in un cluster di comunicare tra loro è necessario abilitare le porte IP assegnate a determinati componenti di Red Hat High Availability Add-Ons. Tabella 2.1, «Porte IP abilitate sui nodi di Red Hat High Availability Add-On» elenca i numeri delle porte IP, i protocolli relativi ed i componenti ai quali sono assegnati i numeri delle porte. Ad ogni nodo abilitare le porte IP consultando Tabella 2.1, «Porte IP abilitate sui nodi di Red Hat High Availability Add-On». Per abilitare le porte IP usare
system-config-firewall
.
Numero porta IP | Protocollo | Componente |
---|---|---|
5404, 5405 | UDP | corosync/cman (Cluster Manager) |
11111 | TCP | ricci (inoltra le informazioni aggiornate del cluster) |
21064 | TCP | dlm (Distributed Lock Manager) |
16851 | TCP | modclusterd |