1.8.4. Persistenza e Firewall Mark


In alcune situazioni potrebbe essere più semplice per un client ricollegarsi ripetutamente allo stesso real server, invece di avere un algoritmo di bilanciamento del carico di LVS per l'invio della richiesta al server migliore disponibile. Esempi di quanto detto includono forme web multi-screen, cookies, SSL, e collegamenti FTP. In questi casi un client potrebbe non funzionare correttamente a meno che le transazioni non vengono gestite dallo stesso server che ne mantiene il contesto. LVS fornisce due diverse funzioni in grado di gestire quanto detto: persistenza e firewall mark.

1.8.4.1. Persistence

Quando abilitata, la persistenza funziona come un timer. Quando un client esegue il collegamento ad un servizio, LVS ricorda l'ultimo collegamento effettuato dal client stesso per un periodo di tempo specificato. Se lo stesso indirizzo IP del client si collega entro un determinato periodo, esso verrà inviato allo stesso server al quale si è precedentemente collegato — bypassando così i meccanismi di bilanciamento del carico. Se si verifica invece al di fuori del suddetto periodo, tale processo viene gestito in base alle regole in corso.
La persistenza vi permette altresì di specificare una maschera di sottorete da applicare al test dell'indirizzo IP del client, come tool per il controllo degli indirizzi che possiedono un elevato livello di persistenza, e quindi raggruppando i collegamenti a quella sottorete.
Il raggruppamento dei collegamenti destinati a porte diverse, può essere importante per protocolli che utilizzano più di una porta per le loro comunicazioni, come ad esempio FTP. Tuttavia la persistenza non rappresenta il metodo più efficace per affrontare il problema del raggruppamento dei collegamenti destinati a porte diverse. Per queste situazioni, è consigliato utilizzare firewall mark.
Red Hat logoGithubRedditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita ilBlog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

© 2024 Red Hat, Inc.