18.7. Creazione di una nuova macchina virtuale


Virtual Machine Manager (virt-manager) è l'applicazione desktop in grado di gestire le macchine virtuali.
You can use Red Hat's Virtual Machine Manager to:
  • Creare nuovi domini.
  • Configure or adjust a domain's resource allocation and virtual hardware.
  • Riassumere i domini in esecuzione tramite statistiche, in tempo reale, relative all'utilizzo delle risorse e sulla prestazione.
  • Visualizzare grafici in grado di mostrare le prestazioni e l'utilizzo delle risorse nei periodi desiderati.
  • Usare il visualizzatore del client VNC embedded, il quale è in grado di presentare una console grafica al dominio del guest.

Nota

È necessario installare Red Hat Enterprise Linux 5.0, virt-manager, ed i pacchetti del kernel, su tutti i sistemi che necessitano della virtualizzazione. Tutti i sistemi devono successivamente essere avviati, ed eseguire il kernel di Red Hat Virtualization.
Ecco riportate le fasi necessarie per l'installazione di un sistema operativo guest, su di un Red Hat Enterprise Linux 5 utilizzando il Virtual Machine Monitor:

Procedura 18.1. Creazione di un sistema operativo guest

  1. Dal menu Applicazioni, selezionate Tool del sistema e successivamente Virtual Machine Manager.
    Apparirà la finestra principale del Virtual Machine Manager.

    Figura 18.6. Virtual Machine Manager window

  2. Dal menu File, selezionate Nuova macchina.

    Figura 18.7. Selezione di una nuova macchina

    A questo punto apparirà il wizard Creazione di un nuovo sistema virtuale.
  3. Fate clic su Avanti.

    Figura 18.8. Creazione del wizard di un nuovo sistema virtuale

  4. Inserite il nome del nuovo sistema virtuale e successivamente fate clic su Avanti.

    Figura 18.9. Come nominare il sistema virtuale

  5. Inserire la posizione del vostro media d'installazione. La posizione del file kickstart è facoltativa. Successivamente fate clic su Avanti .

    Figura 18.10. Determinare il media d'installazione

  6. Eseguite una installazione su di una partizione del disco fisico, oppure su di un file system virtuale all'interno di un fle.

    Nota

    Questo esempio riporta l'installazione di un sistema virtuale all'interno di un file.
    La policy SELinux di default permette alle immagini del disco di xen di risiedere in /var/lib/xen. Se SELinux risulta essere abilitato, e se desiderate specificare un percorso personalizzato per il disco virtuale, allora sarà necessario modificare conseguentemente la policy di SELInux
    Aprite un terminale e create la directory /xen, impostate la policy di SELinux con il comando restorecon -v /xen. Specificate la posizione e la misura del disco virtuale, e successivamente fate clic su Avanti.

    Figura 18.11. Assegnzione dello spazio di storage

  7. Selezionate la memoria per assegnare il guest ed il numero di CPU virtuali, e successivamente fate clic su Avanti.

    Figura 18.12. Assegnzione della memoria e della CPU

  8. Selezionate Avanti per aprire la console e per iniziare l'installazione dei file.

    Figura 18.13. Assegnzione della memoria e della CPU

  9. Completate la vostra installazione all'interno della finestra.

    Figura 18.14. L'installazione ha ora inizio...

    Avvertimento

    Quando installate Red Hat Enterprise Linux 5.0 su di un guest completamente virtualizzato, non utilizzate il kernel kernel-xen. Usando il suddetto kernel su guest completamente virtualizzati, potreste causare una sospensione del vostro sistema.
    Se state utilizzando un Numero d'installazione durante l'installazione di Red Hat Enterprise Linux 5.0 su di un guest completamente virtualizzato, assicuratevi di deselezionare il gruppo del pacchetto Virtualization durante l'installazione. L'opzione del gruppo del pacchetto Virtualization installa il kernel kernel-xen.
    Da notare che i guest paravirtualizzati non sono interessati da questo problema. I suddetti guest utilizzano sempre il kernel kernel-xen.
  10. Digitate xm create -c xen-guest per avviare il guest di Red Hat Enterprise Linux 5.0. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul guest all'interno del Virtual Machine Manager, e successivamente selezionate Apri per aprire la console virtuale.

    Figura 18.15. Red Hat Enterprise Linux 5.0 (guest)

  11. Per poter continuare ad usare il Virtual Machine Manager, inserite il nome utente e la password.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat