28.5. Selezione dei pacchetti
Usate il comando
%packages
per iniziare una sezione del file di kickstart la quale elenca i pacchetti che desiderate installare (questo è valido solo per le installazioni, poichè la selezione dei pacchetti durante gli aggiornamenti non è supportata).
I pacchetti possono essere specificati sia in base al gruppo che in base al nome del pacchetto, includendo i glob usando un asterisco. Il programma d'installazione definisce diversi gruppi che contengono i pacchetti relativi. Consultate il file
variant/repodata/comps-*.xml
sul primo CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux, per un elenco di gruppi. Ogni gruppo possiede un id, un valore di visibilità dell'utente, nome, descrizione ed elenco del pacchetto. Nell'elenco del pacchetto, i pacchetti segnati come obbligatori vengono sempre installati se il gruppo viene selezionato, i pacchetti segnati come predefiniti vengono selezionati per default se il gruppo viene selezionato, ed i pacchetti segnati come facoltativi devono essere selezionati in modo specifico anche se il gruppo è stato selezionato per l'installazione.
In molti casi è solo necessario elencare i gruppi desiderati e non i pacchetti individuali. Da notare che i gruppi
Core
e Base
sono sempre selezionati per default, e per questo motivo non è necessario specificarli nella sezione %packages
.
Di seguito viene riportato un esempio di selezione
%packages
:
%packages @ X Window System @ GNOME Desktop Environment @ Graphical Internet @ Sound and Video dhcp
Come potete vedere i gruppi sono specificati, uno per riga, iniziando con un simbolo
@
, uno spazio e successivamente il nome completo del gruppo come presente nel file comps.xml
. È possibile specificare i gruppi utilizzando l'id per il gruppo, come ad esempio gnome-desktop
. Specifica i pacchetti individuali senza la necessità di utilizzare caratteri aggiuntivi (la riga dhcp
nell'esempio sopra riportato è un pacchetto individuale).
Potete inoltre specificare quali pacchetti non installare tra quelli elencati di default:
-autofs
Le seguenti opzioni sono disponibili per
%packages
:
--nobase
- Non installa il gruppo @Base. Utilizzate questa opzione se state cercando di creare un sistema molto piccolo.
--resolvedeps
- L'opzione --resolvedeps non è più supportata. Le dipendenze ora vengono risolte automaticamente.
--ignoredeps
- L'opzione --ignoredeps non è più supportata. Le dipendenze ora vengono risolte automaticamente.
--ignoremissing
- Ignorate i pacchetti e i gruppi mancanti invece di fermare l'installazione se il sistema vi richiede di abbandonare o continuare l'installazione stessa.Per esempio:
%packages --ignoremissing