1.4. Come funziona
RHN Satellite è costituito dai seguenti componenti:
- Database — per Stand-Alone Database, esso può essere il database esistente dell'organizzazione, o preferibilmente una macchina separata. RHN Satellite supporta Oracle Database 10g Release 2, Edizioni Standard o Enterprise. Per Embedded Database il database presenta anche RHN Satellite e viene installato sulla stessa macchina Satellite durante il processo di installazione.
- RHN Satellite — core "business logic" ed un punto di ingresso per Red Hat Update Agent eseguiti sui sistemi client. RHN Satellite include anche un server Apache HTTP (in grado di servire le richieste XML-RPC).
- Interfaccia web di RHN Satellite — sistema avanzato, gruppo del sistema, utente, e interfaccia di gestione del canale.
- Repository RPM — repository del pacchetto per i pacchetti RPM di Red Hat e per i pacchetti RPM personalizzati identificati dall'organizzazione.
- Tool di gestione:
- Tool di sincronizzazione del database e del filesystem
- Tool di importazione dell'RPM
- Tool di gestione del canale (basato sul web)
- Tool di gestione dell'Errata (basato sul Web)
- Tool di gestione dell'utente (basato sul web)
- Tool di raggruppamento del sistema e del sistema client (basato sul web)
- Red Hat Update Agent sui sistemi client
Il Red Hat Update Agent presente sui sistemi client deve essere riconfigurato in modo da riprendere gli aggiornamenti dal RHN Satellite interno dell'organizzazione, invece dei server Red Hat Network centrali. Dopo la suddetta riconfigurazione, i sistemi client potranno riprendere localmente gli aggiornamenti utilizzando il Red Hat Update Agent, oppure gli amministratori di sistema saranno in grado di programmare le azioni attraverso il sito web di RHN Satellite.
Importante
Red Hat consiglia che i client collegati al RHN Satellite abbiano eseguito l'ultimissimo aggiornamento di Red Hat Enterprise Linux in modo da assicurarsi un collegamento corretto.
Quando un client richiede gli aggiornamenti, il RHN Satellite interno dell'organizzazione interroga il suo database, autentica il sistema client, identifica i pacchetti aggiornati disponibili per il sistema client e ritorna gli RPM richiesti al sistema client stesso. A seconda delle preferenze del client, il pacchetto potrebbe essere installato. Se i pacchetti vengono installati, il sistema client invia un profilo del pacchetto aggiornato al database presente sul RHN Satellite; i suddetti pacchetti verranno rimossi dall'elenco dei pacchetti scaduti per il client.
L'organizzazione è in grado di configurare il sito web per RHN Satellite in modo che lo stesso sia accessibile solo da una rete dell'area locale, oppure risulti accessibile sia dalla suddetta rete che da internet. La versione di Satellite del sito web di RHN, permette di avere un controllo completo attraverso i sistemi client, i gruppi e gli utenti.
I tool di gestione di RHN Satellite vengono utilizzati per sincronizzare con Red Hat Network sia il database di RHN Satellite, che la repository del pacchetto. Il tool di importazione di RHN Satellite permette all'amministratore del sistema, di posizionare i pacchetti RPM personalizzati nella repository del pacchetto.
RHN Satellite può essere utilizato insieme a RHN Proxy Server in modo da consegnare un Red Hat Network efficiente all'organizzazione. Per esempio, una organizzzione può mantenere un RHN Satellite in un luogo sicuro. I sistemi Red Hat che presentano un accesso di rete locale al RHN Satellite, saranno in grado di collegarsi. Altri uffici remoti possono mantenere delle installazioni RHN Proxy Server in grado di eseguire un collegamento al RHN Satellite. Le diverse posizioni presenti all'interno dell'organizzazione devono essere collegate tra loro 'networked', esse possono essere reti private che non necessitano, per i sistemi in questione, di un collegamento internet. Per maggiori informazioni consultate la RHN Proxy Server Installation Guide.
Figura 1.1. Utilizzo di RHN Satellite e RHN Proxy Server