4.3. Versione a linea di comando
Se non state eseguendo X, sarete ancora in grado di eseguire Red Hat Update Agent da una console virtuale o da un terminal remoto. Se state eseguendo X ma desiderate utilizzare la versione a linea di comando, potete forzarlo con il seguente comando, in modo tale da non visualizzare l'interfaccia grafica:
up2date --nox
up2date --nox
La versione a linea di comando di Red Hat Update Agent, vi permette di eseguire delle funzioni avanzate oppure di eseguire delle azioni con poca o nessuna interazione. Per esempio, il seguente comando aggiorna il vostro sistema senza alcuna interazione. I nuovi pacchetti verranno scaricati e installati se il vostro sistema è stato configurato per eseguire questo compito.
up2date -u
up2date -u
La versione a linea di comando della Red Hat Update Agent accetta i seguenti argomenti:
Opzioni | Descrizione |
---|---|
-? , --usage | Descrive brevemente le opzioni disponibili. |
-h , --help | Elenca le opzioni disponibili ed esce. |
--arch=architecture | Forza up2date ad installare l'architettura del pacchetto. Non risulta valida con --update , --list , o --dry-run . |
--channel=channel | Specifica da quali canali eseguire l'aggiornamento utilizzando i label. |
--configure | Configura le opzioni Red Hat Update Agent. Consultare Sezione 4.4, «Configurazione» per maggiori informazioni. |
-d , --download | Scarica i pacchetti; ma non li installa. Questo argomento annulla momentaneamente l'opzione di configurazione Non installare i pacchetti dopo averli recuperati.. Utilizzate questa opzione se preferite installare manualmente i pacchetti. |
--dbpath=dir | Specifica un database RPM alternativo da utilizzare momentaneamente. |
--dry-run | Esegue tutto eccetto il download e l'installazione dei pacchetti. Questo risulta utile nel controllo delle dipendenze ed in altri requisiti precedenti all'installazione. |
-f , --force | Forza l'installazione del pacchetto. Tale opzione annulla momentaneamente il file, il pacchetto, e le skip list di configurazione. |
--firstboot | Appare al centro dello schermo in Firstboot. |
--get | Riprende il pacchetto specificato senza risolvere le dipendenze. |
--get-source | Seleziona il pacchetto sorgente specificato senza risolvere le dipendenze. |
--gpg-flags | Mostra i flag usati per invocare GPG, come ad esempio il keyring. |
--hardware | Aggiorna questo profilo hardware del sistema su RHN. |
-i , --install | Installa i pacchetti dopo che gli stessi sono stati scaricati. Questo argomento annulla momentaneamente l'opzione di configurazione Non installare i pacchetti dopo averli ripristinati. |
--installall=<channel-label> | Installa tutti i pacchetti disponibili da un dato canale |
--justdb | Aggiunge solo i pacchetti al database ma non li installa. |
-k , --packagedir | Prima di scaricarli, specificate un path, separato da due punti, di directory idonee per la ricerca dei pacchetti. |
-l , --list | Elenca i pacchetti rilevanti per il sistema. |
--list-rollbacks | Mostra i rollback disponibili del pacchetto. |
--nodownload | Non scarica alcun pacchetto. Tale opzione è utile in fase di prova. |
--nosig | Non utilizza GPG per il controllo delle firme del pacchetto. Questa opzione annulla momentaneamente l'opzione di configurazione salvata. |
--nosrc | Non scarica alcun pacchetto sorgente (SRPM). |
--nox | Non cerca di eseguire X. Tale opzione lancia la versione a linea di comando di Red Hat Update Agent. |
-p , --packages | Aggiorna i pacchetti associati con questo profilo del sistema. |
--proxy=proxy URL | Specifica un proxy HTTP da usare. |
--proxyPassword=proxy password | Specifica una password da usare con un proxy HTTP autenticato. |
--proxyUser=proxy user ID | Specifica un nome utente da utilizzare con un proxy HTTP autenticato. |
--register | Registra (o registra nuovamente) questo sistema con RHN. Per maggiori informazioni consultate Sezione 4.2, «Registrazione». |
--serverUrl=server URL | Specifica un server alternativo attraverso il quale è possibile ripristinare i pacchetti. |
--showall | Elenca tutti i pacchetti disponibili per il download. |
--show-available | Elenca tutti i pacchetti disponibili non ancora installati. |
--show-channels | Mostra il nome del canale associato con ogni pacchetto. |
--show-orphans | Elenca tutti i pacchetti attualmente installati che non si trovano all'interno dei canali ai quali il sistema risulta registrato. |
--show-package-dialog | Mostra il dialogo di installazione del pacchetto in modalità GUI. |
--solvedeps=dependencies | Trova, scarica e installa i pacchetti necessari per risolvere le dipendenze. |
--src | Scarica i pacchetti sorgente e gli RPM binari. |
--tmpdir=directory | Annulla momentaneamente la directory del pacchetto configurato. La posizione di default è /var/spool/up2date . Tale opzione risulta essere utile se non siete in possesso, all'interno della posizione configurata, di sufficiente spazio. |
-u , --update | Aggiorna il sistema con tutti i pacchetti più importanti. |
--undo | Inverte l'ultimo aggiornamento dell'insieme del pacchetto. |
--upgrade-to-release=release version | Aggiorna il pacchetto specificato. |
--uuid=uuid | Passa un ID Unico dell'Utente,generato dal tool di notifica dell'allerta. |
-v , --verbose | Mostra gli output aggiuntivi durante l'aggiornamento. |
--version | Mostra le informazioni sulla versione up2date . |
--whatprovides=dependencies | Mostra i pacchetti in grado di risolvere l'elenco, separato da virgole, delle dipendenze. |
Nota
Le opzioni
--solvedeps
e --whatprovides
possono essere utilizzate per risolvere le dipendenze per un RPM, anche se il vostro sistema non possiede un accesso ad un canale che contiene il pacchetto desiderato.
4.3.1. Installazione della chiave GPG di Red Hat Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
La prima volta che eseguirete la versione grafica di Red Hat Update Agent, vi verrà richiesto di installare la chiave GPG di Red Hat. La suddetta chiave è necessaria per autenticare i pacchetti scaricati da Red Hat Network. Se eseguite la versione a linea di comando, quando avvierete per la prima volta Red Hat Update Agent, è necessario installare manualmente la chiave GPG di Red Hat. Se non avete eseguito quanto detto, verrà visualizzato il seguente messaggio:
Your GPG keyring does not contain the Red Hat, Inc. public key. Without it, you will be unable to verify that packages Update Agent downloads are securely signed by Red Hat.
Your GPG keyring does not contain the Red Hat, Inc. public key.
Without it, you will be unable to verify that packages Update Agent downloads
are securely signed by Red Hat.
Nota
Le chiavi GPG devono essere installate per ogni utente. Per poter installare la chiave da utilizzare con Red Hat Network, importatela mentre siete registrati come utenti root.
Il metodo di installazione della chiave varia a seconda della versione dell'RPM. Iniziando con la versione 4.1, presente con Red Hat Enterprise Linux 3, è possibile importare le chiavi GPG utilizzando RPM. Come utente root emettete il seguente comando al prompt della shell:
rpm --import /usr/share/doc/rpm-4.1/RPM-GPG-KEY
rpm --import /usr/share/doc/rpm-4.1/RPM-GPG-KEY rpm --import /usr/share/doc/rpm-4.1/RPM-GPG-KEY rpm --import /usr/share/doc/rpm-4.1/RPM-GPG-KEY
Per RPM meno recenti, come ad esempio la versione presente in Red Hat Enterprise Linux 2.1, utilizzare il comando Red Hat Enterprise Linux 2.1, (come utente root):
/usr/bin/gpg --import /usr/share/rhn/RPM-GPG-KEY
/usr/bin/gpg --import /usr/share/rhn/RPM-GPG-KEY
Per eseguire prima un download della chiave GPG di Red Hat consultate https://www.redhat.com/security/team/key.html per informazioni. Ecco un esempio:
Salvate il file di testo ed importatelo nel vostro keyring utilizzando il metodo applicabile alla vostra versione di RPM.
4.3.2. Installazione manuale del pacchetto Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Se decidete di scaricare, ma non installare, gli aggiornamenti software con il Red Hat Update Agent oppure dal sito web di RHN, è necessario installarli manualmente utilizzando RPM.
Per poterli installare, utilizzate la directory che contiene i pacchetti scaricati. La directory di default è
/var/spool/up2date
. Successivamente digitate il comando rpm -Uvh *.rpm
. Una volta terminata l'installazione, se desiderate potete rimuovere i pacchetti. Essi non sono più di alcun utilizzo.
Dopo aver installato i pacchetti sarà necessario aggiornare il vostro profilo del sistema in modo da non scaricarli nuovamente in futuro. Per informazioni consultate la Sezione 4.3.3, «Sincronizzazione del Profilo».
4.3.3. Sincronizzazione del Profilo Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Se avete configurato Red Hat Update Agent in modo da installare gli ultimissimi pacchetti, allora il vostro Profilo conservato da Red Hat Network sarà aggiornato dopo aver installato i pacchetti. Tuttavia se scaricate solo gli ultimissimi pacchetti RPM utilizzando Red Hat Update Agent, oppure se li scaricate tramite il sito web, o se eseguite voi stessi un aggiornamento/installazione/rimozione dei pacchetti RPM, il vostro Profilo non verrà aggiornato automaticamente. È necessario inviare il vostro Profilo aggiornato ai server di RHN.
Per poter sincronizzare l'elenco dei pacchetti RPM presenti sul vostro sistema locale Red Hat Enterprise Linux 5 e su Red Hat Network, eseguite il comando:
rhn-profile-sync
rhn-profile-sync
Dopo aver eseguito questo comando, il vostro Profilo del sistema di RHN presenterà le ultimissime versioni software installate sul vostro sistema.
Per i sistemi Red Hat Enterprise Linux 4 utilizzare il seguente comando per aggiornare l'elenco dei pacchetti:
up2date -p
up2date -p
4.3.4. File di log Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Red Hat Update Agent mantiene una registrazione all'interno del file
/var/log/up2date
, di tutte le azioni eseguite sul vostro sistema, per fare ciò viene utilizzato un metodo di registrazione standard di rotazione 'standard rotating log method'. In questo modo i log più vecchi saranno disponibili all'interno di /var/log/up2date.1
, /var/log/up2date.2
, e /var/log/up2date.3
. Le azioni eseguite da Red Hat Update Agent e conservate dai file di log, possono comprendere l'apertura del database dell'RPM, il collegamento dello stesso a Red Hat Network il recupero delle informazioni dal vostro Profilo, l'identificazione dei pacchetti scaricati, quella dei pacchetti installati utilizzando Red Hat Update Agent, e quella dei pacchetti cancellati dal vostro sistema dopo aver eseguito l'installazione. Se desiderate voi stessi installare o cancellare i pacchetti, allora le suddette azioni non verranno registrate su questo file. È consigliato conservare i log delle azioni non eseguite con Red Hat Update Agent.