Appendice C. Accesso API per RHN
Per poter fornire agli utenti una maggiore flessibilità, RHN ha reso disponibile una application programming interface (API)'. Questa interfaccia è disponibile facendo clic su Aiuto nell'angolo alto, sulla destra del sito web RHN, e successivamente selezionando API nella barra di navigazione di sinistra. Oppure andando direttamente su: https://rhn.redhat.com/rpc/api/. Utilizzate il suddetto URL per il vostro server XMLRPC, e per il vostro browser.
L'API di RHN si basa su XML-RPC, il quale permette a software ben distinti tra loro, e presenti su diversi sistemi, di eseguire delle chiamate remote utilizzando XML attraverso HTTP. Per questo motivo, qualsiasi chiamata da voi effettuata, deve uniformarsi ai limiti di XML-RPC. Per maggiori informazioni consultate http://www.xmlrpc.com/.
Questa sezione baipassa l'elenco di classi e dei metodi, in favore di suggerimenti su di un uso efficiente delle API. Ciò include anche le fasi per determinare i valori necessari, ed un esempio di script in grado di eseguire alcune delle chiamate.
C.1. Utilizzo della classe auth ed acquisizione delle sessioni Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
È importante notare che non utilizzerete quasi mai per primo la classe auth. Questa classe offre un metodo singolo, login. Utilizzatelo per stabilire una sessione di RHN. Sarà necessario specificare tre parametri: il nome utente, la password e la durata. I primi due valori sono presenti nel vostro account RHN, mentre il terzo rappresenta la durata della sessione in secondi, generalmente 1200. Verrà visualizzata una striga che può essere utilizzata in altri metodi.