9.4. Terminologia
Una delle cose più importanti da capire prima di usare GRUB è il modo in cui il programma fa riferimento a dispositivi come i dischi fissi o le partizioni. Questa informazione è fondamentale se desiderate configurare GRUB per l'avvio di più sistemi operativi.
9.4.1. Nomi dei dispositivi
Quando vi riferite ad un dispositivo particolare con GRUB, fatelo usando il seguente formato (notare che le parentesi e la virgola sono molto importanti):
(<type-of-device><bios-device-number>,<partition-number>)
The <type-of-device> specifies the type of device from which GRUB boots. The two most common options are
hd
for a hard disk or fd
for a 3.5 diskette. A lesser used device type is also available called nd
for a network disk. Instructions on configuring GRUB to boot over the network are available online at http://www.gnu.org/software/grub/manual/.
The <bios-device-number> is the BIOS device number. The primary IDE hard drive is numbered
0
and a secondary IDE hard drive is numbered 1
. This syntax is roughly equivalent to that used for devices by the kernel. For example, the a
in hda
for the kernel is analogous to the 0
in hd0
for GRUB, the b
in hdb
is analogous to the 1
in hd1
, and so on.
The <partition-number> specifies the number of a partition on a device. Like the <bios-device-number>, most types of partitions are numbered starting at
0
. However, BSD partitions are specified using letters, with a
corresponding to 0
, b
corresponding to 1
, and so on.
Nota
Con GRUB, tale sistema di numerazione per i dispositivi inizia sempre con
0
, e non con 1
. Molti nuovi utenti spesso commettono l'errore di dimenticare tale caratteristica in questo tipo di numerazione.
Per esempio, se un file system presenta più di un disco fisso, GRUB farà riferimento al primo disco fisso come
(hd0)
, ed al secondo come (hd1)
. In modo simile GRUB farà riferimento alla prima partizione sulla prima unità come (hd0,0)
, e la terza partizione sul secondo disco fisso come (hd1,2)
.
Per assegnare un nome a dispositivi e partizioni, GRUB utilizza le regole seguenti:
- Non ha importanza se i dischi fissi del sistema sono IDE o SCSI, tutti i dischi fissi iniziano con lettere
hd
. Le letterefd
vengono usate per specificare i dischetti 3.5. - Per specificare l'intero dispositivo senza tener presente le partizioni, non aggiungete alcuna virgola e numero di partizione. Ciò è molto importante quando viene indicato a GRUB di configurare l'MBR per un disco particolare. Per esempio,
(hd0)
specifica l'MBR sul primo dispositivo, e(hd3)
specifica l'MBR per il quarto dispositivo. - Se un sistema presenta dispositivi drive multipli, è importante alloraconoscere il loro ordine all'interno del BIOS. Tale compito non risulta essere molto complesso se il sistema presenta solo unità IDE o SCSI, se invece sono unità miste, è importante accedere prima il tipo di unità che presenta la partizione di avvio.