1.8.3. Metodi di instradamento
È possibile utilizzare con LVS il Network Address Translation (NAT) routing oppure l'instradamento diretto. Le seguenti sezioni descrivono brevemente il NAT routing e quello diretto con LVS.
1.8.3.1. NAT Routing
Figura 1.22, «LVS Implemented with NAT Routing», illustrates LVS using NAT routing to move requests between the Internet and a private network.

Figura 1.22. LVS Implemented with NAT Routing
In questo esempio sono presenti due NIC all'interno del router LVS attivo. Il NIC per Internet presenta un indirizzo IP reale su eth0, con un indirizzo IP floating come alias su eth0:1. Il NIC per l'interfaccia di rete privata possiede un indirizzo IP reale su eth1 ed un indirizzo IP floating come alias su eth1:1. Nell'evento di un failover, l'interfaccia virtuale che interessa internet e quella privata che interessa l'interfaccia virtuale, vengono controllate simultaneamente dal router LVS di backup. Tutti i real server presenti sulla rete privata, utilizzano l'IP floating per il router NAT come rotta predefinita per comunicare con il router LVS attivo, in modo tale da non limitare le proprie capacità di rispondere alle richieste provenienti da internet.
In the example, the LVS router's public LVS floating IP address and private NAT floating IP address are aliased to two physical NICs. While it is possible to associate each floating IP address to its physical device on the LVS router nodes, having more than two NICs is not a requirement.
Utilizzando questa topologia il router LVS attivo riceve la richiesta e la direziona al server appropriato. Successivamente, il real server processa la richiesta e ritorna i pacchetti al router LVS. Il router LVS utilizza la traduzione dell'indirizzo di rete per sostituire l'indirizzo del real server nei pacchetti, con l'indirizzo VIP pubblico dei router LVS. Questo processo viene chiamato IP masquerading poichè gli indirizzi IP correnti dei real server vengono nascosti ai client richiedenti.
Utilizzando il NAT routing i real server possono essere rappresentati da ogni tipo di computer sui quali viene eseguito una verietà di sistemi operativi. Il router LVS può rappresentare lo svantaggio del NAT routing, infatti con implementazioni molto grandi esso deve processare richieste sia in entrata che in uscita.