18.2. Panoramica sulla procedura di installazione di System z


È possibile installare interattivamente Red Hat Enterprise Linux su System z o senza alcuna supervisione. Il processo di installazione su System z si differenzia dall'installazione su altre architetture poichè essa è generalmente eseguita attraverso una rete e non da un DVD locale. L'installazione può essere riassunta nel modo seguente:
  1. Avvio (IPL) dell'installer

    Eseguire il collegamento con il mainframe, successivamente eseguire un initial program load (IPL), o un avvio da un dispositivo contenente il programma di installazione.
  2. Fase 1 dell'installazione

    Impostare un dispositivo di rete iniziale. Questo dispositivo di rete viene successivamente usato per il collegamento al sistema di installazione via SSH o VNC. Così facendo otterrete un terminale in modalità schermo completo o un display grafico per continuare l'installazione come su qualsiasi altra architettura.
  3. Fase 2 di installazione

    Specificare quale lingua da usare e la posizione ed il metodo per localizzare il programma di installazione ed i pacchetti software da installare dal repositorio sul dispositivo di installazione di Red Hat.
  4. Fase 3 di installazione

    Usare anaconda (la parte principale del programma di installazione di Red Hat) per eseguire il resto dell'installazione.
Il processo di installazione

Figura 18.1. Il processo di installazione

18.2.1. Avvio (IPL) dell'installer

Dopo aver stabilito un collegamento con il mainframe sarà necessario eseguire un initial program load (IPL), o una procedura d'avvio dal dispositivo contenente il programma di installazione. Questo documento descrive i metodi più comuni per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux 6 su System z. In generale sarà possibile usare qualsiasi metodo per l'avvio del sistema di installazione Linux che consiste in un kernel (kernel.img) e ramdisk iniziale (initrd.img) con i parametri in generic.prm. Il sistema di installazione di Linux viene anche chiamato installer.
Il punto di controllo da dove sarà possibile iniziare il processo IPL dipende dall'ambiente usato per eseguire Linux. Se il vostro Linux viene eseguito come un sistema operativo guest z/VM, il punto di controllo è il control program (CP) dell'hosting z/VM. Se invece Linux viene eseguito in modalità LPAR, esso sarà il Support Element (SE) del mainframe o un Hardware Management Console (HMC) di IBM System z.
Usare il seguente dispositivo d'avvio solo se Linux viene eseguito come sistema operativo guest con z/VM:
È possibile usare il seguente dispositivo d'avvio solo se Linux viene eseguito in modalità LPAR:
È possibile usare il seguente dispositivo d'avvio sia per z/VM che per LPAR:
Se utilizzate i dispositivi SCSI collegati con FCP e DASD (ad eccezione dei DVD SCSI) come dispositivi d'avvio, sarà necessario aver configurato un boot loader zipl. Per maggiori informazioni consultare il Capitolo su zipl in Linux sui Driver del dispositivo System z funzioni e comandi su Red Hat Enterprise Linux 6.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat, Inc.