7.8. Verifica di una configurazione
Una volta creato il file di configurazione del cluster verificare che lo stesso sia in esecuzione eseguendo le seguenti fasi:
- Su ogni nodo riavviare il software del cluster. Tale azione assicura che qualsiasi modifica fatta alla configurazione e controllata solo al momento dell'avvio, sia inclusa durante la normale esecuzione della configurazione stessa. Riavviare il software del cluster eseguendo
service cman restart
. Per esempio:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Eseguire
service clvmd start
se CLVM è stato usato per creare i volumi clusterizzati. Per esempio:service clvmd start
[root@example-01 ~]# service clvmd start Activating VGs: [ OK ]
Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Eseguire
service gfs2 start
se state usando Red Hat GFS2. Per esempio:service gfs2 start
[root@example-01 ~]# service gfs2 start Mounting GFS2 filesystem (/mnt/gfsA): [ OK ] Mounting GFS2 filesystem (/mnt/gfsB): [ OK ]
Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Eseguire
service rgmanager start
se usate i servizi high-availability (HA). Per esempio:service rgmanager start
[root@example-01 ~]# service rgmanager start Starting Cluster Service Manager: [ OK ]
Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Su ogni nodo del cluster eseguire
cman_tools nodes
per verificare che i nodi siano membri attivi del cluster (contrassegnati con "M" nella colonna dello stato, "Sts"). Per esempio:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Su qualsiasi nodo, utilizzando l'utilità
clustat
, verificate che i servizi HA siano in esecuzione come previsto. In aggiuntaclustat
mostra lo stato dei nodi del cluster. Per esempio:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Se il cluster è in esecuzione come previsto, il processo di creazione del file di configurazione sarà terminato. Sarà possibile gestire il cluster con i tool della linea di comando descritti in Capitolo 8, Gestione di Red Hat High Availability Add-On con i tool della linea di comando.