28.3. Creazione di un file kickstart
Il file kickstart è un file di testo molto semplice, contenete un elenco di oggetti, ognuno identificato ramite una parola chiave. Potete crearlo usando l'applicazione Kickstart Configurator, oppure crearlo da zero. Il programma d'installazione di Red Hat Enterprise Linux è in grado di creare altresì un esempio di file kickstart basato sulle opzioni da voi selezionate durante l'installazione. Esso viene scritto sul file
/root/anaconda-ks.cfg
. Dovreste essere in grado di modificarlo con un editor di testo o un processore word in grado di salvare i file come testo ASCII.
Prima di creare il file kickstart dovete tenere presente alcuni punti importanti:
- Le sezioni devono essere specificate in ordine. Gli elementi all'interno delle sezioni non devono essere in un ordine specifico se non specificato diversamente. L'ordine delle sezioni è il seguente:
- Command section — Refer to Sezione 28.4, «Opzioni di kickstart» for a list of kickstart options. You must include the required options.
- The
%packages
section — Refer to Sezione 28.5, «Selezione dei pacchetti» for details. - The
%pre
and%post
sections — These two sections can be in any order and are not required. Refer to Sezione 28.6, «Script di pre-installazione» and Sezione 28.7, «Script di post-installazione» for details.
- Le opzioni non richieste possono essere omesse.
- L'omissione di un oggetto necessario causerà la richiesta all'utente da parte del programma d'installazione di fornire una risposta relativa all'oggetto in questione, proprio in modo simile ad una installazione normale. Una volta fornita tale risposta, l'installazione continua senza alcun problema (a meno che non venga trovato un altro oggetto mancante).
- Le righe che iniziano con il simbolo cancelletto ("#") vengono considerate come commenti e dunque ignorate.
- Per gli aggiornamenti di kickstart, sono richieste le seguenti opzioni:
- Lingua
- Metodo di installazione
- Specifica del dispositivo (se il dispositivo risulta essere necessario per l'installazione)
- Configurazione della tastiera
- Parola chiave
upgrade
- Configurazione del boot loader
Se qualsiasi altro simbolo viene specificato per un aggiornamento, i suddetti simboli verranno ignorati (da notare che tale operazione include anche la selezione del pacchetto).