10.3. Come operare con i vostri sistemi virtuali


Dopo aver impostato il vostro sistema virtuale sarà possibile eseguire una gestione e personalizzazione attraverso diversi metodi, incluso un collegamento via SSH o tramite l'interfaccia di gestione della virtualizzazione sul sistema host.

10.3.1. Esecuzione di un login sui sistemi virtuali tramite SSH

  1. In questo caso sarà necessario trovare l'indirizzo IP del sistema virtuale. Per fare ciò navigate attraverso le schede SistemiSistemi Virtuali, facendo clic sul nome del profilo del sistema virtuale.
  2. Sulla pagina del profilo del sistema virtuale, sarà possibile trovare l'indirizzo IP nella parte sinistra della colonna delle informazioni all'interno del campo Indirizzo IP.
  3. Collegatevi all'indirizzo IP utilizzando ssh come utente root, e la password da voi impostata per il sistema virtuale nel profilo kickstart precedentemente creato.

10.3.2. Come accedere alla console tramite l'host

  1. Come prima cosa collegatevi al sistema host e determinate il numero ID del guest con il quale desiderate lavorare. Eseguite il collegamento al sistema host tramite ssh, e successivamente emettete il seguente comando:
    xm list
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
    Ciò dovrebbe fornirvi un elenco di tutti i guest da voi creati sul vostro Satellite, con il loro numero ID. Su questo elenco andate alla ricerca del guest guest1, creato precedentemente. Se per esempio è stato assegnato al suddetto guest un ID di 2, allora:
  2. Eseguite il seguente comando per accedere alla console del sistema virtuale:
    xm console 2
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
    A questo punto dovreste essere in grado di visualizzare un prompt di login sul guest1.
  3. Eseguite un login sul guest1 come utente root, utilizzando la stessa password impostata nel profilo kickstart da voi usato per il sistema.
    (Potrebbero essere presenti alcuni messaggi sulla schermata. In questo caso pigiate il tasto Invio per ricevere un nuovo prompt di login.)
  4. Per abbandonare la console guest e ritornare al prompt del comando del sistema host, potete pigiare simultaneamente i tasti Ctrl e ].

10.3.3. Installazione software tramite l'interfaccia web di Satellite

  1. Andate alla ricerca del profilo del sistema virtuale nella vostra interfaccia web di Satellite, eseguite il login e navigate tramite le schede SistemiSistemiSistemi Virtuali, e successivamente facendo clic sul nome del profilo del sistema virtuale.
  2. All'interno del profilo del sistema virtuale, fate clic sulla scheda SoftwarePacchetti.
  3. Fate clic su Installa nuovi pacchetti nel menu Pacchetti.
  4. Selezionate i pacchetti che desiderate installare e fate clic sul pulsante Installa i pacchetti selezionati, nell'angolo basso sulla destra della schermata.
  5. Ricontrollate i dettagli dell'installazione del pacchetto e pigiate il pulsante Conferma nell'angolo basso sulla destra della schermata.
  6. L'installazione del pacchetto avverrà quando il sistema guest eseguirà nuovamente il check in con Satellite. Per forzare l'installazione in modo da eseguirla immediatamente, potete eseguire il comando rhn_check sul sistema guest.

10.3.4. Installazione software usando Yum dal sistema virtuale

Il vostro sistema virtuale registrato sul Satellite è parte del processo di provisioning del guest, quindi sarà possibile utilizzare il comando yum per installare ed aggiornare il software. Per esempio, installate l'editor di testo vim emettendo il seguente comando:
yum install -y vim-enhanced
Copy to Clipboard Toggle word wrap

10.3.5. Riavviare i guest al riavvio dell'host

Per impostazione predefinita, quando un sistema host esegue il riavvio i guest non vengono riavviati e devono essere iniziati manualmente dall'amministratore.
Tuttavia il servizio rhn-virtualization-host è in grado di riavviare automaticamente i guest in presenza di un riavvio del sistema host.
Per utilizzare questo servizio seguire le seguenti fasi:
  1. Trovate il file di configurazione del guest sull'host in /etc/sysconfig/rhn/virt/. Esso verrà nominato dall'UUID, ma il file corretto può essere trovato utilizzando il comando grep ricercando il nome del guest all'interno dei file UUID.
  2. Una volta trovato il file UUID corrispondente al vostro sistema guest, create un link simbolico dal file UUID per la directory /etc/sysconfig/rhn/virt/auto/.
    ln -s /etc/sysconfig/rhn/virt/GUEST_UUID.xml /etc/sysconfig/rhn/virt/auto/
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap

10.3.6. Rimozione dei sistemi virtuali

La rimozione di un sistema virtuale è un processo a fasi multiple.
  1. Come prima cosa arrestate il sistema virtuale che desiderate rimuovere. Per fare questo andate alla ricerca del profilo del sistema host sull'interfaccia web di Satellite, fate clic sulla scheda virtualizzazione, e deselezionate i sistemi virtuali che desiderate rimuovere. Terminate questo processo eseguendo l'arresto tramite il pulsante Arresta i sistemi nella parte bassa della schermata.
  2. Successivamente cancellate il sistema virtuale dal Satellite. È possibile eseguire questa operazione deselezionando la casella sistema virtuale, e pigiando il pulsante Cancella sistema nella parte bassa della schermata>

    Nota

    Vi preghiamo di attendere almeno due minuti dopo l'arresto del sistema di virtualizzazione, prima di poterlo rimuovere. In caso contrario il sistema virtuale potrebbe non arrestarsi correttamente e voi potreste cancellarlo quando il sistema stesso risulta ancora in esecuzione. Se cancellate un sistema virtuale da Satellite mentre lo stesso è ancora in esecuzione, esso apparirà nuovamente sul Satellite quando verrà eseguito il check in. Se si dovesse verificare tale problema, arrestate il sistema in questione, fate trascorrere due minuti, e successivamente cancellatelo.
  3. Cancellate l'immagine del disco per il sistema virtuale che desiderate rimuovere. L'immagine del disco per guest1 sarà disponibile per esempio, sul sistema host in questa posizione:
    /var/lib/xen/disk-images/guest1.disk
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
    Cancellatela con il seguente comando:
    rm /var/lib/xen/disk-images/guest1.disk
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  4. Per finire, è necessario cancellare i file di configurazione di RHN dal sistema host. Determinate il file di configurazione di RHN per guest1, eseguendo il seguente comando:
    grep guest1 /etc/sysconfig/rhn/virt/*.xml
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
    E cancellate il file indicato. Per esempio:
    rm /etc/sysconfig/rhn/virt/14e5cfbf72342515236ad74b260c2f6b.xml
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  5. A questo punto avrete cancellato un sistema guest dal vostro sistema host e da Satellite.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat