E.3. Installazione di GRUB


Se non è stato installato GRUB durante il processo di installazione, è possibile installarlo in seguito. Una volta installato, diventerà automaticamente il boot loader predefinito.
Prima di installare GRUB assicuratevi di usare l'ultimissimo pacchetto GRUB disponibile o il pacchetto GRUB del DVD di installazione. Per maggiori informazioni su come installare i pacchetti consultate il capitolo Gestione dei pacchetti con RPM nella Red Hat Enterprise Linux Deployment Guide.
Una volta installato il pacchetto relativo a GRUB, aprire un prompt della shell root ed eseguite il comando /sbin/grub-install <location>, dove <location> è la posizione in cui la Fase 1 del boot loader GRUB deve essere installata. Per esempio, il seguente comando installa GRUB sul MBR del dispositivo IDE master sul bus IDE primario:
/sbin/grub-install /dev/hda
Copy to Clipboard Toggle word wrap
Al successivo avvio del sistema verrà visualizzato il menu del boot loader grafico GRUB prima del caricamento del kernel nella memoria.

Importante

GRUB non è in grado di creare un RAID software. Per questo motivo la directory /boot deve risiedere su di una singola partizione specifica del disco. La directory /boot non può essere segmentata su dischi multipli come in un level 0 RAID. Per usare un level 0 RAID sul sistema posizionare /boot su di una partizione separata esternamente al RAID.
In modo simile, poichè la directory /boot deve risiedere su di una partizione specifica singola del disco, GRUB non sarà in grado di avviare il sistema se il disco che contiene la partizione fallisce o viene rimosso dal sistema. Ciò risulta vero anche se il disco viene copiato su di un level 1 RAID. Il seguente articolo di Red Hat Knowledgebase descrive come rendere il sistema avviabile da qualsiasi altro disco in un set copiato: http://kbase.redhat.com/faq/docs/DOC-7095
Da notare che queste problematiche vengono applicate solo su RAID implementato nel software, dove i dischi individuali che costituiscono l'array sono ancora visibili come dischi individuali sul sistema. Queste problematiche non riguardano il RAID hardware dove i dischi multipli sono presentati come dispositivi singoli.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat