12.5. Comandi remoti


Insieme al supporto UNIX, RHN offre la possibilità di digitare comandi remoti su sistemi client attraverso il sito web RHN di Satellite. Questa caratteristica vi permette di eseguire virtualmente qualsiasi applicazione (compatibile) o script, su qualsiasi sistema presente all'interno del vostro dominio, senza aprire alcun teminale.

12.5.1. Abilitazione dei comandi

Insieme alla flessibilità offerta dal tool in questione è da tener presente anche i rischi ad esso connessi. La suddetta caratteristica garantisce un prompt BASH di root con accesso amministrativo, al sistema presente sul sito web.
Tale tendenza può essere controllata attraverso lo stesso meccanismo 'config-enable', utilizzato per determinare su quale sistema è posibile gestire i rispettivi file di configurazione attraverso Red Hat Network. Per maggiori informazioni consultate la Sezione 7.4.2.10.3, «Informazioni del sistema ⇒ Configurazione — ».
In breve, è necessario creare una directory ed un file sul sistema UNIX, che indicano a RHN la possibilità di eseguire sulla macchina i comandi remoti. La directory deve essere chiamata script, il file run, ed entrambi devono essere posizionati all'interno della directory /etc/sysconfig/rhn/allowed-actions/ specifica alla vostra variante UNIX.
Per esempio, in Solaris digitare questo comando per creare la diretory:
 mkdir -p /opt/redhat/rhn/solaris/etc/sysconfig/rhn/allowed-actions/script 
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Digitare questo comando in Solaris per creare il file richiesto:
 touch /opt/redhat/rhn/solaris/etc/sysconfig/rhn/allowed-actions/script/run 
Copy to Clipboard Toggle word wrap

12.5.2. Come digitare i comandi

È possibile programmare un comando remoto in diversi modi: su di un sistema individuale, contemporaneamente su sistemi multipli, e per accompagnare un'azione relativa ad un pacchetto.
Per eseguire un comando remoto su di un sistema individuale, aprite la pagina Informazioni del sistema, fate clic sulla sottotabella Comando Remoto. (Da notare che questa sottotabella appare solo se il sistema presenta un entitlement di Provisioning.) Su questa pagina stabilite le impostazioni per il comando in questione. Potrete identificare un utente specifico, un gruppo ed un periodo di timeout, insieme allo stesso script. Scegliete l'ora e la data entro le quali inizierete a digitare il comando, facendo clic sul link Programma Comando Remoto.
In modo simile, è possibile digitare un comando remoto su sistemi multipli contemporaneamente attraverso il System Set Manager. Selezionate i sistemi, andate su System Set Manager, fate clic sulla tabella Misc, e raggiungete la sezione Comando Remoto. Da li potrete eseguire contemporaneamente un comando remoto sui sistemi selezionati.
Per eseguire un comando remoto con l'azione di un pacchetto, programmate l'azione attraverso la tabella Pacchetti della pagina Informazioni del sistema, e fate clic su Esegui Comando Remoto durante la conferma dell'azione. Usate i comandi di selezione nella parte alta, per determinare se il comando deve essere eseguito prima o dopo l'azione del pacchetto, stabilite le impostazioni per il comando, e fate clic su Programma installazione/Aggiornamento del pacchetto.
Notate che l'installazione di pacchetti multipli che presentano comandi remoti differenti, richiede la programmazione di installazioni separate, o la combinazione dei comandi all'interno di uno script singolo.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat