30.2. Configurazione di avvio PXE
La fase successiva è quella di copiare i file necessari per avviare l'installazione sul server
tftp in modo da essere trovati quando richiesti dal client. Il server tftp normalmente è lo stesso server di rete che esporta l'albero di installazione.
La configurazione di EFI e del BIOS differiscono per questa procedura.
30.2.1. Configurazione per il BIOS Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
- Se tftp-server non è stato ancora installato eseguire
yum install tftp-server. - Nel file di config tftp-server in
/etc/xinet.d/tftp, modificare il parametrodisableddayesano. - Configurare il server DHCP in modo da usare le immagini d'avvio presenti in SYSLINUX. (Se non avete installato un server DHCP, consultate il capitolo Server DHCP nella Red Hat Enterprise Linux Deployment Guide.)Una configurazione d'esempio in
/etc/dhcp/dhcpd.confpotrebbe essere:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Ora avrete bisogno del file
pxelinux.0del pacchetto SYSLINUX nel file immagine ISO. Per poterlo accedere eseguire i seguenti comandi come utente root:mount -t iso9660 /path_to_image/name_of_image.iso /mount_point -o loop,ro cp -pr /mount_point/Packages/syslinux-version-architecture.rpm /publicly_available_directory umount /mount_point
mount -t iso9660 /path_to_image/name_of_image.iso /mount_point -o loop,ro cp -pr /mount_point/Packages/syslinux-version-architecture.rpm /publicly_available_directory umount /mount_pointCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Estrarre il pacchetto:rpm2cpio syslinux-version-architecture.rpm | cpio -dimv
rpm2cpio syslinux-version-architecture.rpm | cpio -dimvCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Creare una directory
pxelinuxall'interno ditftpboote copiarepxelinux.0al suo interno:mkdir /var/lib/tftpboot/pxelinux cp publicly_available_directory/usr/share/syslinux/pxelinux.0 /var/lib/tftpboot/pxelinux
mkdir /var/lib/tftpboot/pxelinux cp publicly_available_directory/usr/share/syslinux/pxelinux.0 /var/lib/tftpboot/pxelinuxCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Creare una directory
pxelinux.cfgall'interno dipxelinux:mkdir /var/lib/tftpboot/pxelinux/pxelinux.cfg
mkdir /var/lib/tftpboot/pxelinux/pxelinux.cfgCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Aggiungere un file di config a questa directory. Il file dovrebbe chiamarsi
defaultoppure prendere come riferimento l'indirizzo IP. Per esempio se l'indirizzo IP della macchina è 10.0.0.1, il nome sarà0A000001.Un file di config d'esempio su/var/lib/tftpboot/pxelinux/pxelinux.cfg/defaultpotrebbe somigliare a:Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow Per informazioni su come specificare il sorgente di installazione consultare Sezione 7.1.3, «Opzioni di avvio aggiuntive» - Copiare l'immagine splash nella directory root
tftp:cp /boot/grub/splash.xpm.gz /var/lib/tftpboot/pxelinux/splash.xpm.gz
cp /boot/grub/splash.xpm.gz /var/lib/tftpboot/pxelinux/splash.xpm.gzCopy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Copiare le immagini d'avvio nella directory root
tftp:cp /path/to/x86_64/os/images/pxeboot/{vmlinuz,initrd.img} /var/lib/tftpboot/pxelinux/rawhide-x86_64/cp /path/to/x86_64/os/images/pxeboot/{vmlinuz,initrd.img} /var/lib/tftpboot/pxelinux/rawhide-x86_64/Copy to Clipboard Copied! Toggle word wrap Toggle overflow - Riavviare il sistema e selezionare il dispositivo di rete quando richiesto come dispositivo d'avvio.