36.3.2. Come inserire un driver nella blacklist


Come descritto in Sezione 36.1.2, «Avvio della modalitá di ripristino», l'opzione del kernel rdblacklist inserisce nella blacklist un driver al momento dell'avvio. Per continuare ad inserire il driver nella blacklist durante i processi d'avvio successivi aggiungere l'opzione rdblacklist nella riga in /boot/grub/grub.conf che descrive il kernel. Per inserire il dispositivo nella blacklist quando il dispositivo root è stato montato, aggiungere una voce blacklist in un file su /etc/modprobe.d/.
  1. Avviate il sistema in modalità di ripristino con il comando linux rescue rdblacklist=name_of_driver, dove name_of_driver è il driver da inserire nella blacklist. Seguire le istruzioni in Sezione 36.1.2, «Avvio della modalitá di ripristino» e non scegliere di montare il sistema installato in sola lettura.
  2. Aprire il file /mnt/sysimage/boot/grub/grub.conf con l'editor di testo vi:
    vi /mnt/sysimage/boot/grub/grub.conf
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  3. Identificare il kernel predefinito per avviare il sistema. Ogni kernel viene specificato nel file grub.conf con un gruppo di righe che inizia con title. Il kernel predefinito viene specificato dal parametro default verso l'inizio del file. Un valore 0 si riferisce al kernel descritto nel primo gruppo di righe, un valore 1 al kernel descritto nel secondo gruppo e valori più alti si riferisco ai kernel successivi.
  4. Modificate la riga kernel del gruppo in modo da includere l'opzione rdblacklist=name_of_driver, dove name_of_driver è il driver da inserire nella blacklist. Per esempio per inserire nella blacklist il driver foobar:
    kernel /vmlinuz-2.6.32-71.18-2.el6.i686 ro root=/dev/sda1 rhgb quiet rdblacklist=foobar
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  5. Salvare il file ed uscire da vi.
  6. Creare un nuovo file in /etc/modprobe.d/ che contenga il comando blacklist name_of_driver. Conferire al file un nome descrittivo che aiuterà la sua ricerca in un secondo momento, usare l'estensione del filename .conf. Per esempio, per continuare ad inserire nella blacklist il driver foobar quando il dispositivo root è stato montato eseguire:
    echo "blacklist foobar" >> /mnt/sysimage/etc/modprobe.d/blacklist-foobar.conf
    Copy to Clipboard Toggle word wrap
  7. Riavviare il sistema. A questo punto non sarà più necessario fornire manualmente rdblacklist come opzione del kernel fino all'aggiornamento successivo del kernel predefinito. Se aggiornate il kernel predefinito prima di aver corretto il problema con il driver, sarà necessario modificare grub.conf in modo tale che il driver che presenta l'errore non venga caricato al momento dell'avvio.
Torna in cima
Red Hat logoGithubredditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi. Esplora i nostri ultimi aggiornamenti.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita il Blog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

Theme

© 2025 Red Hat