7.4. Sistemi


Facendo clic su Sistemi nella barra di navigazione superiore, verrà visualizzata la categoria Sistemi insieme con i link relativi. Le pagine presenti all'interno della categoria Sistemi, vi permettono di selezionare i sistemi, in modo da eseguire su di essi le azioni e creare così i Profili desiderati.

7.4.1. Panoramica —

La pagina Panoramica fornisce un sommario sui vostri sistemi, incluso il loro stato, il numero associato di Errata e di pacchetti, ed il livello degli Entitlement. Facendo clic sul nome di un sistema verrete direzionati sulla pagina corrispondente Informazioni del sistema. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.2.10, «Informazioni sul sistema».
Facendo clic su Visualizza i gruppi di sistemi, nella parte superiore della pagina Panoramica, verrete direzionati all'interno di un sommario simile che riporta i gruppi di sistemi. Tale sommario identifica lo stato del gruppo insieme al numero dei sistemi contenuti. Facendo clic sul numero dei sistemi, verrete direzionati sulla scheda Sistemi della pagina Informazioni sul gruppo di sistemi, mentre facendo clic sul nome verrete direzionati sulla tabella Dettagli. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.3.3, «Informazioni gruppo di sistemi — ».
Per andare direttamente sul System Set Manager, fate clic sul pulsante Usa gruppo, nella sezione Gruppi di sistemi della pagina Panoramica. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».

7.4.2. Sistemi

La pagina Sistemi, visualizza un elenco di tutti i vostri sistemi registrati. L'elenco Sistemi contiene diverse colonne con informazioni riguardanti ogni singolo sistema:
  • Seleziona — I sistemi senza entitlement o Aggiornati non possono essere selezionati. Per poter eseguire la selezione contrassegnare la casella appropriata. Così facendo verranno aggiunti al System Set Manager i sistemi selezionati. Dopo aver aggiunto i sistemi al System Set Manager, è possibile eseguire delle azioni simultanee su di essi. Per informazioni consultate la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».
  • Stato — Mostra il tipo di Errata Alert applicabile al sistema, oppure conferma che lo stesso sistema è stato aggiornato. Alcune icone sono collegate alle pagine in grado di fornire una risoluzione. Per esempio, l'icona standard degli Update è collegata alla sottotabella Aggiorna dell'elenco dei pacchetti, mentre l'icona Critical Update si collega direttamente alla pagina Conferma aggiornamento. Altresì, l'icona Impossibile eseguire il Check in, è collegata alle istruzioni per la risoluzione del problema.
    • — Il sistema è aggiornato
    • — Critical Errata disponibile, aggiornamento fortemente consigliato
    • — Aggiornamenti disponibili e consigliati
    • — Il sistema è bloccato; Azioni proibite
    • — È stato eseguito kickstart sul sistema
    • — Gli aggiornamenti sono stati programmati
    • — Il sistema non esegue correttamente il check in (per un periodo uguale o maggiore a 24 ore)
    • — Il sistema non ha alcun diritto ad alcun servizio di aggiornamento
  • Errata — Numero totale di Errata Alert applicabili al sistema.
  • Pacchetti — Numero totale di aggiornamenti del pacchetto per il sistema. Include i pacchetti provenienti dall'Errata Alert, insieme ai nuovi pacchetti provenienti da altre entità. Per esempio immaginate un sistema client che presenta una versione più vecchia di un particolare pacchetto. Se il suddetto client risulta essere registrato sul canale di base appropriato di RHN (come ad esempio Red Hat Enterprise Linux 5), il canale in questione potrebbe presentare una versione aggiornata del pacchetto. In questo caso, il pacchetto apparirà all'interno dell'elenco di aggiornamenti disponibili.

    Importante

    Se il sito web di RHN identifica gli aggiornamenti del pacchetto per il sistema Red Hat Update Agent risponde con "Your system is fully updated", è molto probabile che esista un conflitto all'interno del profilo del pacchetto del sistema o nel file di configurazione up2date. Per risolvere tale conflitto, programmate un aggiornamento dell'elenco del pacchetto, oppure rimuovete i pacchetti dall'elenco delle Eccezioni del Pacchetto per il Red Hat Update Agent. Per istruzioni consultate rispettivamente la Sezione 7.4.2.10, «Informazioni sul sistema» o Sezione 4.4.1.3, «Come impostare i pacchetti da escludere».
  • Sistema — Il nome del sistema configurato quando registrato. Il nome di default risulta essere l'hostname del sistema. Facendo clic sul nome di un sistema verrete direzionati sulla pagina Informazioni del sistema. Per maggiori informazioni consultare la Sezione 7.4.2.10, «Informazioni sul sistema».
  • Canale di base — Il canale primario per il sistema, basato sulla propria distribuzione del sistema operativo. Per maggiori informazioni consultare la Sezione 7.6.1, «Canali software».
  • Entitlement — Sistema avente, o meno, diritto ad un livello di servizio.
I link presenti sulla barra di navigazione di sinistra presenti sotto Sistemi, vi permettono di selezionare e visualizzare gli insiemi predefiniti dei vostri sistemi. Tutte le opzioni descritte, possono essere applicate all'interno di queste pagine.

7.4.2.1. Tutti

La pagina Tutti contiene l'insieme di default dei vostri sistemi. Visualizza ogni sistema sul quale sono presenti i permessi di gestione. Un utente possiede il permesso di gestione di un sistema, se egli risulta essere il solo utente all'interno della sua organizzazione, se l'utente risulta essere un Amministratore di Satellite, oppure se il sistema risulta essere membro di un gruppo nel quale l'utente risulta avere diritti di amministrazione.

7.4.2.2. Sistemi Virtuali

Per visualizzare questa pagina selezionate Sistemi seguito dalla sottotabella Sistemi della barra di navigazione di sinistra, e successivamente Sistemi Virtuali. La suddetta pagina elenca ogni host virtuale conosciuto da RHN Satellite, insieme ai sistemi guest sugli host corrispondenti.
Sistema
Questa colonna visualizza il nome di ogni sistema guest.
Aggiornamenti
Questa colonna indica se i sistemi guest possiedono errata non ancora appllicati.
Stato
Questa colonna indica se il guest è in esecuzione, sospeso oppure se è stato arrestato.
Canale di Base
Questa colonna indica il canale di base al quale il guest è attualmente sottoscritto.
Solo i guest registrati con RHN vengono visualizzati in blu. Facendo clic sull'hostname di un sistema guest, sarete in gardo di visualizzare la pagina Informazioni del sistema del sistema in questione.

7.4.2.3. Scaduti

La pagina Scaduti visualizza i sistemi che presentano gli Errata Alert applicabili, i quali non sono stati applicati.

7.4.2.4. Senza entitlement —

La pagina Senza titolo visualizza i sistemi non aventi ancora diritto al servizio offerto da Red Hat Network.

7.4.2.5. Non raggruppati

La pagina Non raggruppati visualizza i sistemi che non sono stati ancora assegnati ad un gruppo specifico.

7.4.2.6. Inattivi

La pagina Inattivi visualizza tutti i sistemi che non sono stati in grado di eseguire un check-in con RHN, per un periodo uguale o maggiore a 24 ore. Quando Red Hat Update Agent si collega a RHN per controllare se sono disponibili gli aggiornamenti, oppure se è stata programmata un'azione, tali processi vengono considerati come processi di check-in. Se visualizzate un messaggio che indica che i check-in non sono stati eseguiti, il client di RHN presente sul vostro sistema, non è in grado di raggiungere Red Hat Network. Ciò indica:
  • Il sistema non risulta avere alcun diritto al servizio offerto da RHN. I Profili che resteranno senza alcun entitlement per una durata di 180 giorni (6 mesi), verranno rimossi.
  • Il sistema risulta avere un entitlement, ma il Red Hat Network Daemon è stato disabilitato. Per maggiori informazioni su come eseguire il riavvio e su come eseguire il troubleshooting consultate il Capitolo 5, Red Hat Network Daemon.
  • Il sistema si trova dietro un firewall che impedisce i collegamenti attraverso https (porta 443).
  • Il sistema si trova dietro un proxy server HTTP non correttamente configurato.
  • Il sistema risulta essere collegato ad un RHN Proxy Server o RHN Satellite configurato in modo non corretto.
  • Il sistema stesso risulta non essere stato configurato in modo corretto, indicando il server RHN errato.
  • Il sistema non risulta essere presente sulla rete.
  • Sono esistenti alcuni ostacoli tra il sistema ed i server di RHN.

7.4.2.7. Recentemente registrati

La pagina Recentemente registrati visualizza qualsiasi nuovo sistema registrato in un determinato periodo. Utilizzate il menu a tendina per specificare i nuovi sistemi registrati in giorni, settimane, in periodi di 30 e 180 giorni ed annuali.

7.4.2.8. Proxy

La pagina Proxy visualizza i sistemi RHN Proxy Server registrati sul vostro RHN account.

7.4.2.9. Sistemi duplicati

La pagina Sistemi duplicati elenca i sistemi correnti insieme a qualsiasi entitlement attivo o inattivo associato. Gli entitlement attivi sono evidenziati in grigio mentre quelli inattivi — entitlement nei confronti dei quali non è stato eseguito il check in con Satellite in un periodo specificato dal menu Un profilo del sistema è inattivo se il proprio sistema non ha eseguito il check in per: — sono evidenziati in giallo e le rispettive caselle selezionate per impostazione predefinita per la cancellazione tramite il pulsante Cancella selezionati.
È possibile filtrare gli entitlement duplicati in base all'Indirizzo IP, Hostname, o Indirizzo MAC facendo clic sulle rispettive intestazioni. Per un ulteriore livello di filtraggio digitare l'hostname, l'indirizzo IP o l'indirizzo MAC del sistema nella casella Filtra per: corrispondente.
Per confrontare contemporaneamente 3 entitlement duplicati fare clic su Confronta sistemi nella colonna Ultimo check in. I componenti inattivi del sistema sono evidenziati in giallo. È possibile determinare i sistemi inattivi o duplicati e cancellarli tramite il pulsante Cancella profilo del sistema. Successivamente fare clic su pulsante Conferma cancellazione per confermare la scelta fatta.

7.4.2.10. Informazioni sul sistema

Facendo clic sul nome di un sistema su qualsiasi pagina, RHN mostrerà la pagina Dettagli del sistema per quel client. Da qui è possibile modificare le informazioni visualizzate, oppure rimuovere il sistema facendo clic sul link cancella sistema nell'angolo in alto sulla destra.

Nota

Il link cancella sistema nell'angolo alto sulla destra di questa schermata, si riferisce solo al profilo del sistema. Cancellando il profilo del sistema host, non verrà rimossa o distrutta la registrazione dei sistemi guest. Ricordiamo che se cancellate il profilo del sistema guest, lo stesso sistema non verrà rimosso dall'elenco dei guest per il suo host, e non ne risulterà l'arresto o la pausa del guest. Tale azione però rimuoverà la vostra abilità di gestirlo tramite RHN.
Se cancellate accidentalmente il profilo di un sistema da RHN, sarà possibile registrare nuovamente il sistema in questione.
La pagina Dettagli del sistema viene suddivisa nelle seguenti schede:
  • Dettagli
  • Software
  • Configurazione
  • Provisioning —
  • Monitoring —
  • Gruppi
  • Eventi
Le seguenti sezioni affrontano in dettaglio le suddette schede e le relative sottotabelle.
7.4.2.10.1. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli
Questa pagina non è accessibile dalle barre di navigazione standard. Tuttavia facendo clic sul nome di un sistema in qualsiasi posto nell'interfaccia web sarete in grado di visualizzare questa pagina. La scheda predefinita visualizzata su questa pagina, è la sottotabella DettagliPanoramica. Sono altresì disponibili altre schede a seconda del livello corrente del sistema.
7.4.2.10.1.1. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Panoramica
La pagina di riassunto di questo sistema visualizza il messaggio sullo stato del sistema, e le seguenti informazioni sulla sua chiave:
Informazioni del sistema
Messaggio stato del sistema
Questo messaggio indica lo stato attuale del vostro sistema in relazione a RHN.

Nota

Se sono disponibili gli aggiornamenti per qualsiasi sistema avente diritto, allora verrà visualizzato il seguente messaggio Aggiornamenti critici disponibili. Per applicare i suddetti aggiornamenti fate clic sul link aggiorna ora.
ID del sistema
Un identificatore unico generato ogni qualvolta il sistema si regista con RHN.

Nota

L'ID del sistema può essere utilizzato per eliminare i profili doppi da RHN. Confrontate l'ID del sistema presente su questa pagina, con le informazioni conservate sul sistema client all'interno del file /etc/sysconfig/rhn/systemid. All'interno del file, l'ID corrente del sistema viene elencato sotto "system_id". Il valore inizia dopo i caratteri "ID-" Se il valore presente nel file non corrisponde al valore presente nel profilo, lo stesso profilo non risulta essere quello più recente e quindi può essere rimosso.
Hostname
L'hostname come definito all'interno del sistema client. Queste informazioni per i sistemi Red Hat Enterprise Linux vengono trovate spesso in /etc/hostname.
Indirizzo IP
L'indirizzo IP del client.
Kernel
Il kernel installato e funzionante sul sistema client.
Registrato
La data e l'ora della registrazione del sistema con RHN, e della creazione di questo profilo.
Check In
La data e l'ora dell'ultimo check in del sistema con RHN.
Ultimo avviato
La data e l'ora dell'ultimo avvio o riavvio del sistema.

Nota

I sistemi con un entitlement Management possono essere riavviati da questa schermata.
  • Selezionate Programma riavvio del sistema
  • Fornite la data e l'ora più prossima entro la quale può essere eseguito il riavvio.
  • Fate clic sul pulsante Programma riavvio nella parte bassa sulla destra.
Quando il client esegue il check in dopo il periodo d'avvio programmato, RHN indicherà al sistema di eseguire un riavvio.
Bloccatto
Indica se un sistema è stato bloccato.
Per i sistemi bloccati non è possibile programmare le azioni attraverso l'interfaccia web, fino a quando il blocco non viene rimosso. Ciò non impedisce l'applicazione degli auto-errata updates attraverso l'interfaccia web. Per impedire l'applicazione degli auto-errata updates, deselezionate Auto Errata Update dalla sottotabella Dettagli del sistemaDettgliProprietà.
Il blocco di un sistema può aiutarvi a prevenire le modifiche accidentali di un sistema. Per esempio, il suddetto sistema può far parte di un ambiente di produzione, sul quale non desiderate ricevere alcun aggiornamento o alcun nuovo pacchetto fino a quando non decidete di sbloccarlo.

Importante

Bloccando un sistema all'interno di una interfaccia web, non impedirete lo svolgimento di azioni originate dal sistema client. Per esempio, se un utente esegue il login direttamente sul client eseguendo up2date, il comando up2date installerà gli errata disponibili anche se il sistema risulta bloccato sull'interfaccia web.
Altresì, bloccando un sistema non sarete in grado di limitare il numero di utenti in grado di accedere al sistema tramite l'interfaccia web. Se desiderate limitare l'accesso al sistema, associate il sistema stesso ad un Gruppo del sistema, ed assegnatelo ad un Amministratore del Gruppo del sistema. Per maggiori informazioni sui gruppi del sistema consultate la Sezione 7.4.3, «Gruppi di sistemi — ».
È possibile anche bloccare sistemi multipli tramite il System Set Manager. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.4.12.4, «System Set Manager ⇒ Misc ⇒ Blocca sistemi — ».
— viene altresì visualizzato lo stato OSA per i sistemi client registrati su di un Satellite, con un entitlement di Provisioning e con OSA abilitato.
Push permette ai clienti di Satellite di iniziare immediatamente i propri compiti su sistemi con un entitlement di Provisioning, invece di attendere il check in con RHN da parte dei sistemi stessi. La programmazione delle azioni tramite push, è simile al processo di programmazione di qualsiasi altra azione, ad eccezione del fatto che il compito inizia immediatamente invece di aspettare l'intervallo prestabilito.
In aggiunta alla configurazione di Satellite, ogni sistema client che riceverà azioni tramite push dovrà essere in possesso del pacchetto osad, ed il suo servizio dovrà essere in esecuzione. Consultate la sezione Come abilitare Push per i Client della RHN Satellite Server 5.2.0 Installation Guide per informazioni.
Canali sottoscritti
Canale di base
La prima riga indica il canale di base al quale questo client è sottoscritto. Il canale di base dovrebbe corrispondere al sistema operativo del sistema.
Canali figlio
Le righe di testo di seguito riportate, le quali dipendono dal canale di base, rappresentano i canali figlio. Esempi sono il canale Red Hat Network Tools ed il canale RHEL AS Extras.

Nota

Il link finale sotto Canali sottoscritti, rappesenta il link Altera sottoscrizioni del canale. Fate clic su questo link per eseguire una selezione dai canali figlio e di base disponibili per questo sistema. Una volta terminato, fate clic sul pulsante Modifica sottoscrizioni per confermare i cambiamenti.
Proprietà del sistema
Nome del profilo
Questo nome modificabile per il profilo del sistema, viene impostato per default sull'hostname del sistema stesso. Esso serve per distinguere il profilo di questo sistema dagli altri profili.
Entitlement
L'entitlement di base attualmente applicato a questo sistema.
Notifiche
Indica le opzioni di notifica per questo sistema. Potete scegliere se ricevere le email di notifica sulla disponibilità di errata updates per questo sistema. In aggiunta, è possibile includere i sistemi aventi un entitlement Management all'interno della email riassuntiva giornaliera.
Auto Errata Update
Indica se il sistema è stato configurato per ricevere automaticamente gli aggiornamenti.
Descrizione
Queste informazioni vengono generate automaticamente al momento della registrazione. È possibile modificarle in modo da includere tutte le informazioni desiderate.
Posizione
Se inserito, questo campo mostra l'indirizzo fisico del sistema.
Il link finale presente sulla pagina è Modifica queste proprietà. Facendo clic su questo link, aprirete la sottotabella Dettagli del sistemaProprietà. Su questa pagina, modificate qualsiasi testo da voi selezionato, e successivamente cliccate il pulsante Aggiorna proprietà per confermare.
7.4.2.10.1.2. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Proprietà
Questa scheda vi permette di alterare le seguenti proprietà di base del vostro sistema:
Nome profilo
Per default questo è l'hostname del sistema. Tuttavia è possibile alterare il nome del profilo in modo da permettervi di distinguere questo profilo dagli altri.
Entitlement di base
Selezionate un canale di base per il sistema, dagli entitlement di base disponibili.
Entitlement aggiuntivi
Se disponibili, applicate un entitlement di Monitoring, Provisioning o della piattaforma di virtualizzazione al sistema.
Notifiche
Scegliete se ricevere o meno le notifiche riguardanti questo sistema, e se includere il sistema stesso all'interno del sommario giornaliero. (Per default tutti i sistemi Management e Provisioning vengono inclusi all'interno del sommario.) Questa impostazione vi permetterà di essere aggiornati sulla presenza di tutte le advisory riguardanti il sistema. Ogni qualvolta che viene creato un aggiornamento per il sistema, verrà inviata una notifica tramite email.
Il sommario giornaliero riporta gli eventi del sistema che interessano i pacchetti come ad esempio gli Errata Update programmati, i processi di riavvio del sistema, o gli errori durante il check in. In aggiunta all'inclusione del sistema, è necessario selezionare sulla pagina Vostre preferenze della categoria Panoramica, la ricezione delle email di notifica.
Auto-errata update
Se è stata selezionata questa casella, gli errata disponibili verranno applicati automaticamente sul sistema al momento del check in. La suddetta azione si verifica senza l'intervento dell'utente. Desideriamo informare gli utenti che Red Hat non consiglia l'utilizzo della funzione auto-update per sistemi in abienti di produzione, poichè i conflitti che ne possono derivare tra i pacchetti e gli ambienti possono causare errori del sistema. Il Red Hat Network Daemon deve essere abilitato sul sistema per poter utilizzare questa funzione.
Descrizione
Per default questa casella registra il sistema operativo, la release e l'architettura del sistema al momento della registrazione. È possibile modificare queste informazioni a vostro piacimento.
I campi restanti registrano l'indirizzo fisico sul quale è conservato il sistema. Per confermare qualsiasi cambiamento su questi campi, fate clic sul pulsante Aggiorna priorità.

Nota

La maggior parte di queste proprietà può essere impostata contemporaneamente per sistemi multipli attraverso l'interfaccia System Set Manager. Per informazioni consultate la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».
7.4.2.10.1.3. Informazioni sul sistema ⇒ Dettagli ⇒ Comando remoto —
Questa sottotabella vi permette di eseguire un comando remoto sul sistema se lo stesso possiede un entitlement di Provisioning. Prima di fare ciò, è necessario configurare il sistema in modo da poter accettare questi tipi di comandi.
  • Come prima cosa sottoscrivete il sistema al canale RHN Tools ed utilizzate up2date per installare i pacchetti rhncfg, rhncfg-client, e rhncfg-actions.
     up2date rhncfg rhncfg-client rhncfg-actions 
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  • Eseguite il login sul sistema come utente root, ed aggiungete il seguente file nella directory di configurazione RHN locale: allowed-actions/scripts/run.
    • Create la directory necessaria sul sistema target:
       mkdir -p /etc/sysconfig/rhn/allowed-actions/script 
      Copy to Clipboard Toggle word wrap
    • Create un file vuoto run nella directory in questione, in modo da utilizzarlo come un flag per RHN, segnalando il permesso di abilitare i comandi remoti:
       touch /etc/sysconfig/rhn/allowed-actions/script/run 
      Copy to Clipboard Toggle word wrap
Una volta completato il setup, aggiornate la pagina in modo da visualizzare i campi di testo per i comandi remoti. Successivamente potrete identificare su questa pagina un utente specifico, un gruppo, ed un periodo di timeout, insieme allo stesso script. Selezionate una data e l'ora per iniziare il tentativo di esecuzione del comando, per poi cliccare Programma comando remoto.
7.4.2.10.1.4. Informazioni del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Riattivazione —
Una chiave di attivazione specifica per questo Profilo del sistema. Le chiavi di riattivazione, disponibili solo per sistemi che possiedono un entitlement di Provisioning, includono l'ID di questo sistema, la cronologia, i gruppi ed i canali. Queste chiavi possono essere utilizzate solo una volta con l'utilità della linea di comando rhnreg_ks, per eseguire una nuova registrazione del sistema e ottenere nuovamente tutte le impostazioni di Red Hat Network. Per informazioni consultate la Sezione 4.5, «Registrazione tramite le chiavi di attivazione». Diversamente dalle chiavi di attivazione tipiche, le quali non risultano associate con un ID specifico del sistema, le chiavi qui create non vengono visualizzate all'interno della pagina Chiavi di attivazione.
È possibile combinare le chiavi di riattivazione con le chiavi di attivazione in modo da raggruppare le impostazioni di chiavi multiple per il profilo di un sistema. Per esempio:
rhnreg_ks --server=<server-url> --activationkey=<reactivation-key>,<activationkey> --force
Copy to Clipboard Toggle word wrap

Avvertimento

Quando eseguite il kickstart di un sistema con un proprio RHN già esistente, il profilo di kickstart utilizza la chiave di attivazione specifica del sistema qui creata, per registrare nuovamente il sistema, ottenendo così le altre impostazioni del RHN. Per questo motivo non dovreste rigenerare, cancellare o utilizzare questa chiave (con rhnreg_ks), durante l'esecuzione di un kickstart basato sul profilo, in caso contrario kickstart fallirà.
7.4.2.10.1.5. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Hardware
Questa sottotabella fornisce informazioni dettagliate sul sistema, incluso il networking, BIOS, storage, ed altri dispositivi. Essa verrà visualizzata solo se avete scelto di includere il profilo hardware per questa macchina durante la registrazione. Se il profilo hardware sembra incompleto o non aggiornato, fate clic sul pulsante Programma aggiornamento Hardware, per programmare un aggiornamento del Profilo hardware per il vostro sistema. Quando il demone RHN eseguirà il collegamento con RHN, esso aggiornerà il vostro Profilo del sistema con l'ultimissimo elenco hardware.
7.4.2.10.1.6. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Note
Questa sottotabella fornisce l'opportunità di creare alcune note relative al sistema. Per aggiungere una nuova nota, fate clic sul link crea nuova nota, digitate il soggetto e le informazioni necessarie, e successivamente cliccate il pulsante Crea. Per modificare una nota, fate clic sul suggetto corrispondente nell'elenco delle note, apportate i vostri cambiamenti e fate clic su Aggiorna. Per rimuovere una nota, fate clic sul soggetto corrispondente all'interno dell'elenco delle note, e successivamente sul link cancella nota.
Questa scheda secondaria disponibile per sistemi con un entitlement di Provisioning, fornisce informazioni completamente personalizzabili relative al sistema. Diversamente da Note, le Informazioni personalizzate sono strutturate, formalizzate e possono essere localizzate tramite una semplice ricerca. Prima di fornire informazioni personalizzate su di un sistema, è necessario essere in possesso delle Chiavi informazioni personalizzate. Tale operazione viene eseguita tramite la pagina Informazioni personalizzate del sistema, disponibile sulla barra di navigazione di sinistra. Per informazioni consultate la Sezione 7.4.8, «Informazioni del sistema personalizzate — ».
Una volta create una o più chiavi, sarà possibile assegnare un valore per questo sistema selezionando il link crea nuovo valore. Cliccate sul nome della chiave nell'elenco risultante, ed inserite un valore all'interno del campo Descrizione, e successivamente Aggiorna chiave.
7.4.2.10.1.8. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Proxy
Attiva un RHN Proxy Server. Questa scheda è disponibile solo per sistemi con un entitlement di Provisioning. Selezionate una versione di RHN Proxy Server e fate clic sul pulsante Attiva Proxy, per iniziare i processi di installazione e di attivazione. Per informazioni dettagliate consultate la RHN Proxy Server Guide e la Client Configuration Guide.
7.4.2.10.1.9. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Satellite
Visualizza il certificato di un Red Hat Network attivo. È possibile disattivare qui un vecchio certificato e caricarne uno nuovo se necessario. Questa scheda necessita di un entitlement di Provisioning. Per informazioni dettagliate su come attivare un Satellite, consultate la RHN Satellite Installation Guide.
7.4.2.10.2. Dettagli del sistema ⇒ Software
Questa scheda insieme alle sottotabelle che l'accompagnano, vi permette di gestire il software del sistema: errata, pacchetti e profili dei pacchetti, insieme all'appartenenza al canale software.
7.4.2.10.2.1. Dettagli del sistema ⇒ Software ⇒ Errata
Questa scheda secondaria contiene un elenco di Errata Alerts applicabili al sistema. Consultate la Sezione 7.1.3, «Icone Errata Alert» per il significato delle icone su questa scheda. Per applicare gli aggiornamenti, selezionateli e successivamente fate clic sul pulsante Applica Errata. Controllate gli aggiornamenti da applicare sulla pagina di conferma, per poi selezionare il pulsante Conferma. Dopo la conferma, l'azione viene aggiunta all'elenco Azioni in attesa sotto Programma. Gli errata precedentemente programmati non possono essere selezionati per un aggiornamento. Al posto di una casella è disponibile una icona a forma di orologio che, se selezionata, permetterà la visualizzazione della pagina Dettagli azione.
Per assistere l'utente nel determinare la programmazione di un aggiornamento, è presente una colonna Stato all'interno della tabella Errata. I valori possibili sono: Nessuno, In attesa, Selezionato, Completato e Fallito. Questa colonna identifica solo l'ultimissima azione relativa ad un Erratum. Per esempio, se un'azione fallisce e se la stessa viene riprogrammata, questa colonna mostra solo uno stato Sospeso dell'Erratum (con nessun riferimento sul fallimento dell'azione precedente). Facendo clic su di uno stato diverso da Nessuno, verrete direzionati sulla pagina Dettagli Azione. Questa colonna corrisponde alla scheda Sistemi interessati della pagina Dettagli Errata.
7.4.2.10.2.2. Dettagli del sistema ⇒ Software ⇒ Pacchetti
Questa sottotabella vi permette di gestire i pacchetti sul sistema.
— Durante la selezione dei pacchetti da installare, aggiornare o rimuovere, gli utenti che usano il Provisioning hanno l'opzione di eseguire automaticamente un comando remoto, prima o dopo l'installazione del pacchetto. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.2.10.1.3, «Informazioni sul sistema ⇒ Dettagli ⇒ Comando remoto — ».
Pacchetti
Il display di default della scheda Pacchetti descrive le opzioni a voi disponibili, e fornisce i mezzi necessari per aggiornare l'elenco dei vostri pacchetti. Per aggiornare o completare un elenco non aggiornato, possibilmente a causa di una installazione manuale dei pacchetti, fate clic su Aggiorna elenco pacchetti nell'angolo in basso sulla destra di questa pagina. La prossima volta che il demone di RHN esegue un collegamento con RHN, esso aggiornerà il vostro Profilo del sistema con l'ultimissimo elenco di pacchetti installati.
Elenca/Rimuovi
Elenca i pacchetti installati permettendone la loro rimozione. Visualizzare ed ordinare i pacchetti in base al loro nome, architettura e la data nella quale è stata eseguita l'installazione sul sistema. Eseguite la ricerca dei pacchetti desiderati digitandoli all'interno della casella di testo Filtra per nome del pacchetto o facendo clic sulla lettera o numero corrispondente alla prima lettera del nome del pacchetto. Fate clic sul nome del pacchetto per visualizzare la pagina Dettagli del pacchetto relativa. Per cancellare i pacchetti dal sistema, selezionate la casella corrispondente e fate clic su Rimuovi pacchetti nell'angolo in basso sulla destra della pagina. A questo punto verrà visualizzata una pagina di conferma con tutti i pacchetti interessati. Fate clic sul pulsante Conferma per rimuovere i pacchetti.
Aggiorna
Visualizza un elenco di pacchetti con una nuova versione disponibile, basata sulle versioni dei pacchetti presenti nei canali del sistema. Fate clic sul nome più recente del pacchetto per visualizzare la pagina Dettagli del pacchetto corrispondente. Per aggiornare immediatamente i pacchetti, selezionateli e fate clic su Aggiorna pacchetti. Per scaricare i pacchetti come file .tar, selezionateli e successivamente fate clic su Scarica pacchetti.
Installa
Vi permette di installare i nuovi pacchetti sul sistema dai canali disponibili. Fate clic sul nome del pacchetto per visualizzare la pagina Dettagli del pacchetto corrispondente. Per installare i pacchetti, selezionateli e fate clic sul pulsante Installa i pacchetti selezionati.
Verifica
Convalida i pacchetti installati sul sistema con il database RPM corrispondente. Tale operazione è equivalente all'esecuzione di rpm -V. In modo specifico, questa scheda vi permette di confrontare i metadati dei pacchetti del sistema con le informazioni provenienti dal database come ad esempio il checksum, la dimensione del file, i permessi, il proprietario, il gruppo ed il tipo. Per verificare i pacchetti selezionateli e successivamente fate clic su Verifica pacchetti selezionati, confermando la suddetta azione. Una volta terminato, sarà possibile visualizzare i risultati selezionando l'azione all'interno della scheda Cronologia sotto Eventi.
Profili
Conferisce la possibilità di confrontare i pacchetti su questo sistema, con quelli dei profili salvati e di altri sistemi di Management e di Provisioning. Per eseguire un confronto con un profilo salvato, selezionate quello desiderato dal menu a tendina, e successivamente fate clic sul pulsante Confronta. Per eseguire un confronto con un altro sistema, selezionatelo dal menu a tendina e successivamente fate clic sul pulsante Confronta. Per creare un profilo salvato in base al sistema esistente, fate clic su Crea profilo del sistema, inserite le informazioni desiderate e fate clic su Crea profilo. I suddetti profili vengono salvati all'interno della pagina Profili salvati collegata con la barra di navigazione di sinistra.
— Una volta confrontati i profili del pacchetto, gli utenti che utilizzano il Provisioning hanno la possibilità di sincronizzare i pacchetti del sistema selezionato con i pacchetti del profilo con il quale è stato eseguito il confronto. Da notare che tale azione potrebbe cancellare i pacchetti sul sistema e non quelli presenti nel profilo, e installare i pacchetti dal profilo stesso. Per installare pacchetti specifici selezionate le caselle corrispondenti presenti nel profilo. Per eseguire la rimozione di pacchetti precedentemente installati sul sistema, selezionate i pacchetti che presentano la dicitura Solo questo sistema.. Per sincronizzare i pacchetti del sistema con il profilo confrontato, selezionate la casella master nella parte alta della colonna. Successivamente fate clic su Sincronizza pacchetti con. Sulla schermata di conferma controllate nuovamente le modifiche e selezionate il periodo entro il quale eseguire l'azione, per poi fare clic su Programma sincronizzazione.
7.4.2.10.2.3. Dettagli del sistema ⇒ Software ⇒ Canali Software
I canali software forniscono un metodo preciso per determinare i pacchetti disponibili ad un sistema per un processo d'installazione o aggiornamento, in base ai propri sistemi operativi, ai pacchetti ed alla funzionalità. Fate clic sul nome del canale per visualizzare la relativa pagina Dettagli canale. Per modificare i canali figlio associati con questo sistema, utilizzate le caselle corrispondenti ai canali interessati e successivamente fate clic su Modifica sottoscrizioni; a questo punto potrete visualizzare un messaggio con l'avvenuta modifica oppure visualizzare un messaggio d'errore. Per modificare il canale di base del sistema, selezionate il nuovo canale dal menu a tendina e successivamente Modifica canale di base. Per maggiorni informazioni consultate la Sezione 7.6.1, «Canali software».
7.4.2.10.3. Informazioni del sistema ⇒ Configurazione —
Questa scheda insieme alle sottotabelle corrispondenti, non visualizzabile senza un entitlement di Provisioning, è utile per la gestione dei file di configurazione associati con il sistema. I suddetti file di configurazione possono essere gestiti solo per il sistema corrente, oppure distribuiti tramite un Canale di configurazione. La seguente sezione descrive queste ed altre opzioni disponibili sulle sottotabelle Dettagli del sistemaConfigurazione.

Nota

Per gestire la configurazione di un sistema è necessario aver installato gli ultimissimi pacchetti rhncfg*. Consultate Sezione 7.7.1, «Preparazione dei sistemi alla gestione della configurazione» su come abilitare o disabilitare le azioni programmate per un sistema.
Questa sezione è disponibile ad utenti normali con un accesso ai sistemi con un configuration management. In modo analogo ai canali software, i canali di configurazione contengono i file da installare sui sistemi. Mentre gli aggiornamenti software vengono forniti da RHN, i file di configurazione vengono gestiti solo da voi. Altresì diversamente dai pacchetti software, alcune versioni di file di configurazione possono essere utili ad un sistema in qualsiasi momento. Ricordate, solo l'ultimissima versione può essere implementata.
7.4.2.10.3.1. Dettagli del sistema ⇒ Configurazione ⇒ Panoramica
Questa sottotabella fornisce un accesso alle statistiche di configurazione del vostro sistema, ed ai compiti più comuni usati per gestire i file di configurazione. È possibile modificare le impostazioni elencate all'interno delle Statistiche di configurazione, semplicemente cliccando sul testo in blu per l'impostazione corrispondente. Alternativamente è possibile eseguire qualsiasi compito relativo al configuration management sulla destra della schermata, facendo clic su uno dei link corrispondenti.
7.4.2.10.3.2. Dettagli del sistema ⇒ Configurazione ⇒ File gestiti
Questa sottotabella elenca tutti i file di configurazione attualmente associati con il sistema.
Filename
Questa colonna mostra sia il nome che il percorso d'implementazione per questo file.
Revisione
Questa colonna aumenta ogni qualvolta viene eseguita una modifica sul file gestito.
Dal canale di configurazione
Questa colonna indica il nome del canale che contiene il file, oppure visualizza (l'override del sistema) per i file disponibili solo per questo sistema.
Override
Se questo file di configurazione sovrascrive un altro file, il file sovrascritto viene elencato in questa colonna insieme al suo canale host.
Se desiderate implementare uno qualsiasi di questi file sul sistema client, sovrascrivere qualsiasi cambiamento eseguito localmente, selezionate la casella sulla sinistra del file e successivamente fate clic sul pulsante Implementa configurazione. Sulla schermata seguente, scegliete l'ora entro la quale eseguirete l'implementazione, e successivamente fate clic su Programma implementazione per confermare.

Nota

Selezionando Filename di un file (override di un sistema), sarà possibile modificarne i contenuti.
La colonna Override identifica il file di configurazione dal quale verrà applicato il canale, se il sistema viene rimosso dalla sottoscrizione del canale di configurazione che fornisce il file. Per esempio, se un sistema possiede '/etc/foo' dal canale 'bar', e '/etc/foo' dal canale 'baz' si trova all'interno della colonna Override, allora la rimozione della sottoscrizione dal canale 'bar' comporterà l'applicazione del file proveniente dal canale 'baz'. Altresì, se la colonna 'Override' non presenta alcuna informazione per un dato percorso la rimozione della sottoscrizione da un canale che fornisce il file farà si che il file in questione non sarà più gestito (anche se il file non verrà rimosso dal sistema).
7.4.2.10.3.3. Dettagli del sistema ⇒ Configurazione ⇒ Confronta file
Questa sottotabella confronta un file di configurazione salvato su Satellite con il file esistente sul client. (Non confronta, per esempio, le versioni dello stesso file salvato su diversi canali.) Selezionate i file nei confronti dei quali desiderate visualizzare le differenze, fate clic sul pulsante Confronta file, selezionate l'ora entro la quale eseguire diff, e successivamente fate clic su Programma confronto per confermare. Dopo aver terminato tale processo potrete tornare su questa pagina per visualizzare i risultati.
Questa sottotabella vi permette di eseguire una sottoscrizione e di ordinare i canali di configurazione che possono essere associati al sistema, iniziando da quello più basso.
La sottotabella Elenca/Rimuovi sottoscrizione dai canali contiene un elenco di sottoscrizioni del canale di configurazione del sistema. Selezionate la casella situata accanto al canale desiderato, e successivamente il pulsante Rimuovi sottoscrizione, per rimuovere la sottoscrizione al canale.
La sottotabella Sottoscrivi ai canali elenca tutti i canali di configurazione disponibili. Per sottoscriversi ad un canale selezionate la casella situata accanto al canale desiderato e successivamente su Continua. Per eseguire una sottoscrizione a tutti i canali di configurazione fate clic su Seleziona tutti e successivamente Continua. La pagina Visualizza/Modifica posizioni verrà caricata automaticamente.
La sottotabella Visualizza/Modifica posizione permette agli utenti di conferire una priorità per mezzo della quale i file di un canale di configurazione particolare vengono pesati. Più alta è la posizione del canale all'interno dell'elenco, maggiore è la precedenza rispetto ad altri file presenti in un canale con una posizione più bassa (per esempio, il canale con una posizione più alta potrebbe avere un file httpd.conf con precedenza rispetto al file di un canale con una posizione più bassa)
7.4.2.10.3.5. Dettagli del sistema ⇒ Configurazione ⇒ Override locali
Questa scheda contiene i file di configurazione di default per il sistema e permette una loro gestione. Se non esiste alcun file sarà possibile utilizzare i link aggiungi file, carica file, e aggiungi directory all'interno della pagina descrizioni, in modo da associare i file con questo sistema. Le suddette schede corrispondono a quelle presenti all'interno della pagina Dettagli canale di configurazione ed interessano la vostra organizzazione, e sono disponibili solo per Configuration Administrator. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.7.3.1, «Configurazione ⇒ Canali di configurazione ⇒ Dettagli del canale di configurazione».
Se esiste un file fate clic sul nome in modo da visualizzare la pagina Dettagli file di configurazione. Per informazioni consultate la Sezione 7.7.4, «File di configurazione». Per replicare il file all'interno di un canale di configurazione selezionate la casella corrispondente e successivamente il pulsante Copia sul canale di configurazione, per poi selezionare il canale di destinazione. Per rimuovere un file, selezionatelo per poi fare clic su Cancella file selezionati.
7.4.2.10.3.6. Dettagli del sistema ⇒ Configurazione ⇒ Sandbox
Questa sottotabella vi permette di manipolare i file di configurazione senza implementarli. Il suddetto sandbox vi permette di utilizzare un'area all'interno della quale è possibile utilizzare i file senza interessare i vostri sistemi. Per aggiungere i file selezionte il link importa nuovi file, inserite il percorso sul file presente nel vostro sistema locale, e selezionate il pulsante Aggiungi. Pigiate il pulsante Importa File per confermare.
7.4.2.10.4. Informazioni sul sistema ⇒ Provisioning —
Questa scheda, insieme alle schede secondarie relative, rendono possibile la programmazione ed il controllo di kickstart, permettendovi altresì di ritornare il vostro sistema al suo stato precedente. Kickstart è una utilità di Red Hat la quale vi permette di automatizzare il processo di reinstallazione di un sistema. Le snapshot mantengono le informazioni relative ad ogni modifica eseguita nei confronti di un sistema. Per esempio per implementare la versione precedente di un set di pacchetti RPM ma l'mplementazione di livelli di aggiornamento multipli precedenti non è supportato. Entrambe le funzioni sono descritte nelle sezioni seguenti.
7.4.2.10.4.1. Informazioni del sistema ⇒ Provisioning ⇒ Kickstart —
Questa sottotabella viene ulteriormente suddivisa in Stato sessione, la quale riporta il progresso dei kickstart precedentemente programmati, e Programma, attraverso la quale è possibile configurare e programmare un kickstart per questo sistema.
La scheda Programma vi permette di programmare il sistema selezionato per un processo kickstart. Selezionate il vostro profilo dall'elenco dei profili kickstart disponibili, l'ora entro la quale iniziare kickstart, e successivamente fate clic sul pulsante Programma Kickstart e termina per iniziare il processo. È possibile alterare prima le impostazioni kickstart selezionando il pulsante Configurazione avanzata.

Nota

È necessario creare un profilo kickstart prima che lo stesso possa essere visualizzato su questa scheda. Se non avete creato alcun profilo allora consultate la Sezione 7.4.9.3, «Crea un nuovo profilo kickstart» prima di programmare kickstart per il sistema desiderato.
La scheda Variabili può essere utilizzata per creare le variabili kickstart, le quali sostituiscono i valori nei file di kickstart. Per definire una variabile create una coppia valore-nome (name/value) nella casella di testo.
Per esempio, se desiderate eseguire il kickstart di un sistema il quale farà parte di una rete di un dipartimento specifico (per esempio Engineering), create una variabile del profilo per impostare l'indirizzo IP e l'indirizzo del server di gateway, per una variabile utilizzata da qualsiasi sistema che utilizza quel profilo. Aggiungere la seguente riga alla casella di testo Variabili.
IPADDR=192.168.0.28
GATEWAY=192.168.0.1
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Per utilizzare la variabile del sistema è possibile usare il nome della variabile all'interno del profilo da sostituire nel valore. Per esempio la sezione network di un file kickstart potrà somigliare alla seguente:
network --bootproto=static --device=eth0 --onboot=on --ip=$IPADDR
--gateway=$GATEWAY
Copy to Clipboard Toggle word wrap
$IPADDR sarà 192.168.0.28, e $GATEWAY sarà 192.168.0.1

Nota

Nei file kickstart è presente una gerarchia durante la creazione e l'utilizzo delle variabili. Le suddette variabili kickstart del sistema hanno la precedenza sulle variabili del Profilo, le quali a loro volta hanno una precedenza sulle variabili di Distribuzione. La comprensione di questa gerarchia potrà mitigare una eventuale confusione durante l'utilizzo delle variabili con kickstart.
L'utilizzo delle variabili rappresenta solo una parte dell'infrastruttura di Cobbler per la creazione dei moduli di riferimento condivisibili tra sistemi e profili multipli. Per maggiori informazioni sui modelli di riferimento Kickstart e Cobbler consultate il Capitolo 11, Cobbler.
7.4.2.10.4.2. Informazioni del sistema ⇒ Provisioning ⇒ Snapshot —
Gli snapshot vi permettono di eseguire un rollback del profilo del pacchetto del sistema, dei file di configurazione e delle impostazioni di RHN. Gli snapshot vengono catturati ogni qualvolta viene intrapresa un'azione su di un sistema con un entitlement di Provisioning. La sottotabella Snapshot elenca tutti gli snapshot per il sistema, incluso il motivo per il quale ne è stato eseguito uno, insieme al numero dell'etichette applicate. Per ritornare su di una configurazione precedente fate clic su Motivo, per sapere il perchè è stato eseguito uno snapshot, e successivamente ricontrollate le potenziali modifiche sulle sottotabelle presenti, iniziando con Rollback.

Nota

I roll back delle snapshot supportano la possibilità di invertire alcune modifiche del sistema, tale comportamento non è disponibile per ogni scenario. Per esempio, sarà possibile eseguire il roll back di un set di pacchetti RPM; la stessa operazione però non è supportata per livelli di aggiornamento multipli.
Ogni sottotabella fornisce i cambiamenti apportati al sistema durante il rollback:
  • appartenenze al gruppo
  • sottoscrizioni del canale
  • pacchetti installati
  • sottoscrizioni del canale di configurazione
  • file di configurazione
  • etichette snapshot
Se siete soddisfatti con la revisione, ritornate alla sottotabella Rollback e fate clic su Ritorna alla Snapshot. Per visualizzare nuovamente l'elenco fate clic su Ritorna all'elenco snapshot.
Fornisce il mezzo attraverso il quale è possibile aggiungere delle descrizioni allo snapshot più recente del vostro sistema. Ciò può essere usato per indicare eventi significativi, come ad esempio una configurazione conosciuta o un aggiornamento eseguito con successo. Per etichettare lo snapshot più recente fate clic su crea nuova etichetta del sistema, inserite un termine descrittivo all'interno del campo Nome etichetta, e successivamente fate clic su Etichetta Snapshot Corrente. A questo punto sarà possibile eseguire il revert utlizzando questa etichetta, cliccando direttamente il nome corrispondente nell'elenco delle Etichette snapshot. Per cancellare le etichette selezionate le caselle corrispondenti e fate clic su Rimuovi etichette confermando l'azione.
7.4.2.10.5. Dettagli del sistema ⇒ Virtualizzazione
Questa scheda vi permette di creare un nuovo guest virtuale su di un sistema host, o di modificare lo stato dei guest virtuali.
La scheda Virtualizzazione presenta due sottotabelle, Dettagli e Kickstart. Queste tabelle saranno uguali sia per il guest che per l'host virtuale, ma la loro funzionalità può essere utile solo per gli host virtuali. Non è possibile creare un sistema guest il quale viene eseguito su di un altro sistema guest.
7.4.2.10.5.1. Dettagli del sistema ⇒ Virtualizzazione ⇒ Dettagli
Dettagli è la scheda di default. Per i sistemi host è possibile visualizzare una tabella dei guest virtuali del sistema host. Per ogni sistema guest vengono fornite le seguenti informazioni:
Stato
Questo campo indica se il sistema virtuale è in esecuzione, sospeso, arrestato oppure se si è arrestato inaspettatamente.
Aggiornamenti
Questo campo indica se l'errata applicabile al guest deve essere ancora applicato.
Canale software di base
Indica il canale di base al quale il guest è sottoscritto.

Nota

Se un sistema guest non si è registrato con Satellite, queste informazioni vengono visualizzate in testo semplice all'interno della tabella.
Se ricoprite un incarico di System Group Administrator assegnato per i vostri sistemi guest, è possibile che un utente sia in grado di visualizzare il messaggio Non avete i permessi per accedere a questo sistema all'interno della tabella. Ciò è dovuto poichè è possibile assegnare guest virtuali su di un host singolo ad un certo numero di System Group Administrator. Solo gli utenti con privilegi System Group Administrator sul sistema host sono in grado di creare guest virtuali.
7.4.2.10.5.2. Informazioni del sistema ⇒ Monitoring —
È possibile visualizzare questa scheda solo per i sistemi registrati ad un RHN Satellite all'interno dei quali è stato abilitato il Monitoring, ed in possesso di un entitlement di Monitoring. Nel suo interno sono riportati tutti i probe di controllo del sistema. La colonna Stato mostra le icone dello stato di ogni probe. Per una descrizione dei suddetti stati consultate la Sezione 7.10, «Monitoring — ». Facendo clic su Descrizione Probe verrete direzionati sulla pagina Stato corrente corrispondente. La colonna Stringa stato visualizza l'ultimo messaggio ricevuto dal probe.
Per aggiungere un probe al sistema selezionate il link crea nuovo probe, nell'angolo alto sulla destra della pagina completando i campi corrispondenti. Consultate la Sezione 8.5.1, «Gestione dei probes» per maggiori informazioni.
Una volta aggiunto il probe desiderato sarà necessario riconfigurare la vostra infrastruttura di Monitoring in modo da poterlo riconoscere. Per informazioni consultate la Sezione 7.10.4, «Scout Config Push — ». Una volta eseguito il probe, i risultati saranno disponibili sulla pagina Stato corrente. A tal proposito consultate la Sezione 7.10.1.7, «Stato corrente — ».
Per rimuovere un probe dal sistema selezionate il nome corrispondente, e successivamente fate clic sul link cancella probe nell'angolo in alto sulla destra. Per finire, selezionate il pulsante Cancella Probe per completare il processo.
7.4.2.10.5.3. Informazioni del sistema ⇒ Gruppi —
Questa scheda, insieme alle sottotabelle corrispondenti, vi permetterà di gestire le appartenenze al gruppo del sistema.
7.4.2.10.5.3.1. Informazioni del sistema ⇒ Gruppi ⇒ Elenca/Abbandona —
Questa sottotabella elenca i gruppi ai quali appartiene il sistema permettendovi di cancellare le associazioni interessate. Solo gli Amministratori del gruppo del sistema e gli Amministratori Satellite sono in grado di rimuovere il sistema dai gruppi. Gli utenti senza un ruolo amministrativo sono in grado solo di visualizzare una pagina Ricontrolla questa appartenenza al gruppo del sistema. Per rimuovere il sistema dai gruppi, selezionate le caselle corrispondenti dei gruppi e fate clic sul pulsante Abbandona gruppi selezionati. Fate clic sul nome del gruppo per andare sulla pagina Dettagli gruppo del sistema corrispondente. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.3.3, «Informazioni gruppo di sistemi — ».
7.4.2.10.5.3.2. Informazioni del sistema ⇒ Gruppi ⇒ Sottoscrizione —
Elenca i gruppi ai quali il sistema può essere sottoscritto. Solo gli Amministratori gruppo del sistema e gli Amministratori di Satellite sono in grado di aggiungere il sistema ai gruppi. Gli utenti senza un ruolo amministrativo sono in grado solo di visualizzare una pagina Ricontrolla questa appartenenza al gruppo del sistema. Per aggiungere il sistema ai gruppi, selezionate le caselle corrispondenti dei gruppi e fate clic sul pulsante Sottoscrivi ai gruppi selezionati.
7.4.2.10.5.4. Dettagli del sistema ⇒ Eventi
Mostra le azioni passate, presenti e future sul sistema, in aggiunta qui è possibile cancellare gli eventi In attesa. Le seguenti sezioni descrivono le sottotabelle della scheda Eventi e le funzionalità disponibili.
7.4.2.10.5.4.1. Dettagli del sistema ⇒ Eventi ⇒ In attesa
Elenca gli eventi programmati non ancora iniziati. È necessario completare un'azione prerequisita prima di eseguire una data azione. Se l'azione in questione possiede un prerequisito, nessuna casella risulterà disponibile per cancellare l'azione. Al contrario verrà visualizzata una casella situata accanto all'azione prerequisita, la cancellazione della suddetta azione causerà il fallimento del processo.
Le azioni possono essere concatenate in questo modo, così l'azione 'a' necessita dell'azione 'b' la quale necessita a sua volta dell'azione 'c'. L'azione 'c' sarà la prima ad essere eseguita e per questo motivo avrà una casella al suo fianco fino a quando non sarà completata con successo - se qualsiasi azione presente all'iterno di questa catena fallisce, a loro volta le restanti azioni falliranno. Per rimuovere la programmazione di un evento in attesa, selezionate l'evento e cliccate il pulsante Cancella eventi situato nella parte bassa della pagina. Le icone seguenti indicano il tipo di eventi di seguito elencati:
  • — Evento del pacchetto
  • — Evento Errata
  • — Evento preferenze
  • — Evento del sistema
7.4.2.10.5.4.2. Dettagli del sistema ⇒ Eventi ⇒ Cronologia
Il display di default della scheda Eventi elenca il tipo e lo stato degli eventi falliti già verificatisi oppure in procinto di fallire. Per visualizzare le informazioni di un evento, fate clic sul sommario corrispondente nell'elenco Cronologia del sistema. Per visualizzare nuovamente la tabella, fate clic su Ritorna all'elenco della cronologia nella parte bassa della pagina.

7.4.3. Gruppi di sistemi —

La pagina Gruppi di sistemi permette a tutti gli utenti di Management e di Provisioning di visualizzare l'elenco Gruppi di sistemi. Solo gli Amministratori del gruppo di sistemi e l'Amministratore Satellite possono eseguire i seguenti compiti:
  1. Creare gruppi di sistemi. (Consultare la Sezione 7.4.3.1, «Creazione dei gruppi».)
  2. Aggiungere i sistemi ai gruppi di sistemi. (Consultare la Sezione 7.4.3.2, «Aggiunta e rimozione dei sistemi in gruppi».)
  3. Rimuovere i sistemi dai gruppi di sistemi. (Consultare la Sezione 7.4.2.10, «Informazioni sul sistema».)
  4. Assegnare i permessi del gruppo agli utenti. (Consultare la Sezione 7.9, «Utenti — ».)
L'elenco dei Gruppi del sistema mostra tutti i gruppi del sistema.
L'elenco Gruppi del sistema contiene diverse colonne per ogni gruppo:
  • Seleziona — Queste caselle vi permettono di aggiungere i sistemi in gruppi al System Set Manager. Per selezionare i gruppi, selezionate le caselle appropriate e fate clic sul pulsante Aggiorna situato sotto la colonna. Tutti i sistemi presenti nei gruppi selezionati vengono aggiunti al System Set Manager. È possibile usare System Set Manager per eseguire delle azioni simultanee. Se desiderate aggiungere solo i sistemi comuni in tutti i gruppi selezionateli e successivamente fate clic sul pulsante Lavora con l'intersezione. Per aggiungere tutti i sistemi presenti all'interno dei gruppi selezionateli e fate clic sul pulsante Lavora con l'unione. Ogni sistema comparirà solo una volta, senza tener conto del numero dei gruppi ai quali appartiene. Per informazioni consultare la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».
  • Aggiornamenti — Mostra il tipo di Errata Alert applicabile al gruppo o conferma l'aggiornamento dello stesso. Facendo clic sull'icona dello stato di un gruppo verrete direzionati sulla scheda Errata della pagina Informazioni sul gruppo del sistema. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.3.3, «Informazioni gruppo di sistemi — ».
    Le icone dello stato riportano un diverso stato di attenzione:
    • — Tuttii sistemi all'interno del gruppo sono aggiornati
    • — Critical Errata disponibile, aggiornamento fortemente consigliato
    • — Aggiornamenti disponibili e consigliati
  • Nome del gruppo — Il nome del gruppo come riportato durante la sua creazione. Il nome deve essere sufficientemente esplicito in modo da differenziare facilmente il nome stesso da quelli dei gruppi restanti. Facendo clic sul nome di un gruppo verrete direzionati sulla scheda Dettagli della pagina Informazioni del gruppo di sistemi relativa. Per informazioni consultate la Sezione 7.4.3.3, «Informazioni gruppo di sistemi — ».
  • Sistemi — Numero totale di sistemi presenti all'interno del gruppo. Facendo clic sul numero verrete direzionati sulla scheda Sistemi, della pagina Informazioni sul gruppo di sistemi del gruppo in questione. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.3.3, «Informazioni gruppo di sistemi — ».
  • Utilizza in SSM — Facendo clic sul pulsante Usa gruppo in questa colonna, verrà caricato il gruppo dalla fila in questione, e verrà lanciato immediatamente il System Set Manager. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».

7.4.3.1. Creazione dei gruppi

Per poter aggiungere un nuovo gruppo, fate clic sul pulsante crea nuovo gruppo nell'angolo in alto sulla destra. Digitate un nome ed una descrizione, facendo clic successivamente su Crea gruppo. Assicuratevi di utilizzare un nome in grado d'indificare in modo chiaro questo gruppo. Il nuovo gruppo apparirà nell'elenco dei Gruppi del sistema.

7.4.3.2. Aggiunta e rimozione dei sistemi in gruppi

I sistemi possono essere aggiunti e rimossi dai gruppi del sistema solo in due posizioni: nella tabella Sistemi Target della pagina Informazioni sul gruppo del sistema, e sulla tabella Gruppi della pagina Informazioni del sistema. Il processo è in entrambi i casi molto simile. Selezionare i sistemi da aggiungere e rimuovere, e fare clic sul pulsante Aggiungi sistemi o Rimuovi sistemi.

7.4.3.3. Informazioni gruppo di sistemi —

Nella parte superiore di ogni pagina Informazioni gruppo di sistemi sono presenti due link: lavora con il gruppo e cancella gruppo. Facendo clic su cancella gruppo verranno cancellati solo i gruppi in questione, tale funzione deve essere utilizzata con cautela. Facendo clic su Lavora con il gruppo essa funzionerà in modo simile al pulsante Usa gruppo, dall'elenco Gruppi di sistemi, e cioè verranno caricati i sistemi del gruppo e verrà lanciato immediatamente il System Set Manager. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — ».
La pagina Informazioni gruppo di sistemi viene suddivisa nelle seguenti schede:
7.4.3.3.1. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Dettagli —
Fornisce il nome del gruppo e la sua descrizione. Per modificare questa informazione, fate clic su Modifica proprietà del gruppo, eseguite le vostre modifiche nei campi appropriati, e fate clic sul pulsante Modifica dettagli.
7.4.3.3.2. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Sistemi —
Elenca i sistemi membri del gruppo. Facendo clic sui link presenti all'interno della scheda verrete direzionati sulle schede corrispondenti nella pagina Informazioni del sistema associate al sistema stesso. Per rimuovere i sistemi dal gruppo, selezionate le caselle appropriate e fate clic sul pulsante Rimuovi dal gruppo nella parte bassa della pagina. Ricordate che facendo clic sul suddetto pulsante i sistemi presenti in RHN non verranno cancellati. Tale operazione potrà essere eseguita attraverso le pagine System Set Manager o Informazioni del sistema. Consultate rispettivamente la Sezione 7.4.4, «System Set Manager — » o Sezione 7.4.2.10, «Informazioni sul sistema».
7.4.3.3.3. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Sistemi di destinazione —
Sistemi Target — Elenca tutti i sistemi presenti nella vostra organizzazione. Questa tabella vi permette di aggiungere i sistemi ad un gruppo di sistemi specifico. Selezionate i sistemi utilizzando solo le caselle situate nella parte sinistra, e fate clic sul pulsante Aggiungi sistemi nell'angolo in basso a destra della pagina.
7.4.3.3.4. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Errata —
Elenco di Errata rilevanti per i sistemi presenti nel gruppo. Facendo clic sull'advisory verrete direzionati sulla scheda Dettagli della pagina Informazioni sull'Errata. (Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.5.2.2, «Informazioni Errata».) Facendo clic sul numero dei sistemi interessati verranno elencati tutti i sistemi compresi dall'Errata. Per poter aggiornare gli Errata Update in questo elenco, selezionate i sistemi e fate clic sul pulsante Applica Errata.
7.4.3.3.5. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Ammin —
Elenca tutti gli utenti dell'organizzazione in grado di gestire i gruppi di sistemi. Gli Amministratori Satellite vengono identificati in modo chiaro. Gli Amministratori del gruppo di sistemi vengono contrassegnati con un asterisco (*). Per poter modificare gli utenti del gruppo, selezionate le caselle appropriate e fate clic sul pulsante Aggiorna.
7.4.3.3.6. Informazioni gruppo di sistemi ⇒ Probe —
Elenca tutti i probe assegnati ai sistemi nel gruppo di sistemi. Lo Stato mostra lo stato di un probe. Selezionate il singolo Sistema per informazioni sul probe e per eseguire le modifiche alla configurazione relativa. Fate clic su Probe per generare un riporto personalizzabile sul monitoring.

7.4.4. System Set Manager —

Numerose azioni eseguite per i sistemi individuali attraverso la pagina Informazioni del sistema, possono essere eseguite per sistemi multipli tramite il System Set Manager, incluso:
  • Applicazione degli aggiornamenti Errata
  • Aggiornamenti dei pacchetti alle versioni più recenti disponibili
  • Aggiunta/rimozione dei sistemi per/dai gruppi del sistema
  • Sottoscrizione/annullamento sottoscrizione dei sistemi per/dai canali
  • Aggiornamento profili del sistema
  • Modifica preferenze del sistema, come ad esempio download programmato e installazione dei pacchetti
  • Esegue contemporaneamente un processo kickstart su diversi sistemi abilitati al Provisioning
  • Imposta la sottoscrizione e la posizione dei canali di configurazione per i sistemi abilitati al Provisioning
  • Inserisce una etichetta alle snapshot più recenti dei sistemi abilitati al Provisioning selezionati
  • Riporta i sistemi abilitati al Provisioning sulle snapshot precedenti
  • Esegue i comandi remoti sui sistemi abilitati al Provisioning
Prima di eseguire le azioni desiderate su sistemi multipli, è necessario selezionare i sistemi che desiderate modificare. Per fare questo fate clic sul link Elenco dei sistemi, selezionate le caselle desiderate, e fate clic sul pulsante Aggiorna elenco.
È possibile accedere al System Set Manager in tre modi:
  1. Fate clic sul link System Set Manager nell'area di navigazione di sinistra.
  2. Fate clic sul pulsante Usa Gruppo nell'elenco Gruppi del sistema.
  3. Controllate il link Lavora con il gruppo sulla pagina Informazioni gruppo del sistema.

7.4.4.1. System Set Manager ⇒ Panoramica —

Descrizioni di varie opzioni a voi disponibili nelle tabelle restanti.

7.4.4.2. System Set Manager ⇒ Sistemi —

Elenco di sistemi selezionati. Per rimuovere i sistemi da questo insieme, selezionateli e fate clic sul pulsante Rimuovi.

7.4.4.3. System Set Manager ⇒ Errata —

Elenco di aggiornamenti Errata applicabili all'insieme di sistemi correnti. Selezionate il numero presente all'interno della colonna dei sistemi per visualizzare i sistemi presenti sul System Set Manager, ai quali verranno applicati gli Errata. Per applicare gli aggiornamenti, selezionare l'Errata e fate clic sul pulsante Applica Errata.

7.4.4.4. System Set Manager ⇒ Pacchetti —

Opzioni per la modifica dei pacchetti presenti sul sistema all'interno delle seguenti sottotabelle (Fate clic sul numero presente all'interno della colonna dei sistemi, per poter visualizzare i sistemi presenti nel System Set Manager ai quali viene applicato un dato pacchetto):
— Durante la selezione dei pacchetti da installare, aggiornare o rimuovere, gli utenti che utilizzano il Provisioning hanno l'opzione di eseguire automaticamente un comando remoto, prima o dopo l'installazione del pacchetto. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.2.10.1.3, «Informazioni sul sistema ⇒ Dettagli ⇒ Comando remoto — ».
7.4.4.4.1. System Set Manager ⇒ Pacchetti ⇒ Aggiornamento —
Un elenco di tutti i pacchetti installati su sistemi selezionati in grado di essere aggiornati. Per permettere l'aggiornamento del pacchetto, i sistemi devono essere registrati su di un canale, il quale a sua volta fornisce il pacchetto al sistema in questione. Sono presenti versioni multiple del pacchetto, è da notare che solo l'ultimissima versione disponibile ad ogni sistema verrà aggiornata. Selezionate i pacchetti da aggiornare, e successivamente fate clic sul pulsante Aggiorna pacchetti.
7.4.4.4.2. System Set Manager ⇒ Pacchetti ⇒ Installazione —
Elenco dei canali dai quali è possibile riprendere i pacchetti. L'elenco è composto da tutti i canali sui quali i sistemi risultano essere registrati; un pacchetto verrà installato su di un sistema, solo se il sistema risulta essere registrato sul canale di provenienza del pacchetto stesso. Fate clic sul nome del canale e selezionate i pacchetti presenti nell'elenco. Successivamente fate clic sul pulsante Installa pacchetti.
7.4.4.4.3. System Set Manager ⇒ Pacchetti ⇒ Rimozione —
Elenco di tutti i pacchetti installati sui sistemi selezionati che desiderate rimuovere. Verranno visualizzate versioni multiple se all'interno dei sistemi nel System Set Manager è presente più di una versione. Selezionate i pacchetti da cancellare, e successivamente fate clic su Rimuovi pacchetti.

7.4.4.5. System Set Manager ⇒ Verifica

Un elenco di pacchetti installati con contenuto, file checksum, ed altre informazioni verificabili. Durante il check in successivo, la verifica emette il comando rpm --verify per il pacchetto specificato. Se sono presenti alcune differenze le stesse verranno visualizzate all'interno della pagina Informazioni del sistema relativa al sistema in questione.
Selezionate la casella situata accanto a tutti i pacchetti da verificare, e successivamente fate clic sul pulsante Verifica pacchetti. Nella pagina successiva, selezionate Programma azioni ASAP, oppure scegliete una data ed un orario per la verifica e successivamente fate clic su Programma verifiche.

7.4.4.6. System Set Manager ⇒ Patch

Tool per la gestione delle patch per i client di Solaris. Le patch possono essere installate o rimosse tramite l'utilizzo delle sottotabelle.

7.4.4.7. System Set Manager ⇒ Patch Cluster

Tool per la gestione dei patch cluster per i client di Solaris. Le patch possono essere installate o rimosse tramite l'uso delle schede.

7.4.4.8. System Set Manager ⇒ Gruppi —

Tool per la creazione dei gruppi e per la gestione dell'appartenenza del gruppo. Queste funzioni sono accessibili solo agli Amministratori Satellite ed ai System Group Administrator. Per poter aggiungere un nuovo gruppo, fate clic su crea nuovo gruppo in alto sulla destra. All'interno della pagina seguente digitate il nome del gruppo e la descrizione utilizzando il pulsante Crea gruppo. Per aggiungere o rimuovere i sistemi selezionati all'interno dei gruppi del sistema, variate i pulsanti radio appropriati e fate clic sul pulsante Altera Appartenenza.

7.4.4.9. System Set Manager ⇒ Canali —

Opzioni per la gestione delle associazioni del canale attraverso le seguenti sottotabelle:
7.4.4.9.1. System Set Manager ⇒ Canali ⇒ Sottoscrizioni canale —
Per eseguire una registrazione oppure per interrompere qualsiasi sottoscrizione di un sistema selezionato presente in qualsiasi canale, selezionate i pulsanti radio appropriati e fate clic su Modifica sottoscrizioni. Ricordate, le registrazioni ai canali utilizza gli entitlement dei canali stessi per ogni sistema presente nel gruppo selezionato. Se non sono disponibili un numero sufficiente di entitlement, non tutti i sistemi saranno registrati. I sistemi dovranno registrarsi ad un canale di base, prima di registrarsi su di un canale figlio.

7.4.4.10. System Set Manager ⇒ Configurazione —

In modo simile alle opzioni della scheda Informazioni del sistema ⇒ Canali ⇒ Configurazione, le schede possono essere utilizzate per registrare i sistemi selezionati sui canali di configurazione, implementando e confrontando i file di configurazione sui sistemi. I canali vengono creati nell'interfaccia Gestione canali di configurazione, all'interno della categoria Canali. Per informazioni sulla creazione dei canali consultate la Sezione 7.7.2, «Panoramica».
Per gestire la configurazione di un sistema è necessario installare gli ultimissimi pacchetti rhncfg*. Per informazioni su come abilitare e disabilitare le azioni programmate per un sistema, consultate la Sezione 7.7.1, «Preparazione dei sistemi alla gestione della configurazione».
7.4.4.10.1. System Set Manager ⇒ Configurazione ⇒ Implementa File —
Utilizzate questa sottotabella per distribuire i file di configurazione dalla vostra repository centrale presenti su RHN, sui sistemi selezionati. La tabella elenca i file di configurazione associati con qualsiasi sistema selezionato. Selezionando il proprio conteggio del sistema, verranno visualizzati i sistemi precedentemente registrati sui file.
Per registrare i sistemi selezionati sui file di configurazione disponibili, selezionate le caselle corrispondenti ad ogni file desiderato. Una volta terminato, fate clic su Impiega configurazione e programmate l'azione da intraprendere. Da notare che i file utilizzati, sono quelli che possiedono l'ultimissima versione al momento della programmazione, e non tengono in considerazione delle versioni che possono apparire prima che l'azione venga eseguita.
7.4.4.10.2. System Set Manager ⇒ Configurazione ⇒ Confronta File —
Utilizzate questa scheda per convalidare i file di configurazione presenti sui sistemi selezionati rispetto alle copie presenti nel vostro repositorio centrale su RHN. La scheda elenca i file di configurazione associati con qualsiasi sistema selezionato. Selezionando il proprio conteggio del sistema verranno visualizzati i sistemi precedentemente registrati sul file.
Per confrontare i file di configurazione impiegati sui sistemi con quelli presenti in RHN, selezionate la casella di ogni file da convalidare. Successivamente fate clic su Analizza differenze e programmate l'azione. Da notare che i file confrontati presenteranno, al momento della programmazione, l'ultimissima versione e non verranno considerate successive versioni prima che l'azione in questione venga eseguita. Successivamente andate alla ricerca dei risultati presenti all'interno della categoria Programma, oppure all'interno d ella tabella Informazioni del sistema ⇒ Eventi.
Registra i sistemi sui canali di configurazione a seconda dell'ordine delle preferenze. Questa tabella è disponibile solo per gli Amministratori di Satellite e Configuration Administrator. Inserire un numero all'interno della colonna Posizione, per eseguire la registrazione al canale. In questo modo verrà stabilito l'ordine attraverso il quale i canali vengono utilizzati, iniziando dal numero 1. I canali che non presenteranno dei valori numerici, non verranno associati ai sistemi selezionati. Il vostro canale di configurazione locale annullerà sempre tutti gli altri canali. Una volta stabilito l'ordine dei canali di configurazione, è necessario decidere come gli stessi verranno implementati sui sistemi selezionati.
I tre pulsanti situati sotto i canali riflettono le vostre opzioni. Selezionando Sottoscrivi con la priorità più alta, tutti i canali presenti verranno posizionati prima di qualsiasi altro canale sul quale i sistemi selezionati sono attualmente registrati. Selezionando Sottoscrivi con priorità più bassa, tutti i canali interessati verranno posizionati dopo i canali sui quali i sistemi selezionati risultano essere registrati. Facendo clic su Sostituisci sottoscrizioni esistenti, verrà rimossa qualsiasi associazione esistente, eseguendo in modo corretto, un avvio con i canali presenti in questa tabella, lasciando ogni sistema con gli stessi canali di configurazione e con lo stesso ordine.
Nei primi due casi, se uno o più canali di configurazione presenti nella graduatoria risultano essere presenti nell'elenco dei canali di configurazione esistenti del sistema, i canali duplicati verranno rimossi e aggiunti nuovamente in accordo alla nuova posizione, riordinando così effettivamente i canali esistenti del sistema. Quando esiste tale conflitto, verrà visualizzata una pagina di conferma in modo da assicurare che l'azione da eseguire, risulti essere un'azione desiderata. Una volta apportato il cambiamento, verrà visualizzato un messaggio nella parte superiore della pagina, che indica l'avvenuto aggiornamento.
Gli amministratori possono rimuovere la sottoscrizione dai canali di configurazione selezionando la casella corrispondente al nome del canale, e successivamente Rimuovi sottoscrizione dei sistemi.
Gli amministratori possono abilitare la gestione del canale di configurazione selezionando la casella corrispondente al nome del canale, e successivamente Abilita RHN Configuration Management. È possibile programmare il suddetto processo selezionando Programma installazione pacchetto non prima del, ed utilizzando i menu a tendina per configurare la data e l'ora, e successivamente Abilita RHN Configuration Management.

7.4.4.11. System Set Manager ⇒ Provisioning —

Opzioni per il provisioning dei sistemi attraverso le seguenti sottotabelle:
7.4.4.11.1. System Set Manager ⇒ Provisioning ⇒ Kickstart —
Utilizzate questa sottotabella per installare nuovamente Red Hat Enterprise Linux sui sistemi selezionati abilitati al Provisioning. Per programmare kickstart su questi sistemi, selezionate una distribuzione, identificatene il tipo (indirizzo IP o manuale), e selezionate Continua. Successivamente selezionate le opzioni desiderate presenti nella schermata successiva. Se uno dei sistemi si collega al RHN tramite un RHN Proxy Server, selezionate il pulsante Conserva la configurazione esistente, oppure Utilizza RHN Proxy. Se desiderate eseguire kickstart attraverso un RHN Proxy Server, scegliete il proxy desiderato utilizzando l'elenco disponibile di fianco al pulsante Utilizza RHN Proxy. Tutti i sistemi selezionati, eseguiranno kickstart attraverso il proxy da voi scelto. Fate clic sul pulsante Programma Kickstart per confermare la vostra scelta. Una volta programmato in modo corretto kickstart per i sistemi selezionati, la web interface vi presenterà la pagina System Set Manager.
7.4.4.11.2. System Set Manager ⇒ Provisioning ⇒ Etichetta sistemi —
Usare questa scheda per aggiungere delle descrizioni utili alle snapshot più recenti dei sistemi selezionati. Per inserire una etichetta alle snapshot più recenti del sistema, inserite un termine descrittivo nel campo Etichetta del nome, selezionando successivamente il pulsante Etichetta delle Snapshot correnti.
7.4.4.11.3. System Set Manager ⇒ Provisioning ⇒ Rollback —
Utilizzate questa sottotabella per eseguire un rollback dei sistemi selezionati abilitati al Provisioning, sulle snapshot precedentemente segnate con una tag. Fate clic sul nome della tag, selezionate i sistemi da invertire e fate clic su Rollback dei sistemi.
7.4.4.11.4. System Set Manager ⇒ Provisioning ⇒ Comando remoto —
Utilizza questa tabella per digitare i comandi remoti sui sistemi selezionati aventi diritto al Provisioning. È necessario aver creato un file run sui sistemi client, per far sì che questa funzione venga abilitata. Consultate per maggiori informazioni, la descrizione della sottotabella Configurazione della tabella Canali. Potrete altresì identificare un utente specifico, un gruppo ed un periodo di timeout, insieme allo stesso script di questa pagina. Selezionate una data ed un orario per iniziare ad eseguire il comando, e successivamente fate clic su Programma il comando remoto.

7.4.4.12. System Set Manager ⇒ Misc —

Misc — Aggiornamento dei Profili del sistema e delle preferenze per il set di sistemi attraverso i seguenti link:
Facendo clic su Aggiorna profilo hardware, e successivamente sul pulsante Conferma Ricarica, verrà programmato un aggiornamento del profilo hardware. Facendo clic su Aggiorna profilo del pacchetto, e successivamente sul pulsante Conferma Ricarica, verrà programmato un aggiornamento del profilo del pacchetto.
Selezionando Imposta un valore personalalizzato per i sistemi selezionati seguito dal nome di una chiave, sarete in grado di fornire dei valori per tutti i sistemi selezionati. Inserite le informazioni e fate clic sul pulsante Imposta valori. Selezionando Rimuovi un valore personalizzato dai sistemi selezionati seguito dal nome di una chiave, sarete in grado di rimuovere i valori per tutti i sistemi selezionati. Fate clic sul pulsante Rimuovi valori per finalizzare la rimozione.
7.4.4.12.3. System Set Manager ⇒ Misc ⇒ Riavvia sistemi —
Selezionate i sistemi appropriati e fate clic sul link Riavvia i sistemi, i sistemi in questione verranno impostati in modo da eseguire un riavvio. Per cancellare immediatamente questa azione, fate clic sul link elenco dei sistemi che apparirà all'interno del messaggio di conferma nella parte superiore della pagina, selezionate i sistemi e fate clic su Annulla azione.
7.4.4.12.4. System Set Manager ⇒ Misc ⇒ Blocca sistemi —
Selezionate i sistemi appropriati e successivamente fate clic sul link Blocca sistemi, in modo da evitare qualsiasi azione attraverso RHN in grado di influenzare i sistemi. Tale procedura può essere invertita facendo clic sul link Sblocca sistemi.
7.4.4.12.5. System Set Manager ⇒ Misc ⇒ Cancella sistemi —
Facendo clic su Cancella i profili del sistema, e successivamente su Conferma cancellazione, cancellerete in modo permanente i profili selezionati.
Selezionate, tramite i pulsanti di selezione, se Aggiungere, Rimuovere, o non eseguire alcnua modifica ,Nessuna Modifica all'interno degli entitlement dei sistemi selezionati. Fate clic sul pulsante Modifica Entitlement per confermare la vostra scelta.
7.4.4.12.7. System Set Manager ⇒ Misc ⇒ Preferenze del sistema —
Selezionando i pulsanti Si e No, e successivamente facendo clic su Modifica preferenze, modificherete le vostre preferenze di notifica per i sistemi selezionati. Le preferenze in questione possono essere applicate sui sistemi in modo individuale attraverso la scheda Proprietà della pagina Informazioni del sistema. Per informazioni consultate la Sezione 7.4.2.10.1.2, «Dettagli del sistema ⇒ Dettagli ⇒ Proprietà».
  • Ricevi notifiche di Aggiornamento/Errata — Questa impostazione è in grado di mantenervi sempre aggiornati su tutte le advisory riguardanti i vostri sistemi. Ogni qualvolta viene reso disponibile un aggiornamento per il vostro sistema, il quale risulta essere sotto la vostra supervisione, verrà inviata una email di notifica.
  • Includi il sistema nel sommario giornaliero — Tale impostazione include i sistemi selezionati all'interno di sommari giornalieri di eventi riguardanti i sistemi stessi. (Per default, tutti i sistemi Management e Provisioning vengono inclusi all'interno del sommario.) Questi eventi sono azioni in grado di interessare i pacchetti, un esempio possono essere gli Errata Update programmati, i riavvii del sistema o l'impossibilità di eseguire il check in. Oltre ad includere i sistemi, qui è necessario scegliere di ricevere le notifiche email nella pagina Preferenze della categoria Il tuo RHN. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.3.2, «Preferenze». Da notare che RHN invierà questi sommari solo per verificare gli indirizzi email.
  • Applicazione automatica di Errata rilevanti — Questa impostazione vi permette di ottenere in modo automatico, tutti gli aggiornamenti Errata che riguardano il sistema selezionato. Ciò significa che tutti i pacchetti associati con l'Errata, verranno aggiornati senza l'intervento dell'utente. È importante ricordare agli utenti che Red Hat non consiglia l'utilizzo dell'aggiornamento automatico con i sistemi di produzione, poichè i conflitti che si possono creare tra i pacchetti e gli ambienti possono causare errori all'interno del sistema.

7.4.6. Chiavi di attivazione —

Gli utenti di RHN Management e Provisioning con un ruolo di Activation Key Administrator (incluso gli Amministratori Satellite), possono generare le chiavi di attivazione attraverso il sito web di RHN. Queste chiavi possono essere usate per registrare un sistema Red Hat Enterprise Linux, predisporre un sistema al livello di servizio di RHN, e registrarlo a canali specifici e a gruppi del sistema attraverso la utilità della linea di comando rhnreg_ks. Per informazioni consultate la Sezione 4.5, «Registrazione tramite le chiavi di attivazione».

Nota

Le chiavi di attivazione specifiche del sistema create attraverso la sottotabella Riattivazione della pagina Informazioni del sistema, non vengono visualizzate in questo elenco, poichè esse non possono essere riutilizzate attraverso i sistemi.

7.4.6.1. Gestione delle chiavi di attivazione

Per generare una chiave di attivazione:
  1. Selezionate Sistemi => Chiavi di attivazione dalla barra di navigazione superiore e di sinistra.
  2. Fate clic sul link crea nuova chiave nell'angolo in alto a destra.

    Avvertimento

    In aggiunta ai campi sotto riportati, gli utenti di RHN Satellite sono in grado di popolare il campo Chiave. Questa stringa di caratteri definita dall'utente può essere emessa con rhnreg_ks per registrare i sistemi client con Satellite. Non inserite virgole all'interno della chiave. Tutti gli altri caratteri vengono accettati. Le virgole possono creare problemi poichè esse vengono usate come caratteri separatori quando vengono incluse contemporaneamente due o più chiavi di attivazione. Per informazioni consultate Sezione 7.4.6.2, «Uso contemporaneo di chiavi multiple di attivazione — ».
  3. Fornite le seguenti informazioni:
    • Descrizione — Descrizione definita dall'utente per identificare la chiave di attivazione generata.
    • Limiti Utilizzo — Il numero massimo di sistemi sottoscritti che possono essere registrati contemporaneamente sulla chiave di attivazione. Per un uso illimitato lasciare in bianco questo campo. Cancelando un profilo del sistema ridurrete il conteggio di una unità, mentre registrando un profilo con la chiave, aumenterete il suddetto conteggio di una unità.
    • Canale di base — Il canale primario per la chiave. Se non è stata eseguita alcuna selezione, è possibile eseguire una selezione da tutti i canali figli, anche se i sistemi possono essere registrati solo su canali applicabili.
    • Entitlement aggiuntivi — Rappresentano gli entitlement supplementari per la chiave, ed includono il Monitoring, Provisioning, Virtualization, e Virtualization Platform. Tutti i sistemi verranno registrati su questo livello insieme alla chiave.
    • Default Universale — Luogo nel quale la chiave può essere considerata come chiave di attivazione primaria per la vostra organizzazione.
    Fate clic su Crea chiave.

Figura 7.6. Chiavi di attivazione

Dopo aver creato la chiave unica, la stessa apparirà nell'elenco delle chiavi di attivazione insieme al numero di volte che la chiave è stata utilizzata. Da notare che solo gli Activation Key Administrator sono in grado di visualizzare tale elenco. A questo punto, potete associare i canali figlio ed i gruppi con la chiave, in modo tale che i sistemi registrati con essa, verranno automaticamente registrati ai canali figli ed ai gruppi.
Per modificare le informazioni di una chiave, come ad esempio i canali oppure i gruppi, fate clic sulla descrizione relativa presente all'interno dell'elenco, eseguite la vostra modifica all'interno della tabella appropriata, e fate clic sul pulsante Aggiorna chiave. Per dissociare i canali ed i gruppi da una chiave, deselezionateli dai rispettivi menu facendo clic su Ctrl in corrispondenza dei nomi in questione. Per rimuovere interamente una chiave selezionate cancella chiave nell'angolo in alto a destra della pagina modifica.
Durante la registrazione, un sistema può essere impostato per essere sottoscritto ad un canale di base con una chiave di attivazione. Tuttavia se la chiave di attivazione specifica un canale di base non compatibile con il sistema operativo dei sistemi, la registrazione fallirà. Per esempio, un Red Hat Enterprise Linux AS v.4 per un sistema x86, non potrà eseguire una registrazione con una Chiave di Attivazione che specifica un Red Hat Enterprise Linux ES v.4 per un canale di base x86. Un sistema potrà sempre eseguire la registrazione ad un canale di base personalizzato.
Se non desiderate utilizzare una chiave per attivare il sistema, potete disabilitarla deselezionando la casella corrispondente, presente sotto la colonna Abilitata nell'elenco delle chiavi. La chiave a sua volta può essere riabilitata selezionando nuovamente la casella. Dopo aver eseguito i cambiamenti, fate clic su Aggiorna chiavi nell'angolo destro nella parte inferiore della pagina.

7.4.6.2. Uso contemporaneo di chiavi multiple di attivazione —

È importante che gli utenti di Provisioning siano in grado di notare che le chiavi di attivazione multiple, possono essere incluse sulla linea di comando oppure in un profilo kickstart. Ciò vi permetterà di aggregare i vari aspetti delle diverse chiavi, senza la necessità di ricreare una nuova chiave specifica al sistema desiderato, semplificando così il processo di registrazione e di kickstart, rallentando la crescita del vostro elenco di chiavi.
Senza questa abilità di stacking, la vostra organizzazione avrà bisogno di almeno sei chiavi di attivazione per poter gestire quattro gruppi server e per registrare un server a due gruppi. Tenendo presente le due versioni del sistema operativo, Red Hat Enterprise Linux 4 e 5, è necessario possedere un numero doppio di chiavi di attivazione. A tale scopo una organizzazione più grande avrà bisogno di almeno di una dozzina di chiavi.
Fate attenzione prima di registrare chiavi di attivazioni multiple, poichè la presenza di conflitti tra alcuni valori causano il fallimento della registrazione. I conflitti presenti nei seguenti valori, non comporteranno alcun errore, in tal senso verrà applicata una combinazione di valori: pacchetti software, canali figlio software, e canali di configurazione. Se siete in presenza di un conflitto tra le rimanenti proprietà, esso verrà risolto nel seguente modo:
  • canali software di base — errore nella registrazione
  • entitlement — errore nella registrazione
  • impossibile configurare la flag — configurazione della gestione impostata
Non utilizzate le chiavi di attivazione specifiche del sistema, insieme ad altre chiavi di attivazione; in questo evento la registrazione fallirà.
Ora serete pronti ad usare contemporaneamente chievi multiple di attivazione. Tale procedura verrà eseguita utilizzando una virgola con rhnreg_ks oppure in un profilo kickstart all'interno di Post della pagina Informazioni Kickstart. Per informazioni consultare rispettivamente la Sezione 4.5, «Registrazione tramite le chiavi di attivazione» e Sezione 7.4.9.3, «Crea un nuovo profilo kickstart».

7.4.7. Profili archiviati —

Gli utenti di Provisioning di RHN sono in grado di creare dei profili del pacchetto attraverso la sottotabella Profili della tabella principalePacchetti, all'interno della pagina Informazioni del sistema. I profili in questione vengono visualizzati sulla pagina Profili conservati, dove gli stessi possono essere modificati oppure cancellati.
Per modificare un profilo, fate clic sul nome desiderato presente nell'elenco, modificate il nome e la descrizione, e fate clic su Aggiorna profilo. Per visualizzare il software associato al profilo, fate clic sulla sottotabella Pacchetti. Per rimuovere interamente il profilo, fate clic su cancella il profilo conservato, nell'angolo in alto a destra della pagina.

7.4.8. Informazioni del sistema personalizzate —

Gli utenti del Provisioning di RHN possono includere delle informazioni riguardanti i sistemi, completamente personalizzabili. Diversamente dalle note, le informazioni qui presenti risultano essere più formali e possono essere utilizzate all'interno di ricerche. Per esempio, potreste decidere di identificare un asset tag per ogni sistema. Per fare questo è necessario creare una chiave asset all'interno della pagina Informazioni personalizzate del sistema.
Fate clic su crea nuova chiave nell'angolo alto a destra della pagina. Inserite una etichetta descrittiva insieme ad una descrizione, come ad esempio Asset e Posizione esatta di ogni sistema, facendo successivamente clic su Crea chiave. Di seguito la chiave comparirà all'interno dell'elenco chiavi informazioni personalizzate.
Una volta creata la chiave potrete assegnare un valore attraverso la scheda Informazioni personalizzate presente nella pagina Informazioni del sistema. Consultate la Sezione 7.4.2.10.1.7, «Informazioni sul sistema ⇒ Dettagli ⇒ Informazioni personalizzate — » per maggiori informazioni.

7.4.8.1. rhn-custom-info

In aggiunta all'interfaccia web di Satellite per la creazione e l'elenco di informazioni delle chiavi personalizzate, è disponibile per gli amministratori che non hanno un accesso all'interfaccia web un tool della linea di comando chiamato rhn-custom-info il quale esegue le stesse azioni del prompt della shell.
Di seguito viene riportato come utilizzare rhn-custom-info:
rhn-custom-info options key1 value1
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Per esempio:
rhn-custom-info --username=admin --password=f00b4rb4z --server-url=satellite.example.com --list-values
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Il comando elenca le chiavi personalizzate ed i rispettivi valori per il server di Satellite satellite.example.com
Per maggiori informazioni consultare il file d'aiuto digitando rhn-custom-info -h.

7.4.9. Kickstart —

I file di configurazione kickstart permettono agli amministratori di creare un ambiente in grado di automatizzare le installazioni del sistema le quali richiedono un periodo di tempo molto esteso, come ad esempio workstation e server multipli. I file kickstart possono essere creati, modificati e gestiti all'interno dell'interfaccia di RHN Satellite e personalizzati dall'interfaccia basata sul web di RHN Satellite.
RHN Satellite contiene anche il server per l'installazione Cobbler, il quale permette agli amministratori di eseguire processi d'installazione senza supervisione utilizzando un server Pre-Execution Environment (PXE), permette l'installazione e configurazione di sistemi guest para-virtualizzati e completamente virtualizzati, e la reinstallazione di sistemi in esecuzione. Per maggiori informazioni su come configurare Cobbler ed il programma di assistenza relativo, Koan, consultare il Capitolo 11, Cobbler.
Per soddisfare i requisiti di provisioning degli utenti, RHN Satellite rende disponibile una interfaccia per lo sviluppo dei profili kickstart utilizzabili per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux o di altri sistemi operativi, su sistemi nuovi o precedentemente registrati. Ciò abiliterà una installazione automatica dei sistemi seguendo specifiche particolari.

Importante

Se i vostri sistemi sono collegati ai server di RHN Hosted, allora sarà necessario un albero d'installazione esterno per ogni distribuzione sulla quale eseguire kickstart. Il suddetto albero può essere posizionato in qualsiasi posto accessibile dal sistema target tramite HTTP. Se i sistemi sono collegati tramite RHN Proxy Server, allora è possibile posizionare l'albero di installazione in /var/www/html/pub/ sul Proxy. I RHN Satellite sono già in possesso di un albero per ogni distribuzione Red Hat, e per questo motivo non necessitano di alberi separati. Anche se un sistema esegue un collegamento tramite RHN Proxy Server per Satellite, i suddetti alberi risulteranno disponibili per kickstart. Consultate la Sezione 7.4.9.6, «Kickstart ⇒ Distribuzioni — » per informazioni su come impostare gli alberi di installazione.
Red Hat punta a rendere disponibili gli alberi di kickstart per ogni release di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) vicino alla data del suo General Availability (GA). Il processo di generazione, prova e convalida degli alberi prima della pubblicazione ai clienti può causare ritardi che vanno oltre la data del GA della versione di RHEL.

Figura 7.7. Panoramica di kickstart

Questa pagina visualizza lo stato di kickstart sui vostri sistemi client: il tipo ed il numero dei profili da voi creati, ed il progresso dei sistemi nei confronti dei quali avete programmato di eseguire il kickstart. In alto sulla destra si trova la sezione Azioni di Kickstart, la quale contiene una serie di link per le azioni di gestione per i vostri profili kickstart. Prima di affrontare le varie opzioni di kickstart disponibili su questa pagina, la sezione successiva fornisce alcune informazioni introduttive riguardanti kickstart.

7.4.9.1. Introduzione a kickstart

Numerosi amministratori di sistema preferiscono utilizzare un metodo automatizzato d'installazione per installare Red Hat Enterprise Linux sulle proprie macchine. Per far fronte a tale tendenza Red Hat ha creato il metodo di installazione kickstart. Utilizzando kickstart, un amministratore di sistema sarà in grado di creare un file singolo contenente tutte le risposte alle domande formulate durante un processo di installazione.
I file di kickstart possono essere conservati su di un sistema server singolo e letti dai singoli computer durante l'installazione. Questo metodo d'installazione può supportare l'utilizzo di un file kickstart singolo per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux su macchine multiple, risultando così ideale per amministratori di sistema e di rete.
Base images, kickstart files, and other content can be accessed using HTTP by using the Satellite server URL. For example, to access kickstart files for Red Hat Enterprise Linux ES 4 Update 5 for 32bit on the Satellite server, the base URL would be http://satellite.example.com/ks/dis/ks-rhel-i386-es-4-u5, followed by the name of the package you wish to download, such as: http://satellite.example.com/ks/dis/ks-rhel-i386-es-4-u5/GPL.
La Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide affronta kickstart in modo dettagliato ed è disponibile su: http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/.
7.4.9.1.1. Spiegazione di kickstart
Prima di eseguire sulla macchina un kickstart basato sulla rete, è necessario verificare i suddetti eventi nell'ordine seguente:
  1. Dopo averlo posizionato sulla rete ed abilitato, il PXE logic della macchina trasmette il proprio indirizzo MAC insieme ad una richiesta.
  2. Se non avete utilizzato un indirizzo IP statico, il server DHCP riconosce la richiesta e conseguentemente estende una offerta per informazioni di rete necessarie per l'avvio della nuova macchina. Ciò include un indirizzo IP, il gateway predefinito da utilizzare, la maschera di rete, l'indirizzo IP del server TFTP o HTTP contenente il programma del bootloader, ed il percorso completo compreso il nome del file del programma in questione (relativo al root del server).
  3. La macchina quindi applicherà le informazioni per il networking, inizializzando una sessione con il server in modo da richiedere il programma del bootloader.
  4. Una volta caricato il bootloader, esso andrà alla ricerca dei propri file di configurazione sul server sul quale è stato precedentemente caricato. Questo file indica quale kernel e quali opzioni, come ad esempio la RAM disk (initrd) image iniziale, devono essere eseguite sulla macchina che state per avviare. Se assumiamo che il programma del bootloader sia SYSLINUX, questo file si trova all'interno della directory pxelinux.cfgsul server, e risulta essere l'equivalente esadecimale del nuovo indirizzo IP della macchina. Per esempio un file di configurazione del bootloader per Red Hat Enterprise Linux AS 2.1 dovrebbe contenere:
    port 0 
    prompt 0 
    timeout 1 
    default My_Label 
    label My_Label 
          kernel vmlinuz 
          append ks=http://myrhnsatellite/ initrd=initrd.img network apic
    
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  5. La macchina accetta e decomprime init image ed il kernel, avvia il kernel stesso, ed inizializza una installazione kickstart con le opzioni fornite dal file di configurazione del bootloader, incluso il server contenente il file di configurazione di kickstart.
  6. Il suddetto file di configurazione di kickstart guida la macchina alla posizione dei file d'installazione.
  7. La nuova macchina viene creata in base ai parametri stabiliti all'interno del file di configurazione di kickstart.
7.4.9.1.2. Prerequisiti di kickstart
Anche se Red Hat Network ha facilitato il processo di provisioning dei sistemi, è ancora necessario predisporre la vostra infrastruttura in modo tale da gestire correttamente i processi kickstart. Per esempio, prima di creare i profili kickstart sarà necesario considerare:
  • Anche se il server DHCP non è necessario per l'esecuzione di kickstart, esso è in grado di facilitarne lo svolgimento del processo. Se state utilizzando gli indirizzi IP statici, selezionate un IP statico durante lo sviluppo del vostro profilo kickstart.
  • È possibile utilizzare un server FTP invece di eseguire l'hosting degli alberi della distribuzione kickstart tramite HTTP.
  • Se eseguite un bare metal kickstart, sarà necessario 1) Configurare DHCP in modo da assegnare i parametri di networking richiesti, e la posizione del programma del bootloader. 2) Specificare quale kernel da utilizzare all'interno del file di configurazione del bootloader, insieme alle opzioni del kernel stesso.
7.4.9.1.3. Creazione di ISO kickstart avviabili
Anche se è possibile programmare kickstart per un sistema registrato su di un nuovo sistema operativo e profilo del pacchetto, è utile anche poter eseguire kickstart per un sistema non registrato con RHN, o non in possesso di un sistema operativo. Un metodo comune per eseguire quanto detto è rappresentato dalla creazione di un CD-ROM avviabile, il quale viene inserito all'interno di un sistema target. Una volta riavviato il sistema, il CD-ROM verrà avviato, e la configurazione kickstart verrà caricata dai server di RHN o dal vostro Satellite, procedendo così all'installazione di Red Hat Enterprise Linux in base al profilo kickstart da voi creato.
Per fare questo copiate i contenuti di /isolinux presente sul primo CD-ROM della distribuzione target. Successivamente modificate il file isolinux.cfg su 'ks'. Modificate poi la sezione 'ks' nel seguente modo:
label ks 
kernel vmlinuz 
   append text ks={url} initrd=initrd.img lang= devfs=nomount ramdisk_size=16438 \
   {ksdevice}
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Gli URL di kickstart IP addressed-based saranno simili a quanto segue:
 http://my.sat.server/kickstart/ks/mode/ip_range 
Copy to Clipboard Toggle word wrap
La distribuzione kickstart selezionata dall'IP range, dovrebbe corrispondere alla distribuzione dalla quale state eseguendo il processo di compilazione, in caso contrario potrebbero verificarsi alcuni errori. {ksdevice} è facoltativo e somiglierà a quanto segue:
 ksdevice=eth0 
Copy to Clipboard Toggle word wrap
È possibile modificare la distribuzione per un profilo kickstart all'interno della stessa famiglia, ad esempio da Red Hat Enterprise Linux AS 4 a Red Hat Enterprise Linux ES 4, semplicemente specificando la nuova etichetta di distribuzione. Da notare che non sarà possibile modificare le versioni (da 2.1 a 3) o gli aggiornamenti (da U1 a U2).
Successivamente sarà possibile personalizzare ulteriormente isolinux.cfg, come ad esempio aggiungere le opzioni di kickstart, messaggi d'avvio diversi, oppure periodi di timeout più corti.
Creare le ISO in modo simile a quello riportato nella sezione Creazione di un CD-ROM d'avvio per l'installazione della Red Hat Enterprise Linux 3 Installation Guide. Alternativamente digitare il comando:
mkisofs -o file.iso -b isolinux.bin -c boot.cat -no-emul-boot -boot-load-size 4 \ 
-boot-info-table -R -J -v -T isolinux/
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Da notare che isolinux/ è il percorso relativo per la directory contenente i file isolinux dal CD di distribuzione, mentre file.iso è il file ISO di output, posizionato nella directory corrente.
Successivamente sarà possibile copiare le ISO sul CD-ROM. Per utilizzare il disco in questione (assumendo che abbiate lasciato l'etichetta per l'avvio di kickstart in "ks"), avviate il sistema e digitate "ks" al prompt. Quando pigiate il tasto Invio, il processo kickstart dovrebbe avviarsi.
7.4.9.1.4. Interazione di kickstart con PXE
In aggiunta alle installazioni basate sul CD-ROM, RHN supporta processi kickstart attraverso il Pre-Boot Execution Environment (PXE). Tale processo è meno propenso ad errori rispetto all'utilizzo dei CD, e permette l'esecuzione del kickstart bare metal, eseguendo altresì una integrazione con ambienti PXE/DHCP esistenti.
Per utilizzare questo metodo assicuratevi che i vostri sistemi abbiano delle network interface cards (NIC) in grado di supportare PXE, installate e configurate un server PXE ed assicuratevi che DHCP sia in esecuzione; successivamente posizionate i file appropriati su di un server HTTP per l'implementazione. Una volta creato il profilo kickstart, utilizzate l'URL presente nella pagina Informazioni Kickstart, come per le installazioni basate sul CD-ROM.
Per ottenere informazioni specifiche per l'esecuzione di kickstart PXE, consultate il capitolo Installazioni di rete PXE della Red Hat Enterprise Linux 4 System Administration Guide.

Nota

Previa esecuzione del Network Booting Tool, come descritto nella Red Hat Enterprise Linux 4: System Administration Guide, assicuratevi di selezionare "HTTP" come protocollo, includendo il domain name di RHN Satellite nel campo Server, se desiderate utilizzarlo per la distribuzione dei file d'installazione.
Le seguenti sezioni descrivono le opzioni di kickstart disponibili dalla pagina SistemiKickstart.

7.4.9.2. Profili kickstart

Figura 7.8. Profili kickstart

Questa pagina elenca tutti i profili per la vostra organizzazione insieme al loro stato, se attivi, insieme all'albero di distribuzione alla quale si riferisce il profilo. Sarà possibile creare un nuovo profilo kickstart selezionando il link crea nuovo profilo kickstart, caricare o incollare i contenuti di un nuovo kickstart utilizzando carica nuovo file kickstart, o modificando un profilo esistente selezionando il nome del profilo.

7.4.9.3. Crea un nuovo profilo kickstart

Fate clic sul link Crea nuovo profilo Kickstart della pagina SistemiKickstart, per avviare il wizard in grado di popolare i valori di base per un profilo kickstart.
  1. Nella prima riga inserire una etichetta del profilo kickstart. Questa etichetta non può contenere spazi, quindi utilizzare i trattini (-) o i trattini bassi (_) come separatori.
  2. Selezionare un Canale di base per questo profilo contenente i pacchetti basati su di una architettura specifica ed una versione di Red Hat Enterprise Linux, ad esempio Red Hat Enterprise Linux (v.5 per 32-bit x86).
  3. Selezionare un albero sul quale poter eseguire un kickstart per questo profilo. Il menu a tendina del suddetto albero viene popolato solo se avete creato una o due distribuzioni per il canale di base selezionato.
  4. Selezionare il Tipo di Virtualizzazione dal menu a tendina. Per maggiori informazioni sulla virtualizzazione consultare il Capitolo 10, Virtualizzazione.

    Nota

    Se non desiderate utilizzare il profilo kickstart per creare i sistemi guest virtuali, lasciate l'impostazione predefinita Guest virtualizzato KVM del menu a tendina.
  5. Sulla seconda pagina selezionate (o inserite) l'URL dell'albero di kickstart.
  6. Sulla terza pagina selezionate una password root per il sistema. Assicuratevi di seguire i consigli relativi alla password presenti nella sezione Sicurezza della Password della Red Hat Enterprise Linux Security Guide, disponibile su http://www.redhat.com/docs/manuals/enterprise/.
In base al canale di base, il vostro nuovo profilo kickstart appena creato può essere sottoscritto ad un canale che non possiede i pacchetti necessari. Per la funzione corretta di kickstart è necesario che i pacchetti di seguito riportati siano presenti nel canale di base di kickstart: pyOpenSSL, rhnlib, libxml2-python, e spacewalk-koan insieme ai pacchetti associati.
Per risolvere questa problematica assicuratevi una corretta impostazione dei seguenti:
  • Assicuratevi che il canale software figlio rhn-tools, per il canale di base del profilo di kickstart, sia disponibile alla vostra organizzazione. In caso contrario è necessario richiedere gli entitlement per il canale software rhn-tools all'amministratore di Satellite.
  • Assicuratevi che il canale figlio rhn-tools per questo canale di base del profilo kickstart, sia disponibile al vostro RHN Satellite. In caso contrario, contattare l'amministratore di Satellite e richiedere un satellite-sync di rhn-tools.
  • Assicuratevi che rhn-kickstart ed i pacchetti associati corrispondenti a questo kickstart siano disponibili nel canale figlio rhn-tools di kickstart. In caso contrario, è necessario renderli disponibili per questo profilo kickstart per una sua funzione corretta.
La fase finale del wizard presenta la tabella Dettagli di KickstartDettagli. Su questa scheda e su altre schede secondarie, quasi ogni opzione per il nuovo profilo kickstart può essere personalizzata. Le seguenti sezioni descrivono le opzioni disponibili su ogni scheda secondaria.
Una volta creato sarà possibile accedere al profilo kickstart scaricandolo dalla pagina Dettagli Kickstart facendo clic sulla scheda secondaria File di Kickstart e successivamente sul link Scarica file di Kickstart.
Se il file di kickstart non è gestito da Satellite usare il seguente URL per il suo accesso:
http://my.satellite.server/ks/dist/ks-rhel-<ARCH>-<VARIANT>-<VERSION>
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Nell'esempio sopra riportato ARCH è l'architettura del file di kickstart, VARIANT può essere client o server, e VERSION è la versione di Red Hat Enterprise Linux associata con il file di kickstart.
Le seguenti sezioni descrivono le opzioni di kickstart disponibili su ogni scheda secondaria.
7.4.9.3.1. Dettagli Kickstart ⇒ Dettagli —

Figura 7.9. Dettagli di kickstart

La figura sopra riportata mostra le sottotabelle disponibili su Dettagli di Kickstart.
Dalla tabella Dettagli di KickstartDettgli sarà possibile:
  • Rinominare il profilo
  • Modificare il sistema operativo installato facendo clic su (Modifica)
  • Modificare il Tipo di Virtualizzazione

    Nota

    La modifica del Tipo di Virtualizzazione potrebbe richiedere alcune modifiche al bootloader del profilo di kickstart e alle opzioni della partizione, e possibilmente la sovrascrittura delle impostazioni personalizzate dell'utente. Consultare la scheda Partizionamento per verificare qualsiasi impostazione nuova o modificata.
  • Modificare la quantità di Memoria Virtuale (in Megabyte di RAM) assegnata ai guest virtuali sui quali è stato eseguito kickstart con questo profilo.
  • Modificare il numero di CPU Virtuali per ogni guest virtuale
  • Modificare il Percorso dello storage virtuale dall'impostazione predefinita in /var/lib/xen/
  • Modificare la quantità di Spazio del disco virtuale (in Gigabyte) assegnato ad ogni guest virtuale
  • Modificare il Bridge virtuale per il networking del guest virtuale
  • Disattivare il profilo deselezionando la casella Attivo, in modo da non poterlo più usare per programmare un processo di kickstart.
  • Controllare se abilitare il login per gli script %post personalizzati per il file /root/ks-post.log
  • Controllare se abilitare il login per gli script %pre personalizzati per il file /root/ks-pre.log
  • Controllare se conservare il file ks.cfg e tutti i frammenti %include per la directory /root/, di tutti i sistemi sui quali è stato eseguito kickstart con questo profilo.
  • Selezionate se desiderate, o meno, questo profilo come default per tutti i kickstart della vostra organizzazione, tramite la selezione o la deselezionando della casella corrispondente.
  • Aggiungere qualsiasi Opzione del Kernel nella casella di testo corrispondente.
  • Aggiungere qualsiasi Opzione Post Kernel nella casella di testo corrispondente.
  • Inserite i commenti a voi utili per la distinzione di questo profilo dagli altri profili
7.4.9.3.2. Dettagli Kickstart ⇒ Sistema operativo —
In questa pagina è possibile eseguire le seguenti modifiche al sistema operativo installato dal profilo di kickstart:
Modifica del canale di base
Selezione dai canali di base disponibili, come ad esempio Red Hat Enterprise Linux v.5 per 32-bit x86. Gli amministratori di Satellite possono visualizzare un elenco contenente tutti i canali di base attualmente sincronizzati con i rispettivi Satellite.
Canali figlio
Sottoscrizione a qualsiasi canale figlio disponibile del canale di base, ad esempio il canale rhn-tools*.
Alberi disponibili
Utilizzare il menu a tendina per scegliere gli alberi disponibili associati al canale di base.
Posizione del file
La posizione esatta dalla quale viene montato l'albero di kickstart. Questo valore viene determinato al momento della creazione del profilo. È possibile visualizzarlo su questa pagina ma non è possibile modificarlo.
7.4.9.3.3. Dettagli di Kickstart ⇒ Variabili
È possibile utilizzare le variabili di kickstart per sostituire i valori nei profili di kickstart. Per definire una variabile create una coppia nome-valore (nome/valore) nella casella di testo.
Per esempio, se desiderate eseguire il kickstart di un sistema facente parte di una rete di un dipartimento specifico (per esempio Engineering), è possibile creare una variabile del profilo per impostare l'indirizzo ip e l'indirizzo del server di gateway, su di una variabile la quale verrà utilizzata da qualsiasi sistema che usa quel profilo. Aggiungere la seguente riga nella casella di testo Variabili.
IPADDR=192.168.0.28
GATEWAY=192.168.0.1
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Per usare la variabile del profilo utilizzare il nome della variabile all'interno del profilo da sostituire nel valore. Per esempio, la sezione network di un file kickstart somiglia alla seguente:
network --bootproto=static --device=eth0 --onboot=on --ip=$IPADDR --gateway=$GATEWAY
Copy to Clipboard Toggle word wrap
$IPADDR sarà 192.168.0.28, e $GATEWAY sarà 192.168.0.1

Nota

Nei file kickstart è presente una gerarchia durante la creazione e l'utilizzo delle variabili. Le suddette variabili kickstart del sistema hanno la precedenza sulle variabili del Profilo, le quali a loro volta hanno una precedenza sulle variabili di Distribuzione. La comprensione di questa gerarchia potrà mitigare una eventuale confusione durante l'utilizzo delle variabili con kickstart.
L'utilizzo delle variabili rappresenta solo una parte dell'infrastruttura di Cobbler per la creazione dei moduli di riferimento condivisibili tra sistemi e profili multipli. Per maggiori informazioni sui modelli di riferimento Kickstart e Cobbler consultate il Capitolo 11, Cobbler.
7.4.9.3.4. Dettagli di Kickstart ⇒ Opzioni avanzate —
Tramite questa pagina è possibile impostare su on e off le diverse opzioni d'installazione, tramite la selezione o la deselezione delle caselle corrispondenti. Per la maggior parte delle installazioni le opzioni di default sono corrette. La Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide affronta in dettaglio ogni singola opzione.
7.4.9.3.5. Dettagli di Kickstart ⇒ Kickstart Bare Metal —
Questa sottotabella fornisce le informazioni necessarie per eseguire il kickstart dei sistemi non attualmente registrati con RHN. Utilizzando le istruzioni presenti sulla schermata, sarà possibile eseguire il kickstart dei sistemi utilizzando il media d'avvio (CD-ROM) o tramite l'indirizzo IP.
7.4.9.3.6. Dettagli del sistema ⇒ Dettagli —

Figura 7.10. Dettagli del sistema

La figura sopra riportata mostra le sottotabelle disponibili tramite la tabella Dettagli del sistema.
Dalla sottotabella Dettagli del sistemaDettagli sarà possibile:
  • Eseguire una selezione tramite il DHCP e l'IP statico a seconda della vostra rete
  • Scegliere il livello di SELinux configurato sui sistemi nei confronti dei quali è stato eseguito kickstart
  • Abilitare il configuration management oppure il remote command execution su sistemi nei quali è stato eseguito kickstart
  • Modificare la password root associata con questo profilo
7.4.9.3.7. Dettagli del sistema ⇒ Locale —
Da questa sottotabella è possibile modificare il fuso orario associato con i sistemi sui quali è stato eseguito kickstart.
7.4.9.3.8. Dettagli del sistema ⇒ Partizionamento —
Da questa sottotabella è possibile indicare le partizioni che desiderate creare durante l'installazione. Per esempio:
partition /boot --fstype=ext3 --size=200 
partition swap --size=2000 
partition pv.01 --size=1000 --grow 
volgroup myvg pv.01 logvol / --vgname=myvg --name=rootvol --size=1000 --grow
Copy to Clipboard Toggle word wrap
7.4.9.3.9. Informazioni del sistema ⇒ File Preservation —
Se avete precedentemente creato un elenco per il file preservation, è possibile includere l'elenco in questione come parte di kickstart. Tale operazione non permetterà ai file presenti sull'elenco di essere sovrascritti durante il processo d'installazione. Consultate la Sezione 7.4.9.7, «Kickstart ⇒ File Preservation — » per informazioni su come creare un elenco per il file preservation.
7.4.9.3.10. Dettagli del sistema ⇒ GPG e SSL —
Da questa sottotabella selezionare le chiavi GPG e/o i certificati SSL da importare sul sistema in questione durante la sezione %post di kickstart. Per utenti Satellite questo elenco include il certificato SSL usato durante l'installazione del Satellite.

Nota

Qualsiasi chiave GPG che desiderate importare sul sistema sul quale avete eseguito kickstart, deve essere in un formato ASCII e non binario.
7.4.9.3.11. Dettagli del sistema ⇒ Troubleshooting —
Da questa sottotabella è possibile modificare le informazioni utilizzabili per il troubleshooting di problemi hardware:
Bootloader
Per alcuni sistemi headless è consigliabile selezionare il bootloader non grafico LILO.
Parametri del kernel
Inserire qui i parametri del kernel in grado di assistervi alla identificare dei problimi harware.
7.4.9.3.12. Software ⇒ Gruppi di pacchetti —

Figura 7.11. Software

La figura sopra riportata mostra le sottotabelle disponibili tramite la tabella Software.
Inserite i gruppi del pacchetto all'interno del campo di questa pagina, come ad esempio @office o @admin-tools, che desiderate installare sul sistema sul quale avete eseguito kickstart. Se desiderate sapere quale gruppo risulta disponibile, e quali sono i pacchetti da essi contenuti, consultate il file RedHat/base/ dell'albero del vostro kickstart. Gli utenti di Satellite molto probabilemente potranno visualizzare il suddetto file su /var/www/satellite/rhn/kickstart/<kickstart label>/RedHat/base/comps.xml.
7.4.9.3.13. Software ⇒ Profili dei pacchetti —
Se avete precedentemente creato un Profilo del pacchetto da uno dei vostri sistemi registrati è possibile utilizzare quel profilo come template per i file da installare su di un sistema sul quale avete eseguito kickstart. Consultate Sezione 7.4.2.10.2.2, «Dettagli del sistema ⇒ Software ⇒ Pacchetti» per maggiori informazioni sui profili del pacchetto.
7.4.9.3.14. Chiavi di attivazione —

Figura 7.12. Chiavi di attivazione

La scheda Chiavi di attivazione, la quale non presenta alcuna sottotabella, vi permette di selezionare le Chiavi di attivazione da includere come parte del profilo kickstart. Le suddette chiavi, che devono essere create prima del profilo kickstart, saranno usate durante la registrazione dei sistemi sui quali avete eseguito kickstart.
7.4.9.3.15. Script —

Figura 7.13. Script

La scheda Script, la quale non presenta alcuna sottotabella, rappresenta il luogo dove %pre e %post sono stati creati. Questa pagina elenca qualsiasi script precedentemente creato per questo profilo kickstart. Per creare un nuovo script di kickstart:
  1. Fate clic sul link aggiungi nuovo script di kickstart nella parte alta sulla destra
  2. Inserite il percorso sul linguaggio di scripting usato per creare lo script, come ad esempio /usr/bin/perl
  3. Inserite lo script completo all'interno della casella grande di testo
  4. Indicate se questo script deve essere eseguito nella sezione %pre o %post del processo kickstart.
  5. Indicate se il suddetto script deve essere eseguito esternamente all'ambiente chroot. Consultate la sezione Script post installazione della Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide, per maggiori informazioni sull'opzione nochroot

Nota

RHN supporta le inclusioni dei file separati all'interno della sezione Dettagli partizione del profilo kickstart. Per esempio, è possibile generare dinamicamente un file di partizione in base al tipo di macchina ed al numero di dischi presenti al momento dell'esecuzione di kickstart. Questo file può essere creato tramite uno script %pre e posto sul sistema, come ad esempio /tmp/part-include. Successivamente potrete far riferimento al suddetto file includendo la seguente riga all'interno del campo Dettagli partizione della scheda Dettagli del sistemaPartizionamento:
 %include /tmp/part-include 
Copy to Clipboard Toggle word wrap
7.4.9.3.16. File di Kickstart —

Figura 7.14. File di kickstart

La scheda File di Kickstart, la quale non presenta alcuna sottotabella, vi permette di visualizzare o scaricare il profilo kickstart generato dalle opzioni scelte nelle precedenti schede.

7.4.9.4. Kickstart ⇒ Bare Metal —

Elenca gli indirizzi IP associati con i profili kickstart creati dalla vostra organizzazione. Fate clic sul range o sul nome del profilo, per accedere alle diverse schede della pagina Dettagli di Kickstart.

7.4.9.5. Kickstart ⇒ Chiavi GPG e SSL —

Elenca le chiavi ed i certificati disponibili per la loro inclusione nei profili kickstart, fornendo altresì la possibilità di crearli nuovi. Ciò è importante per gli utenti di RHN Satellite o RHN Proxy Server poichè i sistemi sui quali è stato eseguito kickstart, necessitano dell'importazione della chiave del server all'interno di RHN, e di una successiva associazione con i profili kickstart rilevanti. Importatela creando qui una nuova chiave e successivamente eseguite l'associazione col profilo all'interno della sottotabella Chiavi GPG e SSL della pagina Dettagli di Kickstart.
Per sviluppare un nuovo certificato/chiave, fate clic sul link crea nuovo cert/chiave conservata, nell'angolo alto sulla destra della pagina. Inserite una descrizione, selezionate il tipo, caricate il file e fate clic sul pulsante Aggiorna chiave. Da notare che sarà necessaria una descrizione unica.

Importante

La chiave GPG da voi caricata su RHN deve avere un formato ASCII. Utilizzando una chiave GPG con un formato binario, causerete il fallimento di anaconda e quindi anche del processo kickstart.

7.4.9.6. Kickstart ⇒ Distribuzioni —

La pagina Distribuzioni vi permette di trovare e creare alberi d'installazione personalizzati da utilizzare per il processo di kickstart.

Nota

La pagina Distribuzioni non mostra le distribuzioni di Red Hat precedentemente fornite. Esse sono disponibili all'interno del menu a tendina Distribuzioni della pagina Dettagli di Kickstart.
Prima di creare una distribuzione è necessario creare un albero d'installazione come descritto nel capitolo Installazioni Kickstart della Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide. Il suddetto albero deve trovarsi in una directory pubblica su di un server HTTP o FTP.

Importante

Ricordiamo agli utenti di RHN Satellite che i canali importati con satellite-sync, sono disponibili automaticamente e non necesitano di alcuna creazione di alberi d'installazione separati. I suddetti alberi sono disponibili ai sistemi client che eseguono kickstart attraverso Satellite. Anche se è possibile accedere ai file da un cleint non-kickstarting, questa funzionalità non risulta essere supportata e potrà essere rimossa in futuro.
Per creare una nuova distribuzione inserite una etichetta (senza spazi) nel campo Etichetta di distribuzione, come ad esempio my-orgs-rhel-as-5. Nel campo Percorso albero, incollate il percorso o l'URL alla base dell'albero d'installazione. (Potete eseguire una prova aggiungendo "README" sull'URL di un Web browser, e successivamente pigiando il pulsante Invio, assicurandovi di poter visualizzare il file readme della distribuzione.)
Selezionate la distribuzione corrispondente dai menu a tendina Canale di base e Generazione installatore, come ad esempio Red Hat Enterprise Linux (v. 5 per 32-bit x86) e Red Hat Enterprise Linux 5 rispettivamente. Una volta terminato, fate clic sul pulsante Crea distribuzione kickstart.
7.4.9.6.1. Kickstart ⇒ Distribuzioni — Variabili
È possibile utilizzare le variabili di kickstart per sostituire i valori nei profili di kickstart. Per definire una variabile create una coppia nome-valore (nome/valore) nella casella di testo.
Per esempio, se desiderate eseguire il kickstart di un sistema facente parte di una rete di un dipartimento specifico (per esempio Engineering), è possibile creare una variabile del profilo per impostare l'indirizzo ip e l'indirizzo del server di gateway, su di una variabile la quale verrà utilizzata da qualsiasi sistema che usa quel profilo. Aggiungere la seguente riga nella casella di testo Variabili.
IPADDR=192.168.0.28
GATEWAY=192.168.0.1
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Per poter utilizzare la variabile, usare il nome della variabile all'interno del profilo da sostituire nel valore. Per esempio, la sezione network di un file kickstart somiglierà alla seguente:
network --bootproto=static --device=eth0 --onboot=on --ip=$IPADDR --gateway=$GATEWAY
Copy to Clipboard Toggle word wrap
$IPADDR sarà 192.168.0.28, e $GATEWAY sarà 192.168.0.1

Nota

Nei file kickstart è presente una gerarchia durante la creazione e l'utilizzo delle variabili. Le suddette variabili kickstart del sistema hanno la precedenza sulle variabili del Profilo, le quali a loro volta hanno una precedenza sulle variabili di Distribuzione. La comprensione di questa gerarchia potrà mitigare una eventuale confusione durante l'utilizzo delle variabili con kickstart.
L'utilizzo delle variabili rappresenta solo una parte dell'infrastruttura di Cobbler per la creazione dei moduli di riferimento condivisibili tra sistemi e profili multipli. Per maggiori informazioni sui modelli di riferimento Kickstart e Cobbler consultate il Capitolo 11, Cobbler.

7.4.9.7. Kickstart ⇒ File Preservation —

Raccoglie gli elenchi di file da proteggere e da implementare nuovamente sui sistemi durante kickstart. Per esempio, se siete in possesso di numerosi file di configurazione personalizzati, i quali sono situati su di un sistema sul quale eseguire kickstart, inseriteli qui come un elenco ed associate l'elenco stesso con il profilo kickstart da utilizzare.
Per poter utilizzare questa funzione, fate clic sul link crea nuovo elenco di file preservation nella parte alta, ed inserite sulla pagina risultante l'etichetta rilevante insieme a tutti i file e le directory da conservare. Inserite i percorsi assoluti su tutti i i file e le directory e successivamente fate clic su Crea elenco.

Importante

Anche se il file preservation è molto utile, esso presenta delle limitazioni. Come prima cosa ogni elenco è limitato ad una dimensione totale di 1MB. Ed ancora, dispositivi speciali come ad esempio /dev/hda1 e /dev/sda1, non sono supportati. Per finire è possibile inserire solo i nomi delle directory e dei file, nessuna wildcard per espressioni regolari può essere inclusa.
Una volta terminato, è possibile includere l'elenco del file preservation all'interno del profilo kickstart da utilizzare sui sistemi contenenti i file in questione. Consultate la Sezione 7.4.9.3, «Crea un nuovo profilo kickstart» per informazioni dettagliate sulle fasi.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat