Capitolo 16. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione


16.1. Pre-Installazione

Il processo d'installazione presume che l'utente abbia una familiarità di base con le piattaforme IBM eServer System z. Per informazioni aggiuntive sulle suddette piattaforme, consultate i Redbook di IBM disponibili su:
http://www.redbooks.ibm.com/
Questo manuale presume che l'utente abbia una certa familiarità con i Redbook relativi, ed in grado di impostare correttamente le partizioni logiche (LPAR) e le macchine virtuali (VM), su sistemi eServer zSeries di IBM.

Nota

Per risorse IBM più recenti, visitate http://www.ibm.com/eserver/zseries/.
Prima d'installare Red Hat Enterprise Linux, sarà necessario eseguire le fasi di seguito riportate:
  1. Assegnate spazio sufficiente di storage del disco utilizzando partizioni DASD, [8] o SCSI[9] in modo da fornire uno spazio sufficiente del disco (per esempio, 2 GB è sufficiente per installazioni del server, mentre 5 GB sono necessari per installare tutti i pacchetti).
  2. Avere un minimo di 512 MB di RAM (è fortemente consigliato 1 GB ), da assegnare alla macchina virtuale di Linux.
  3. Determinate se avete bisogno di uno spazio di swap, se si, determinate il suo ammontare. Mentre è possibile (e consigliato), assegnare sufficiente memoria alla z/VM e lasciare che la z/VM esegua lo scambio necessario, ci potrebbero essere dei casi dove la quantità di RAM richiesta non è prevedibile. Questi casi dovrebbero essere esaminati singolarmente.
  4. Decidete in quale ambiente desiderate eseguire il sistema operativo (su di un LPAR oppure come un sistema operativo di tipo guest su di una o più macchine virtuali).
  5. Per finire, è importante rivedere le sezioni 3.3 fino a 3.8, ed i Capitoli 5 e 6 di Linux IBM per il Redbook System z , in quanto spiegano i diversi scenari di configurazione e installazione disponibili sulla piattaforma zSeries, ed anche come impostare una LPAR iniziale o una virtual machine (z/VM) di Linux.


[8] Direct Access Storage Devices (DASD), sono dei dischi fissi che permettono un massimo di tre (3) partizioni per DASD. Per esempio, dasda possiede dasda[123].
[9] È possibile presentare delle LUN SCSI, usando un zFCP driver over fiber ed un interruttore apposito.
Red Hat logoGithubRedditYoutubeTwitter

Formazione

Prova, acquista e vendi

Community

Informazioni sulla documentazione di Red Hat

Aiutiamo gli utenti Red Hat a innovarsi e raggiungere i propri obiettivi con i nostri prodotti e servizi grazie a contenuti di cui possono fidarsi.

Rendiamo l’open source più inclusivo

Red Hat si impegna a sostituire il linguaggio problematico nel codice, nella documentazione e nelle proprietà web. Per maggiori dettagli, visita ilBlog di Red Hat.

Informazioni su Red Hat

Forniamo soluzioni consolidate che rendono più semplice per le aziende lavorare su piattaforme e ambienti diversi, dal datacenter centrale all'edge della rete.

© 2024 Red Hat, Inc.