D.5. Linux
Il probe in questa sezione controlla gli aspetti essenziali dei vostri sistemi Linux, dall'uso della CPU alla memoria virtuale. Applicateli sui sistemi mission-critical, per poter ottenere i messaggi di avvertimento prima del verificarsi di un errore.
Diversamente da altri gruppi probe, i quali possono o meno aver bisogno di Red Hat Network Monitoring Daemon, su ogni probe di Linux il demone
rhnmd
deve essere in esecuzione sul sistema monitorato.
D.5.1. Linux::CPU Usage Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::CPU Usage controlla l'utilizzo della CPU su di un sistema, raccogliendo la seguente metrica:
- Utilizzo Percentuale della CPU — Utilizzo percentuale, in cinque secondi, della CPU al momento dell'esecuzione del probe.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Critical Utilizzo Percentuale CPU Massimo | |
Warning Utilizzo Percentuale CPU Massimo |
D.5.2. Linux::Disk IO Throughput Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Disk IO Throughput controlla un dato disco e raccoglie la seguente metrica:
- Velocità di Lettura — La quantità di dati letti, in kilobytes, al secondo.
- Velocità di Scrittura — Quantità di dati scritti, in kilobytes, al secondo.
Per ottenere il valore per il campo Numero del disco o nome del disco in questione, eseguite
iostat
sul sistema da monitorare, e controllate il nome assegnato al disco desiderato. Il valore predefinito 0
, vi permetterà di visualizzare le statistiche riguardanti il disco fisso, collegato direttamente al sistema.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe. Altresì il parametro Numero del disco o nome del disco, deve corrispondere al formato visualizzato durante l'esecuzione del comando iostat
. Se tale formato non risulta essere identico, il probe configurato entrerà in uno stato di UNKNOWN.
Campi | Valore |
---|---|
Numero disco o nome disco* | 0 |
Timeout* | 15 |
Critical Lettura/secondo KB Massima | |
Warning lettura/secondo Massima di KB | |
Warning lettura/secondo di KB Minima | |
Critical Lettura/secondo di KB Minima | |
Critical Scrittura/secondo di KB Minima | |
Warning scrittura/secondo di KB Massima | |
Warning scrittura/secondo di KB Minima | |
Critical Scrittura/secondo di KB Minima |
D.5.3. Linux::Disk Usage Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Disk controlla lo spazio del disco su di un file system specifico, raccogliendo le seguenti metriche:
- File System Utilizzato — La percentuale del file system attualmente in uso.
- Spazio utilizzato — La quantità di file system, espressa in megabyte, attualmente in uso.
- Spazio disponible — La quantità di file system, espressa in megabyte, attualmente disponibile.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
File system* | /dev/hda1 |
Timeout* | 15 |
Critical Utilizzo Massimo Percentuale del File System | |
Warning Utilizzo Massimo Percentuale del File System | |
Critical Spazio Massimo Utilizzato | |
Warning Spazio Massimo Utilizzato | |
Warning Spazio Minimo Disponibile | |
Critical Spazio Minimo Disponibile |
D.5.4. Linux::Inodes Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Inodes controlla il file system specificato e raccoglie la seguente metrica:
- Inodes — La percentuale di inodes attualmente in uso.
Un inode è una struttura dati contenente informazioni sui file presenti in un file system di Linux. Solo un inode è presente per ogni file, ed il file stessoviene identificato in modo unico dal file system sul quale risiede, e dal proprio numero inode presente sul sistema in questione.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
File system* | / |
Timeout* | 15 |
Critical Percentuale dell'inode Massimo Utilizzato | |
Warning Percentuale Inode Massimo Utilizzato |
D.5.5. Linux::Interface Traffic Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Interface Traffic misura la quantià di traffico internamente ed esternamente all'interfacia specificata (come ad esempio eth0), e raccoglie le seguenti metriche:
- Velocità di Input — Traffico espresso in byte al secondo, in entrata rispetto ad una interfaccia specifica.
- Velocità output — Traffico espresso in byte al secondo in uscita rispetto all'interfaccia specificata.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Interfaccia* | |
Timeout* | 30 |
Critical Velocità Input Massima | |
Warning Velocità Input Massima | |
Warning Velocità Input Minima | |
Critical Velocità Input Minima | |
Critical Velocità Output Massima | |
Warning Velocità Output Massima | |
Warning Velocità Minima di Output | |
Critical Velocità Output Minima |
D.5.6. Linux::Load Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Load controlla la CPU di un sistema e raccoglie la seguente metrica:
- Carico — Il carico medio presente sulla CPU del sistema, attraverso vari periodi.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Critical Carico medio di 1 minuto della CPU | |
Warning carico medio di 1 minuto della CPU | |
Critical Carico medio di 5 minuti della CPU | |
Warning carico medio di 5 minuti della CPU | |
Critical Carico medio di 15 minuti della CPU | |
Warning carico medio di 15 minuti della CPU |
D.5.7. Linux::Memory Usage Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Memory Usage controlla la memoria presente su di un sistema e raccoglie la seguente metrica:
- RAM disponibile — La quantità di random access memory (RAM) espressa in megabyte presente sul sistema.
Potete includere in questa metrica anche la memoria rivendicabile, inserendo semplicemente
yes
o no
nel campo Includi memoria rivendicabile.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Includi memoria rivendicabile | no |
Timeout* | 15 |
Warning RAM massima disponibile | |
Critical RAM massima disponibile |
D.5.8. Linux::Process Counts by State Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Process Counts by State identifica il numero di processi nel seguente stato:
- Bloccato — Un processo passato sulla coda di attesa, il quale stato risulta essere stato smistato su
waiting
. - Defunto — Processo terminato (perchè è stato interrotto 'killed' da un segnale o perchè è stato utilizzato il comando
exit()
), il quale processo genitore non ha ancora ricevuto la notifica della sua terminazione, dopo aver eseguito la chiamata del sistemawait()
. - Arrestato — Un processo arrestato prima che la sua esecuzione sia stata completata.
- Riposo — Un processo che risulta essere in un riposo
Interruptible
, e integrabile nella memoria in un secondo momento, con possibilità di ripresa dell'esecuzione dove precedentemente arrestata.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Critical Processi massimi arrestati | |
Warning Processi Massimi Bloccati | |
Critical Processi Massimi Morti | |
Warning Processi Massimi Morti | |
Critical Processi Massimi Arrestati | |
Warning Processi Massimi Arrestati | |
Critical Processi Massimi in Riposo | |
Warning Processi Massimi in Riposo | |
Critical Processi Figlio Massimi | |
Warning Processi Figlio Massimi |
D.5.9. Linux::Process Count Total Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Process Count Total è in grado di controllare un sistema e di racogliere la seguente metrica
- Conteggio processo — Il numero totale di processi attualmente in esecuzione sul sistema.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Critical Conteggio Massimo dei Processi | |
Warning Conteggio Massimi del Processo |
D.5.10. Linux::Process Health Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Process Health controlla i processi specificati dall'utente e racoglie le seguenti metriche:
- Utilizzo della CPU — Tasso di utilizzo della CPU di un dato processo espresso in millisecondi. Questa metrica riporta la colonna
time
dell'outputps
, il quale risulta essere il tempo comulativo della CPU utilizzato dal processo. Ciò rende la metrica indipendente dall'intervallo di probe, permette l'impostazione corretta dei limiti, e genera delle grafiche utilizzabili (es. una improvvisa variazione nell'utilizzo della CPU, viene tradotta con un picco all'interno del grafico). - Gruppi del processo figlio — Il numero di processi figli originati dal processo genitore specificato. Un processo figlio eredita la maggior parte dei propri attributi, come gli open file, dal proprio genitore.
- Thread — Il numero di thread in esecuzione per un dato processo. Un thread è una unità di base riguardante l'utilizzo della CPU, e consiste in un conteggiatore di programma, un set registratore, ed uno spazio dello stack. Un thread viene anche chiamato processo leggero.
- Memoria fisica utilizzata — La quantità di memoria fisica (o RAM), espressa in kilobyte, utilizzata dal processo specificato.
- Memoria Virtuale utilizzata — Quantità di memoria virtuale utilizzata, espressa in kilobyte, da un processo specificato, oppure la misura del processo presente nella memoria reale più lo swap.
Specifica il processo inserendo il nome del comando o l'I.D. del processo (PID). Inserendo un PID, verrà annullata la entry nome del comando. Se nessun nome o PID viene inserito, verrà visualizzato l'errore
Command not found
ed il probe verrà impostato su CRITICAL.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Nome del comando | |
File ID del processo (PID) | |
Timeout* | 15 |
Critical Utilizzo Massimo della CPU | |
Warning Utilizzo CPU Massimo | |
Critical Gruppi Massimi di Processi Figli | |
Warning Gruppi Massimi di Processo Figlio | |
Critical Thread Massimi | |
Warning Trhead Massimi | |
Critical Memoria Fisica Massima Utilizzata | |
Warning Memoria Fisica Massima Utilizzata | |
Critical Memoria Virtuale Massima Utilizzata | |
Warning Memoria Virtuale Massima Utilizzata |
D.5.11. Linux::Process Running Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Process Running verifica che il processo specificato sia correttamente in funzione. Esegue un conteggio sia dei processi che dei gruppi, a seconda se è stata selezionata la casella Conteggio gruppi del processo.
La casella viene selezionata per default, indicando che probe sarà in grado di conteggiare il numero di process group leader indipendenti del numero di processi figli. Ciò permette, per esempio, di verificare che due esempi di Apache Web server siano in esecuzione senza tener conto del numero (dinamico) di processi figli. Se non selezionata, probe condurrà un conteggio del numero dei processi (figli e leader) che corrispondono al processo specificato.
Specifica il processo inserendo il nome del comando o l'I.D. del processo (PID). Inserendo un PID, verrà annullata la entry nome del comando. Se nessun nome o PID viene inserito, verrà visualizzato l'errore
Command not found
ed il probe verrà impostato su CRITICAL.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Nome del comando | |
File PID | |
Gruppi di conteggio del processo | (controllato) |
Timeout* | 15 |
Critical Numero Massimo in Esecuzione | |
Critical Numero Minimo in Esecuzione |
D.5.12. Linux::Swap Usage Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Swap Usage controlla le partizioni swap in esecuzione su di un sistema, e riporta la seguente metrica:
- Swap disponibile — La percentuale di memoria swap attualmente disponibile.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Warning Swap Minimo Disponibile | |
Critical Swap Disponibile Minimo |
D.5.13. Linux::TCP Connections by State Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::TCP Connections by State identifica il numero totale di collegamenti TCP, insieme al numero degli stessi aventi i seguenti stati:
- TIME_WAIT — Il socket è in attesa dopo essersi chiuso per una trasmissione di arresto remota, sarà in grado di gestire i pacchetti presenti nella rete.
- CLOSE_WAIT — La parte remota è stata arrestata e ora risulta essere in attesa della chiusura del socket.
- FIN_WAIT — Il socket risulta chiuso ed il collegamento sta' per terminare.
- ESTABLISHED — Il socket ha stabilito un collegamento.
- SYN_RCVD — La richiesta di collegamento è stata ricevuta dalla rete.
Questo probe risulta essere molto utile nel processo di ricerca ed isolazione del traffico di rete per gli indirizzi IP specifici, oppure durante lo studio dei collegamenti di rete all'interno del sistema monitorato.
I parametri di filtraggio del probe vi permettono di eseguire un processo molto più selettivo. Il suddetto probe utilizza un comando
netstat -ant
per riprendere i dati. I parametri Indirizzo IP locale e Porta locale, utilizzano i valori presenti nella colonna Local Address dell'output; mentre i parametri Indirizzo IP remoto e Porta remota, utilizzano i valori presenti nella colonna Foreign Address dell'output per l'esecuzione di un riporto.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Elenco del pattern di filtraggio dell'indirizzo IP locale | |
Filtro del numero della porta locale | |
Elenco del pattern di filtraggio dell'indirizzo IP remoto | |
Filtro del numero della porta remota | |
Timeout* | 15 |
Critical Collegamenti totali Massimi | |
Warning Collegamenti Totali Massimi | |
Critical Collegamenti TIME_WAIT Massimi | |
Warning Collegamenti TIME_WAIT Massimi | |
Critical Collegamenti CLOSE_WAIT Massimi | |
Warning Collegamenti CLOSE_WAIT Massimi | |
Critical Collegamenti FIN_WAIT Massimi | |
Warning Collegamenti FIN_WAIT Massimi | |
Critical Collegamenti ESTABLISHED Massimi | |
Warning Collegamenti ESTABLISHED Critici Massimi | |
Critical Collegamenti SYN_RCVD Massimi | |
Warning Collegamenti SYN_RCVD Massimi |
D.5.14. Linux::Users Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Users controlla gli utenti di un sistema e riporta la seguente metrica:
- Users — Il numero di utenti attualmente registrati.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Critical Utenti Massimi | |
Warning Utenti Massimi |
D.5.15. Linux::Virtual Memory Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Il probe Linux::Virtual Memory controlla la memoria totale del sistema,e raccoglie la seguente metrica:
- Memoria Virtuale — La percentuale di memoria totale del sistema - random access memory (RAM) più swap - disponibile.
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (
rhnmd
) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Campi | Valore |
---|---|
Timeout* | 15 |
Warning Memoria Virtuale Minima Disponibile | |
Critical Memoria Virtuale Minima Disponibile |