9.6. Comandi
GRUB dispone di numerosi comandi nella propria interfaccia della linea di comando. Per alcuni di questi comandi è possibile digitare delle opzioni, dopo il nome, che vanno separate tramite spazi dal comando e da altre opzioni.
Qui di seguito viene riportato un elenco dei comandi più utili:
boot
— Avvia il sistema operativo o il loader a catena 'chain loader' caricato per ultimo.chainloader </path/to/file>
— Loads the specified file as a chain loader. If the file is located on the first sector of the specified partition, use the blocklist notation,+1
, instead of the file name.Il seguente è un esempio di comandochainloader
:chainloader +1
displaymem
— Visualizza l'uso corrente della memoria, in base alle informazioni provenienti dal BIOS. Ciò è utile per determinare la quantità di RAM di un sistema prima che lo stesso sia stato avviato.initrd </path/to/initrd>
— Enables users to specify an initial RAM disk to use when booting. Aninitrd
is necessary when the kernel needs certain modules in order to boot properly, such as when the root partition is formatted with the ext3 file system.Il seguente è un esempio di comandoinitrd
:initrd /initrd-2.6.8-1.523.img
install <stage-1> <install-disk> <stage-2>
— Installs GRUB to the system MBR.p
config-file<stage-1>
— Signifies a device, partition, and file where the first boot loader image can be found, such as(hd0,0)/grub/stage1
.<install-disk>
— Specifies the disk where the stage 1 boot loader should be installed, such as(hd0)
.<stage-2>
— Passes the stage 2 boot loader location to the stage 1 boot loader, such as(hd0,0)/grub/stage2
.p
<config-file>
— This option tells theinstall
command to look for the menu configuration file specified by<config-file>
, such as(hd0,0)/grub/grub.conf
.
Avvertimento
Il comandoinstall
sovrascrive qualsiasi informazione già presente sull'MBR.kernel </path/to/kernel> <option-1> <option-N>
... — Specifies the kernel file to load when booting the operating system. Replace </path/to/kernel> with an absolute path from the partition specified by the root command. Replace <option-1> with options for the Linux kernel, such asroot=/dev/VolGroup00/LogVol00
to specify the device on which the root partition for the system is located. Multiple options can be passed to the kernel in a space separated list.Quanto segue risulta essere un esempio di comandokernel
:kernel /vmlinuz-2.6.8-1.523 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00
L'opzione nell'esempio precedente specifica che il file system root per Linux si trova sulla partizionehda5
.root (<device-type><device-number>,<partition>)
— Configures the root partition for GRUB, such as(hd0,0)
, and mounts the partition.Il seguente rappresenta un esempio del comandoroot
:root (hd0,0)
rootnoverify (<device-type><device-number>,<partition>)
— Configures the root partition for GRUB, just like theroot
command, but does not mount the partition.
Altri comandi sono disponibili; digitate
help --all
per un elenco completo di comandi. Per una descrizione di tutti i comandi di GRUB consultate la documentazione disponibile online http://www.gnu.org/software/grub/manual/.