D.8. Network Services


I probe presenti all'interno di questa sezione, controllano i vari servizi che fanno parte di una rete in funzione. Una volta applicati, assicuratevi che i rispettivi limiti di tempo, non eccedano la quantità di tempo relativa al periodo di timeout. In caso contrario, verrà ritornato una stato UNKNOWN in tutti gli esempi di latenza estesa, annullando così i limiti stabiliti.

D.8.1. Network Services::DNS Lookup

Il probe Network Services::DNS Lookup utilizza il comando dig per cercare di risolvere il sistema oppure il domain name specificato nel campo Host o Indirizzo da cercare. Esso è in grado di raccogliere la seguente metrica:
  • Periodo di Interrogazione — Il tempo necessario per eseguire la richiesta dig, espresso in millisecondi.
Ciò risulta utile per il monitoring dello stato dei vostri server DNS. Se desiderate controllare uno dei vostri server DNS, fornite un nome host/dominio conosciuto, come ad esempio un motore di ricerca molto grande, oppure un sito web corporativo.
Expand
Tabella D.37. Impostazioni di Network Services::DNS Lookup
Campi Valore
Host o indirizzo da cercare
Timeout* 10
Critical Periodo di interrogazione Massimo
Warning Periodo di Interrogazione Massimo

D.8.2. Network Services::FTP

Il probe Network Services::FTP utilizza i sockets di rete per verificare la disponibilità della porta FTP. Esso raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario al server FTP, espresso in secondi, per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Questo probe supporta il processo di autenticazione. Fornite un nome utente ed una password all'interno dei campi appropriati, per poter utilizzare questa funzione. Il valore opzionale di In Attesa corrisponde alla stringa da tener in considerazione, dopo aver eseguito un collegamento al server FTP. Se la stringa in questione non viene trovata, il probe ritornerà uno stato CRITICAL.
Expand
Tabella D.38. Impostazioni di Network Services::FTP
Campi Valore
In attesa FTP
Nome utente
Password
Porta FTP* 21
Timeout* 10
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.3. Network Services::IMAP Mail

Il probe Network Services::IMAP Mail determina se è possibile eseguire un collegamento al servizio IMAP 4 presente sul sistema. Specificando una porta opzionale verrà annullata la porta di default 143. Esso raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario al server IMAP, espresso in secondi, per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Il valore In attesa richiesto risulta essere la stringa da corrispondere dopo aver stabilito un collegamento al server IMAP. Se la stringa designata non viene trovata, il probe ritornerà uno stato CRITICAL.
Expand
Tabella D.39. Impostazioni di Network Services::IMAP Mail
Campi Valore
Porta IMAP* 143
Attesa* OK
Timeout* 5
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.4. Network Services::Mail Transfer (SMTP)

Il probe Network Services::Mail Transfer (SMTP) probe determina se è possibile eseguire un collegamento alla porta SMTP presente sul sistema. Specificando una porta opzionale verrà annullata la porta di default 25. Esso raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario al server SMTP, espresso in secondi, per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Expand
Tabella D.40. Impostazioni di Network Services::Mail Transfer (SMTP)
Campi Valore
Porta SMTP* 25
Timeout* 10
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.5. Network Services::Ping

Il probe Network Services::Ping determina se il server RHN è in grado di eseguire il ping del sistema monitorato o di un indirizzo IP specificato. Esso controllerà altresì la presenza di perdite dei pacchetti, e confronta il tempo medio di viaggio rispetto ai livelli limiti di Warning e Critical. Il valore necessario di Pacchetti da inviare, vi permette di controllare il numero di pacchetti ICMP ECHO inviati al sistema. Questo probe raccoglie le seguenti metriche:
  • Tempo medio di vaggio — Il tempo necessario, in millisecondi, al pacchetto ECHO ICMP per raggiungere il sistema monitorato e rientrare al suo punto di partenza originale.
  • Perdita del pacchetto — Percentuale di dati persi durante il traffico.
Anche se facoltativo, il campo Indirizzo IP può risultare molto importante durante la raccolta delle metriche per i sistemi con indirizzi IP multipli. Per esempio, se il sistema è stato configurato con indirizzi IP virtuali multipli, oppure se lo stesso utilizza il Network Address Translation (NAT) per supportare gli indirizzi IP interni ed esterni, questa opzione può essere usata per controllare l'indirizzo IP secondario, invece di quello primario associato all'hostname.
Da notare che il suddetto probe è in grado di eseguire il ping da un server RHN e non dal sistema monitorato. In questo modo popolando il campo corrispondente all'indirizzo IP non verrà eseguito il test di connettività tra il sistema e l'indirizzo IP specificato, ma solo tra il RHN Server e l'indirizzo IP. Per questo motivo, inserendo lo stesso indirizzo IP per i probe di Ping su diversi sistemi, verrà portato a termine lo stesso compito. Per eseguire un ping da un sistema monitorato nei confronti di un indirizzo IP, utilizzare invece il Remote Ping probe. Consultate Sezione D.8.7, «Network Services::Remote Ping».
Expand
Tabella D.41. Impostazioni di Network Services::Ping
Campi Valore
Indirizzo IP (default per l'IP del sistema)
Pacchetti da inviare* 20
Timeout* 10
Critical Viaggio Medio Massimo
Warning Viaggio Medio Massimo
Critical Perdita Massima del Pacchetto
Warning Perdita Massima del Pacchetto

D.8.6. Network Services::POP Mail

Il probe Network Services::POP Mail determina se è posibile eseguire un collegamento sulla porta POP3 presente sul sistema. È necessario specificare un numero di porta; specificando un'altra porta si annullerà la porta di default 110. Questo probe è in grado di raccogliere la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario, espresso in secondi, al server POP per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Il valore In Attesa richiesto, risulta essere la stringa di riferimento dopo aver eseguito un collegamento con il server POP. Il probe andrà alla ricerca della stringa sulla prima riga, presente all'interno della risposta proveniente dal sistema. Il default risulta essere +OK. Se la stringa attesa non viene trovata, il probe ritornerà uno stato CRITICAL.
Expand
Tabella D.42. Impostazioni di Network Services::POP Mail
Campi Valore
Porta* 110
Attesa* +OK
Timeout* 10
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.7. Network Services::Remote Ping

Il probe Network Services::Remote Ping determina se il sistema monitorato è in grado di eseguire il ping di un indirizzo IP specificato. Esso controllerà altresì la presenza di perdite dei pacchetti, e confronta il tempo medio di viaggio rispetto ai livelli limiti di Warning e Critical. Il valore necessario di Pacchetti da inviare, vi permette di controllare il numero di pacchetti ICMP ECHO inviati all'indirizzo. Questo probe raccoglie le seguenti metriche:
  • Viaggio medio — Il tempo necessario, espresso in millisecondi, per il pacchetto ECHO ICMP a raggiungere e tornare da un indirizzo IP.
  • Perdita del pacchetto — Percentuale di dati persi durante il traffico.
Il campo Indirizzo IP identifica l'indirizzo esatto per eseguire il ping. Diversamente da un campo simile presente nel probe di un ping standard, il quale risulta essere opzionale, questo campo è indispensabile. Il sistema monitorato direziona il ping su di un terzo indirizzo, invece di direzionarlo al server RHN. Poichè il Remote Ping probe verifica la connettività dal sistema monitorato, è necessario specificare un altro indirizzo IP. Per eseguire un ping da un server RHN nei confronti di un sistema o un indirizzo IP, utilizzate invece il probe di un ping standard. Consultare Sezione D.8.5, «Network Services::Ping».
Requisiti — Red Hat Network Monitoring Daemon (rhnmd) deve essere in esecuzione sul sistema monitorato per poter eseguire questo probe.
Expand
Tabella D.43. Impostazioni di Network Services::Remote Ping
Campi Valore
Indirizzo IP*
Pacchetti da inviare* 20
Timeout* 10
Critical Viaggio Medio Massimo
Warning Viaggio Medio Massimo
Critical Perdita Massima del Pacchetto
Warning Perdita Massima del Pacchetto

D.8.8. Network Services::RPCService

Il probe Network Services::RPCService verifica la disponibilità dei programmi remote procedure call (RPC) di un dato indirizzo IP. Esso raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario, espresso in secondi, al server RPC per rispondere ad una richiesta di collegamento.
I programmi server RPC, i quali forniscono le chiamate di funzione tramite la rete RPC in questione, si registrano all'interno della rete RPC dichiarando un ID del programma insieme al nome corrispondente. NFS risulta essere un esempio di servizio che funziona tramite il meccanismo RPC.
I programmi client che desiderano utilizzare le risorse dei programmi server RPC, eseguono una richiesta alla macchina sulla quale risiede il programma server, in modo che la stessa sia in grado di fornire l'accesso alle funzioni RPC presenti all'interno del numero del programma RPC o del nome dello stesso. Queste conversazioni possono verificarsi attraverso TCP oppure UDP (anche se risultano essere quasi sempre UDP).
Questo probe vi permette di testare la disponibilità semplice di un programma. È necessario specificare il nome del programma o il suo numero insieme al protocollo, attraverso i quali avverrà il collegamento, insieme al periodo di timeout.
Expand
Tabella D.44. Impostazioni di Network Services::RPCService
Campi Valore
Protocollo (TCP/UDP) udp
Nome del Servizio* nfs
Timeout* 10
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.9. Network Services::Secure Web Server (HTTPS)

Il probe Network Services::Secure Web Server (HTTPS) determina la disponibilità del Web server sicuro, e raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario, espresso in secondi, al server HTTPS per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Questo probe conferma che sarà in grado di collegarsi alla porta HTTPS sull'host specificato, e di riprendere così l'URL in questione. Se non viene specificato alcun URL, il probe riprenderà il documento root. Il suddetto probe andrà alla ricerca di un messaggio HTTP/1 proveniente dal sistema, sempre che il valore non sia stato modificato. Specificando un altro numero di porta, verrà annullata la porta di default 443.
Questo probe supporta il processo di autenticazione. Fornite un nome utente ed una password all'interno dei campi appropriati, per poter utilizzare questa funzione. Diversamente da altri, il suddetto probe ritornerà uno stato CRITICAL se risulta non essere in grado di contattare il sistema all'interno del periodo di timeout.
Expand
Tabella D.45. Impostazioni di Network Services::Secure Web Server (HTTPS)
Campi Valore
Percorso URL /
Testo atteso HTTP/1
Contenuto atteso
UserAgent* NOCpulse-check_http/1.0
Nome utente
Password
Timeout* 10
Porta HTTPS* 443
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.10. Network Services::SSH

Il probe Network Services::SSH determina la disponibilità del SSH presente sulla porta specificata, e raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario, espresso in secondi, al server SSH per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Previo contatto con il server SSH e dopo aver ricevuto una risposta valida, il probe mostrerà il protocollo e le informazioni riguardanti la versione del server. Se il probe riceve una risposta non valida, esso visualizzerà un messaggio ritornato dal server, generando uno stato di WARNING.
Expand
Tabella D.46. Impostazioni di Network Services::SSH
Campi Valore
Porta SSH* 22
Timeout* 5
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto

D.8.11. Network Services::Web Server (HTTP)

Il probe Network Services::Web Server (HTTP) determina la disponibilità del Web server e raccoglie la seguente metrica:
  • Latenza del Servizio Remoto — Il tempo necessario, espresso in secondi, al server HTTP per rispondere ad una richiesta di collegamento.
Questo probe conferma che sarà in grado di collegarsi alla porta HTTP sull'host specificato, e di riprendere così l'URL in questione. Se non viene specificato alcun URL, il probe riprenderà il documento di root. Il suddetto probe andrà alla ricerca di un messaggio HTTP/1 proveniente dal sistema, sempre che il valore non sia stato modificato. Specificando un altro numero di porta, verrà annullata la porta di default 80. Diversamente da altri, il suddetto probe ritornerà uno stato CRITICAL, se risulta non essere in grado di contattare il sistema all'interno del periodo di timeout.
Questo probe supporta il processo di autenticazione. Fornite un nome utente ed una password all'interno dei campi appropriati, per poter utilizzare questa caratteristica. Altresì, il campo opzionale Host Virtuale può essere utilizzato per controllare un set di documentazione separato, presente sulla stessa macchina fisica presentata come server standalone. Se il vostro Web server non risulta essere configurato in modo da poter utilizzare gli host virtuali (tale caso risulta essere quello tipico), lasciate questo campo in bianco. Se al contrario gli host virtuali risultano configurati, inserite qui il nome del dominio del primo host. Aggiungete i probe necessari per poter controllare tutti gli host virtuali presenti sulla macchina.
Expand
Tabella D.47. Impostazioni di Network Services::Web Server (HTTP)
Campi Valore
Percorso URL /
Host virtuale
Testo atteso HTTP/1
Contenuto atteso
UserAgent* NOCpulse-check_http/1.0
Nome utente
Password
Timeout* 10
Porta HTTP* 80
Critical Latenza Massima del Servizio Remoto
Warning Latenza Massima del Servizio Remoto
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat