Capitolo 30. Processo di avvio, init e spegnimento
Un importantissimo aspetto di Red Hat Enterprise Linux è il metodo aperto e configurabile da parte dell'utente, utilizzato per avviare il sistema operativo. Gli utenti sono liberi di configurare diversi aspetti relativi al processo d'avvio, incluso la possibilità di specificare i programmi lanciati al momento dell'avvio. In modo simile, lo spegnimento del sistema termina in modo corretto, organizzato e configurabile i processi interessati, anche se la personalizzazione di tale processo è raramente richiesta.
La comprensione del funzionamento dei processi di avvio e di arresto non solo vi consente di effettuare una personalizzazione, ma vi aiuta a trovare una soluzione ai problemi legati all'avvio o allo spegnimento del sistema.
30.1. Il processo di avvio Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Copia collegamentoCollegamento copiato negli appunti!
Di seguito sono riportate le fasi principali del processo di avvio per un sistema x86:
- Il sistema BIOS (Basic Input/Output System) controlla il sistema e avvia il boot loader della prima fase nel file MBR del disco fisso primario.
- Il boot loader della prima fase viene caricato in memoria e consente di avviare il boot loader della seconda fase dalla partizione
/boot/
. - Il boot loader della seconda fase carica il kernel in memoria, che a suo turno carica tutti i moduli e monta la partizione root di sola lettura.
- Il kernel trasferisce il controllo del processo di avvio al programma
/sbin/init
. - Il programma
/sbin/init
carica tutti i servizi ed i tool dellp spazio utente e monta tutte le partizioni elencate in/etc/fstab
. - All'utente viene presentato una schermata di login per il sistema di Linux appena installato.
Poichè la configurazione del processo di avvio è più comune della personalizzazione del processo di arresto, la parte restante di questo capitolo presenterà in modo dettagliato il funzionamento del processo di avvio e come può essere personalizzato in base alle vostre esigenze.