Capitolo 4. Amministrazione di LVM con il CLI
Questo capitolo riassume i compiti amministrativi individuali che si possono eseguire tramite i comandi della Command Line Interface (CLI) di LVM, per creare e gestire i volumi logici.
Nota
If you are creating or modifying an LVM volume for a clustered environment, you must ensure that you are running the
clvmd daemon. For information, see see Sezione 3.1, «Creazione dei volumi LVM in un cluster».
4.1. Come utilizzare i comandi CLI Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Sono presenti numerose funzioni generali relative al CLI di LVM.
Se è necesario specificare delle dimensioni in un argomento della linea di comando, è possibile specificare le unità in modo esplicito. Se non viene specificata alcuna unità allora verrà assunto un valore predefinito, generalmente KB o MB. Il CLI di LVM non accetta frazioni.
Quando specificate le unità in un argomento della linea di comando, LVM non distingue le lettere minuscole da quelle maiuscole; per esempio non vi è alcuna differenza tra M e m, moltiplicando per 2 (multiplo di 1024). Tuttavia quando specificate l'opzione
--units in un comando, la lettere minuscole indicano che le unità sono multipli di 1024, mentre lettere maiuscole indicano che le stesse unità sono multiple di 1000.
Dove i comandi accettano il gruppo di volumi o i nomi del volume logico come argomenti, il nome completo del percorso risulta facoltativo. Un volume logico chiamato
lvol0 in un gruppo di volumi chiamato vg0, può essere specificato come vg0/lvol0. Dove un elenco dei gruppi di volumi risulta necessario ma lasciato vuoto, verrà visualizzato un elenco di tutti i gruppi di volumi. Dove sarà necessario un elenco di volumi logicio ma al contrario viene fornito un gruppo di volumi, verrà visualizzato un elenco di tutti i volumi logici per quel gruppo di volumi. Per esempio il comando lvdisplay vg0 visualizzerà tutti i volumi logici nel gruppo di volumi vg0.
Tutti i comandi di LVM accettano un argomento
-v il quale può essere inserito numerose volte per aumentare la verbosità di un output. Per esempio, di seguito vengono mostrati gli esempi relativi all'output predefinito del comando lvcreate.
lvcreate -L 50MB new_vg
# lvcreate -L 50MB new_vg
Rounding up size to full physical extent 52.00 MB
Logical volume "lvol0" created
Il seguente comando mostra l'output di
lvcreate con l'argomento -v.
Potevate ad usare anche gli argomenti
-vv, -vvv o the -vvvv per visualizzare informazioni più dettagliate sull'esecuzione del comando. L'argomento -vvvv fornisce la quantità massima di informazioni in questo momento. Il seguente esempio mostra solo le prime righe dell'output per il comando lvcreate con l'argomento -vvvv.
È possibile visualizzare l'aiuto per qualsiasi dei comandi CLI di LVM con l'argomento
--help del comando.
commandname --help
commandname --help
Per visualizzare la pagina man di un comando, eseguite il comando
man:
man commandname
man commandname
Il comando
man lvm fornisce informazioni generali online su LVM.
All LVM objects are referenced internally by a UUID, which is assigned when you create the object. This can be useful in a situation where you remove a physical volume called
/dev/sdf which is part of a volume group and, when you plug it back in, you find that it is now /dev/sdk. LVM will still find the physical volume because it identifies the physical volume by its UUID and not its device name. For information on specifying the UUID of a physical volume when creating a physical volume, see see Sezione 6.4, «Recupero dei metadata del Physical Volume».